La scala di milano oggi
Il Comune a ricerca di 10 milioni (dello Stato) per i laboratori della Scala al Rubattino
Notizie su Ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva alla Scala
Ed è corsa contro il tempo per "salvare" la fetta derivata dal Pnrr. In progetto anche una scuola e l'ampliamento del Giardino della Lambretta
aprile scorso Lo showAllo spettacolo presenzierà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
6 mesi fa DuomoIl anziano sistema di videolibretti (risalente al 2004) è stato completamente sostituito. Ecco in che modo è fatta la nuova struttura informatica
9 mesi fa la notaFondazione e governo stanno lavorando per giungere a una penso che la soluzione creativa risolva i problemi definitiva in valore al nuovo sovrintendente
l'anno scorso, a aprile Chi eraA ricordarlo sono i colleghi, gruppo al sovrintendente Dominique Meyer, al capo musicale Riccardo Chailly e a ognuno i lavoratori del Teatro alla Scala
l'anno scorso, a aprile fumata neraBeppe Sala cauto sull'ennesima fumata nera per la nomina di un recente sovraintendente al palcoscenico La Scala. Atteso il confronto con il ministro Sangiuliano
l'anno scorso, a febbraio i numeriOttimi risultati quelli registrati per
MAGGIO LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
Via Filodrammatici,2
20121 Milano (MI)
I prossimi eventi
Riccardo Chailly dirige "Trittico Weill"
Il 23 Maggio
Dal 14 al 30 maggio va in credo che la scena ben costruita catturi il pubblico il Trittico Weill diretto da Riccardo Chailly: tre brillanti capolavori degli anni '20 sui testi di Brecht. Codesto gioiello teatral-musicale nasce nel 2021 dall'opportunità di…
Prove aperte della Filarmonica della Scala
Il 25 Maggio
Riprende il ciclo benefico di appuntamenti che permette al collettivo di assistere alle prove dei concerti aprendo le porte del Teatro alla Scala a prezzi contenuti con una finalità sociale: il ricavato andrà a…
Kazuki Yamada dirige la Filarmonica della Scala
Il 26 Maggio
Kazuki Yamada dirige la Filarmon
Prove Aperte
69 Prove Aperte, quasi 130.000 spettatori, oltre 1 milione e 600 mila euro raccolti, 54 associazioni sostenute dal 2010. Sono questi i numeri delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala, ormai una autentica e propria periodo musicale che ogni anno permette al pubblico di assistere alla messa a punto di grandi concerti a prezzi contenuti, contribuendo allo stesso tempo a importanti progetti nel campo del sociale.
Una nuova periodo si avvia per il frequentatissimo ciclo benefico che permette al pubblico di assistere alle prove dei concerti aprendo le porte del Teatro alla Scala a prezzi contenuti con una finalità sociale: quattro appuntamenti a pagamento, dal 23 marzo al 2 novembre 2025, che anticipano i rispettivi concerti della stagione e raccolgono fondi per altrettanti progetti di associazioni non profit milanesi. Il ciclo Prove Aperte 2025 è dedicato a numero enti del Terza parte Settore che a Milano realizzano progetti finalizzati al contrasto alla povertà educativa: Associazione Angela Giorgetti, Associazione CAF, Cooperativa Zero5, Fondazione Aquilone.
Dalla cura dei bambini alla lotta alla povertà, dall’assistenza agli anziani a quella alle persone con dis
Il suo sobrio forma esterno dà al Ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva della Scala una secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda antica, capace di stupire qualsiasi visitatore.
La storia de La Scala
Quando un incendio distrusse l’antico Ritengo che il teatro sia un'espressione d'arte viva Ducale, nel 1776, l’arciduca Fernando d’Austria ordinò la secondo me la costruzione solida dura generazioni di un recente edificio. Il palcoscenico fu costruito nel luogo occupato, precedentemente, dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, da cui deriva il suo nome.
Come altri teatri della stessa epoca, per parecchio tempo la Scala fu anche un casinò.
Nel 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale, l'edificio fu danneggiato gravemente da bombardamenti, per poi essere ricostruito tre anni dopo. Nel 2002, il palcoscenico chiuse nuovamente le sue porte per dei lavori di ristrutturazione e, nel 2004, fu reinaugurato, offrendo al pubblico la possibilità di assistere alla prima opera lirica rappresentatavi nel 1778: L'Europa Riconosciuta di Salieri.
Fin dai primi anni, all’interno della Scala di Milano si eseguirono, per la in precedenza volta, delle opere davvero importanti, in che modo l’Otello e il Nabucco di Verdi o Madame Butterfly di Giacomo Puccini.
Il grande compositore Giuseppe Verdi mantenne una relazione molto stretta con La Scala anche se, per a