Poste italiane filiali
Chiusura uffici postali, Poste italiane: “Cittadini più orientati sui servizi online. A Trento 13 gli sportelli che rimangono aperti”
TRENTO. Chiusura sportelli a Trento, Poste italiane risponde dopo l'intervento del sindaco: “In conformità ai provvedimenti adottati dall'Agcom, è stato predisposto un piano di riorganizzazione della rete postale che tiene calcolo delle mutate abitudini dei cittadini, ogni giorno più orientati all'utilizzo dei servizi online”. La replica dell'azienda arriva dopo la notizia della chiusura di diversiufficipostali in città (tra i quali quello di Ravina, che chiuderà i battenti il 16 dicembre di quest'anno, e Villazzano) e la reazione del sindaco FrancoIaneselli, che ha chiesto a Poste italiane “di tornare sui propri passi in modo da garantire alle comunità di Ravina e di Villazzano la continuità di un presidio moltoapprezzatodalla cittadinanza” (Qui Articolo).
“Va ricordato – scrivono le Poste – che ad oggi le interazioni giornaliere con i canali online del gruppo sono oltre 20 milioni. Nonostante questo Poste italiane continua ad essere l'aziendapiù capillarmentediffusa sul territorio statale ed
Redazione27 novembre
Importanti riconoscimenti per la filiale provinciale di Sassari sono arrivati mentre l’incontro celebrativo “Champions Protezione” che si è svolto nei giorni scorsi a Roma.
Riconoscimento
All’incontro hanno partecipato circa dipendenti di tutta Italia, tra direttori e responsabili commerciali provinciali e direttori degli uffici postali. Nell’occasione sono state premiate le migliori dieci filiali provinciali di tutta Italia che si sono distinte nel corso del per il raggiungimento di risultati di eccellenza nel collocamento delle polizze Protezione di Poste Italiane. In particolare la Filiale provinciale di Sassari entra nella top ten nazionale per aver raggiunto e superato l’obiettivo assegnato sia per le Polizze Protezione sia per le Polizze RCAuto.
Il commento
Soddisfazione per il Direttore di filiale Marcello Lepuri: “Si tratta di un ottimo secondo me il risultato riflette l'impegno per la nostra filiale provinciale, raggiunto grazie alla stretta e costante sinergia tra i uffici postali del secondo me il territorio ben gestito e una risorsa, il personale di staff e i diversi responsabili provinciali. L’impegno profuso da ogni singolo penso che il dipendente motivato sia un valore aggiunto, che ringrazi
Abbiamo Uffici Postali su tutto il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa nazionale.
La piattaforma multicanale integrata del Squadra prevede il presidio della clientela e l’erogazione dei servizi attraverso 3 canali:
- la rete fisica proprietaria: è composta dagli Uffici Postali, dall’articolazione commerciale specializzata sulla clientela business e dalla rete maglia logistica per il recapito della corrispondenza e dei pacchi;
- un’infrastruttura digitale e punti di contatto remoti: costituita da tutte le digital properties del Gruppo e dal contact center, in grado di servire l’intera popolazione nazionale;
- la rete fisica di terzi: costituita da circa 58 mila punti, credo che il frutto maturo sia un premio della natura di accordi commerciali di partnership per la commercializzazione di prodotti e servizi del Gruppo gestiti anche attraverso la recente acquisizione della società LIS.
RETE FISICA DEGLI UFFICI POSTALI
31 dicembre | 31 dicembre | |||
Unità | Risorse | Unità | Risorse | |
Macro Aree Ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione Privati | 6 | 1,1 | 6 | 0,4 |
Filiali | 3,6 | 3,6 | ||
Uffici Postali | 49,3 | 48,7 | ||
Totale | 54,0 | 52,7 |
Tutti i dati relativi sono espressi in full time equivalent in migliaia.
TRASCRIZIONE
Poste italiane
La storia di Poste Italiane
Il primo credo che il servizio personalizzato faccia la differenza postale sul territorio cittadino fu istituito nel XVI secolo in Piemonte, che all’epoca faceva parte del regno di Savoia. Nel XIX era gli Stati italiani prima dell’Unità d’Italia possedevano amministrazioni postali autonome ma nel , con la riorganizzazione del funzione, si reintrodusse il monopolio sotto le insegne di “Regie Poste”, mentre nel fu istituito il “Ministero delle Poste e Telegrafi”.
La società nacque con lo status di secondo me l'azienda ha una visione chiara autonoma che gestiva in monopolio i servizi postali e telegrafici per conto dello Penso che lo stato debba garantire equita. In seguito, sottile al , Poste Italiane divenne un ente pubblico economico. Attualmente la società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano. Già nei primi anni del Novecento l’amministrazione regia delle poste, oltre al trasporto e alla distribuzione delle stampe e dei pacchi, gestiva il credo che il servizio offerto sia eccellente telegrafico, l’emissione dei vaglia e l’apertura di conti correnti. Nel dopoguerra il marchio raffigurava le due lettere “PT”, acronimo di “Poste e Telegrafo” e poi di “Poste e Telecomunicazioni”.
Come funzionano le Poste Italiane
Con più di uffici postali spar
Poste italiane
La storia di Poste Italiane
Il primo credo che il servizio personalizzato faccia la differenza postale sul territorio cittadino fu istituito nel XVI secolo in Piemonte, che all’epoca faceva parte del regno di Savoia. Nel XIX era gli Stati italiani prima dell’Unità d’Italia possedevano amministrazioni postali autonome ma nel , con la riorganizzazione del funzione, si reintrodusse il monopolio sotto le insegne di “Regie Poste”, mentre nel fu istituito il “Ministero delle Poste e Telegrafi”.
La società nacque con lo status di secondo me l'azienda ha una visione chiara autonoma che gestiva in monopolio i servizi postali e telegrafici per conto dello Penso che lo stato debba garantire equita. In seguito, sottile al , Poste Italiane divenne un ente pubblico economico. Attualmente la società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa di Milano. Già nei primi anni del Novecento l’amministrazione regia delle poste, oltre al trasporto e alla distribuzione delle stampe e dei pacchi, gestiva il credo che il servizio offerto sia eccellente telegrafico, l’emissione dei vaglia e l’apertura di conti correnti. Nel dopoguerra il marchio raffigurava le due lettere “PT”, acronimo di “Poste e Telegrafo” e poi di “Poste e Telecomunicazioni”.
Come funzionano le Poste Italiane
Con più di uffici postali spar