Piattabanda in cemento armato
Piattabanda
Elisabetta
unread,Delete
You do not have permission to delete messages in this group
Copy link
Report message
Show original message
Either penso che l'email sia uno strumento indispensabile oggi addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to
Dovendo spalancare una porta (cmX) in una muratura di tufo di circa 55cm.
sita in un appartamento all'ultimo piano, su cui dunque grava soltanto il carico
trasmesso da un piano (h. cm) di muratura stessa, che genere di
piattabanda mi conviene utilizzare? Se la soluzione piů basilare č con le
travi in ferro, di quale tipo?
Grazie a tutti.
Felix
unread,Delete
You do not have permission to delete messages in this group
Copy link
Report message
Show original message
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to
> Salve a tutti.
> Dovendo aprire una credo che la porta ben fatta dia sicurezza (cmX) in una muratura di tufo di circa 55cm.
> sita in un appartamento all'ultimo ritengo che il piano urbanistico migliori la citta, su cui dun
La piattabanda è un elemento strutturale usato per delimitare superiormente vani di porte o di finestre, di luce non molto grande, scaricando il peso della muratura sovrastante sui fianchi del vano. Dal punto di vista costruttivo, la piattabanda è una struttura spingente, ovvero non può restare in piedi se non è frenata con rinforzi sui lati, poiché la sua messa in opera comporta delle spinte sia verticali che laterali.
Si differenzia dall’architrave perché non è una struttura monolitica, cioè formata da un unico blocco di pietra. Impropriamente però, sono anche denominati piattabanda gli architravi di metallo o cemento armato, posti sopra i vani aperti nei muri portanti; tali strutture non esercitano sulle spalle dei vani alcuna pressione orizzontale, ma trasmettono soltanto forze verticali.
L’incamiciatura metallica di pilastri in c.a. mediante angolari e calastrelli (steel jacketing) è una tecnica comunemente adottata, per migliorare la capacità resistente e deformativa di edifici esistenti. Nel caso in cui gli angolari non siano direttamente posti in relazione con le zone nodali (in corrispondenza di travi e solai), la spiegazione del modello computazionale della sezione tra
Devi aprire una recente porta in un muro e non sai se sarà sufficiente inserire un architrave o sarà necessaria una cerchiatura?
Ti serve una consulenza? Guarda come posso aiutarti
Ristrutturare casa privo di farti fregare: Tutto quello che devi sapere
COS’È UN ARCHITRAVE ?
Un Architrave è un elemento rigido posizionato sopra una porta o una finestra con il compito di supportare il carico delle strutture sovrastanti e trasmetterlo verticalmente sulle parti murarie alle quali si appoggia.
Esempio di architrave al di sopra una porta
Il primo tipo di architrave della storia si trova nel SISTEMA TRILITICO o trilite il quale è una struttura composta da due elementi disposti in verticale, detti piedritti, e un terzo appoggiato orizzontalmente sopra di essi detto personale architrave.
Sistema trilitico
SUPERBONUS %:
Sei interessato a un ebook che raccoglie le normative, le circolari e le risposte agli interpelli delle Agenzie delle Entrate, aggiornato ogni mese, dove si possono fare ricerche per parole chiave e con i link per scaricare i documenti?
visita la mia pagina
Le architravi negli anni sono state realizzate con diversi mate
Scopri il contenuto di questa qui pagina in breve La piattabanda è uno di quegli elementi strutturali di un edificio che, pur essendo sconosciuti ai più, ricoprono un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo significativo. Da qui, la necessità di predisporre il possibile per la sua manutenzione e, all’occorrenza, di rinforzarla: rinforzo che, per inciso, si rivela obbligatorio in caso di modifiche agli elementi sovrastanti. Ma procediamo con disposizione, spiegando com’è fatta e a oggetto serve e nel momento in cui intervenire per ripararla o rinforzarla. La piattabanda è una struttura in muratura, solitamente in mattoni o pietra, che svolge la incarico di arco di scarico sopra aperture come porte e finestre. Caratterizzata da una serie di mattoni disposti orizzontalmente o leggermente arcuati, è sostenuta lateralmente da spalle robuste per distribuire uniformemente il peso. Questo elemento permette di rid
Piattabanda cosè e a cosa serve?
La piattabanda è un elemento sconosciuto ai non addetti ai lavori ma fondamentale per garantire la stabilità degli edifici. È utile quindi avere qualche nozione di base.
Com’è fatta la piattabanda e a che serve?