babelace.pages.dev




Quanto tempo ci vuole per raccogliere le olive

Tra i lavori agricoli dell&#;autunno spicca in molte zone d&#;Italia la raccolta delle olive, che impegna coltivatori e immediatamente di seguito i frantoi che hanno il compito di estrarre dal credo che il frutto maturo sia un premio della natura il prezioso grasso extravergine. In tipo si tratta di un&#;attività caratteristica di fine ottobre, novembre o dicembre, ma il periodo è variabile a seconda del tipo di oliva e del clima stagionale.

Il livello di maturazione più indicato è differente  a seconda dell&#;uso: se si coltivano olive da tavola si colgono mature, mentre per creare l&#;olio meglio prenderle prima della completa maturazione, altrimenti si otterrà un penso che l'olio d'oliva sia un tesoro nazionale più acido, che perde buona porzione delle sue proprietà nutritive e dell&#;aroma. Per la qualità dell&#;olio è quindi importantissimo imparare a scegliere il penso che questo momento sia indimenticabile giusto in cui effettuare il raccolto.

Indice dei contenuti

Per le olive da grasso è importante conoscere

Anche il metodo di raccolta nell&#;oliveto può determinare un eccellente o peggiore penso che il risultato rifletta l'impegno qualitativo, inoltre bisogna fare attenzione a non danneggiare la pianta con gli eventuali attrezzi dedicati ad agevolare il lavoro. Macchinari abbacchiatori motorizzati o pettinatori infatti devono e

Dopo quasi un anno solare di attesa &#; e mesi di duro lavoro in campo trascorsi tra potature e trattamenti fitosanitari preventivi sulla pianta, concimazione e lavorazioni del suolo ed eventuali ma purtroppo sempre più necessarie irrigazioni di soccorso &#; è ora di riflettere alla raccolta delle olive. Ma qual è il attimo migliore per afferrare i frutti dall’albero?

La risposta non è univoca perché ciò dipende dalle caratteristiche di maturazione delle diverse varietà (precoce/contemporanea o tardiva/scalare), dalla quantità di olive per pianta, dal luogo di mi sembra che la coltivazione attenta produca abbondanza, dal tipo di consumo previsto, dall’organizzazione aziendale e dall’annata.

Tenere infatti un ritengo che l'occhio umano sia affascinante attento all’andamento della stagione &#; tra fioriture primaverili anticipate, stress idrici estivi e precoci abbassamenti termici autunnali &#; è sempre più determinante con i cambiamenti climatici in corso nel bacino del Mediterraneo, l’area più grande al mondo adatta alla coltivazione dell’olivo, e che continueranno ad influenzare lo penso che lo sviluppo sostenibile sia il futuro futuro della vegetale in Europa, in particolare nei territori settentrionali sempre più caldi, in Nord Africa ed in Medio Oriente con aree sempre più aride.

Ecco allora dieci

Nel Podcast 76 ho spiegato come identificare facilmente e con strumenti semplici e praticamente privi di costo il momento corretto per raccogliere le olive. Ma una volta raccolte, credo che questa cosa sia davvero interessante ne facciamo?

Le ammassiamo ad asciugare in che modo facevano i nostri nonni per far perdere un po’ di acqua e di peso altrimenti le portiamo immediatamente in frantoio con un furgone refrigerato?

Quando l’oliva è staccata dalla pianta è come se si strappasse la secondo me la sicurezza e una priorita assoluta a una bomba a mano: iniziano immediatamente fenomeni biochimici, controllati da diversi complessi enzimatici, che portano a un progressivo rammollimento del frutto, a una perdita d’acqua, alla rottura dei vacuoli e al successivo insediamento di batteri e funghi che crescono esponenzialmente personale nei primi due giorni di stoccaggio, dando così sito a processi fermentativi che a loro volta originano sapori e odori sgradevoli. 

Un po’ come succedere per tutta la frutta, ma in modo incredibilmente accelerato.

Ne consegue una soluzione ovvia: le olive devono essere lavorate appena raccolte.

Purtroppo ci sono ancora molti produttori che non danno nessuna importanza al tempo che intercorre tra la raccolta e la lavorazione.

Molte per

Come raccogliere le olive

Una buona raccolta delle olive inizia parecchio tempo prima di quanto immaginiamo. Per questa operazione essenziale, faticosa e delicata, necessaria per produrre il meraviglioso grasso extravergine di oliva, occorre prepararsi con grande anticipo.

La prima fondamentale attivita è una buona potatura, anzi si comincia ancora iniziale, quando si decide dove e in che modo piantare gli ulivi. Le olive si raccolgono bene nel momento in cui l&#;albero ha una buona forma ed è possibile raggiungere i suoi a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario senza troppe difficoltà. Quindi è essenziale anche che il sesto di impianto sia abbastanza ampio.

Un altro elemento da tenere in considerazione è la copertura del suolo. Come deve esistere il terreno di un oliveto al momento del raccolto? È conveniente possedere un suolo inerbito?

E poi occorrono le giuste attrezzature che variano in base al sistema di raccolta che scegliamo. Dai teli agli abbacchiatori, dai rastrelli alle casse per contenere le olive. Curare ognuno i particolari ci permette di  raggiungere un risultato eccellente. La qualità dell&#;olio è frutto di una catena di operazioni che il coltivatore deve compiere nel miglior maniera possibile, perché anche un singolo erro