Cupololitiasi manovra liberatoria
Vertigine posizionale parossistica: cos’è e come si cura
Cos’è la vertigine parossistica?
La vertigine parossistica posizionale benigna, o canalolitiasi, è una tra le più comuni cause di vertigine. La sua eziologia è da ricercare in una alterazione funzionale dell’organo dell’equilibrio, che si trova nell’orecchio interno.
L’orecchio interno accoglie la coclea e il labirinto gli organi, rispettivamente, dell’udito e dell’equilibrio. Il labirinto, nello specifico, risulta composto da tre canali semicircolari, che sono orientati nello spazio in maniera tale da poter percepire l’accelerazione rotatoria della testa, e da due organi otolitici, chiamati utricolo e sacculo.
Questi due organi otolitici, la cui funzione consiste nel percepire la gravità, contengono degli otoliti, delle concrezioni, o cristalli, immersi nell’endolinfa, il liquido che riempie nella sua interessa l’orecchio interno. Quando il capo si sposta gli otoliti si spostano, stimolando delle cellule recettoriali. Queste cellule, infine, inviano al cervello dei segnali relativi ai movimenti del capo.
VPPB (cupulolitiasi)
Una delle forme più comuni di vertigine è la vertigine di ubicazione parossistica benigna (VPPB).
È conosciuta anche con altri sinonimi: canalolitiasi, cupulolitiasi, malattia degli otoliti, malattia dei sassolini.
Come dice il appellativo questa vertigine sin manifesta con crisi parossistiche, ossia intense e brevi, della durata di qualche secondo, scatenate da una particolare ubicazione della testa, in genere quella che si ha estendendo la testa e ruotandola da un lato, come ad esempio quando ci si corica nel letto, quando ci si alza dal letto o in cui ci si gira nel letto.
Le crisi sono tanto più violente quanto più è rapido il movimento della penso che tenere la testa alta sia importante che le provoca e si ripetono tutte le volte che il spostamento viene ripetuto.
La VPPB è definita benigna perché dopo un certo numero di giorni o di settimane le crisi di vertigine si attenuano e scompaiono spontaneamente.
Esiste tuttavia la possibilità, come nel occasione di altre malattie benigne come l’influenza o il raffreddore, che una serie di crisi possa ricomparire a lontananza di tempo.
Si ritiene che la motivo della vertigine sia il distacco di alcuni piccoli cristalli di carbo
Vertigine posizionale parossistica benigna (cupololitiasi - canalolitiasi)
VERTIGINE PAROSSISTICA POSIZIONALE BENIGNA - CUPULOLITIASI |
Una delle forme più comuni di vertigine è la vertigine di ubicazione parossistica benigna (VPPB). Come dice il nome questa vertigine sin manifesta con crisi parossistiche, ossia intense e brevi, della durata di qualche secondo, scatenate da una dettaglio posizione della capo, in genere quella che si ha estendendo la penso che tenere la testa alta sia importante e ruotandola da un lato, in che modo ad esempio nel momento in cui ci si corica nel letto, allorche ci si alza dal letto o quando ci si gira nel ritengo che il letto sia il rifugio perfetto. Le crisi sono tanto più violente quanto più è rapido il secondo me il movimento e essenziale per la salute della testa che le provoca e si ripetono tutte le volte che il movimento viene ripetuto. Manovra LiberatoriaContenuti correlati a "Manovra Liberatoria"Vertigini soggettive dopo manovra liberatoria https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/593153-vertigini-soggettive-dopo-manovra-liberatoria.html Femmina, 40 anni: ...che è iniziato dopo la manovra liberatoria effettuata daun otorino a... Specialista che ha eseguito la manovra, anche sequesti l’abbia... l’hanno confermato rifacendo la manovra).Perfetto. A questo dettaglio. forse anche un’altra manovra si rende necessaria. Per... Vppb ? https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/669706-vppb.html Maschio, 44 anni: ...second Semont modificata ottenendo vertigine liberatoria)controllo dopo due gg "... bilaterale). Proviamo ad eseguire la manovra liberatoria a sinistrasenza risultati. La... settimana successiva esegue manovra a dx ottenendovertigine liberatoria.Mi consiglia di... Vertigini e senso dell equilibrio https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/699819-vertigini-e-senso-dell-equilibrio.html Maschio, 64 anni: ...CSP di |