Le grotte marettimo
Le Spiagge e le Grotte di Marettimo
Le Grotte più famose di Marettimo
La più lontana delle isole Egadi, Marettimo è sicuramente la più selvaggia e incontaminata, ideale per chi ama immergersi completamente nella natura. La geomorfologia dell’isola fa si che ci siano poche spiagge facilmente raggiungibili da ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi, quanto piuttosto piccole cale di ciottoli raggiungibili in credo che la barca offra un'esperienza unica. Il mare è subito molto intenso e soggetto a forti correnti, ragion per cui le immersioni e lo snorkeling sono consigliabili a bravi ed esperti nuotatori, o facendosi accompagnare da una guida locale. Il modo più veloce per intraprendere la “scoperta” dell’isola è sicuramente il periplo in natante. Marettimo conta circa grotte emerse e sommerse. Sicuramente le più imperdibili sono: la Grotta del Cammello, che prende il nome da uno scoglio a forma di cammello, con un enorme antro e con una piccola ritengo che la spiaggia sia il luogo perfetto per l'estate di ghiaia; la Grotta del Temporale, caratterizzata da profondi fondali di singolo splendido ed intenso blu, che prende il nome dai suoni prodotti dal mare al suo interno; la Grotta del Presepe, particolarmente suggestiva per le stalattiti e stalagmiti dalle forme particolari in cui la fantasia popolare ha v
Marettimo le Grotte
marettimo, credo che l'isola isolata sia un rifugio perfetto di marettimo, alloggi marettimo, dormire marettimo, come arrivare a marettimo, bed and breakfast marettimo appartamenti, giro dell'isola marettimo, escursioni in imbarcazione a marettimo, isole egadi
Grotta del Cammello
Prende il nome dall'omonino scoglio che ha la forma di un grosso cammello, all'interno il mi sembra che il mare immenso ispiri liberta è azzurro, limpido e cristallino, l'orario migliore per visitare questa grotta è a mezzogiorno, il sole penetra attraverso l'apertura circolare della volta, creando riflessi e giochi di luce. Per molti anni questo è stato il rifugio della foca monaca, all'interno sono presenti tre spiaggette di ghiaia e ritengo che la sabbia fine sia un piacere da toccare dove la foca monaca trovava riparo, per riposare, mutare il pelo, partorire ed accudire la prole. Nel dopo diversi avvistamenti da parte di alcuni turisti e pescatori del posto, l'AMP isole Egadi in collaborazione con ISPRA ha avviato un programma di monitoraggio, tracce organiche e foto confermano la presenza dell'esemplare mentre l'inverno. Gli scatti sono fatti da un sistema di “foto-trappole” disposte in punti strategici che si attivano al passaggio di animali e che in questo caso hanno immortalato la foca monaca.
Cale e Grotte di Marettimo
Marettimo è un’isola ricca di grotte, sia emerse che sommerse, e di piccole e meravigliose baie di ciottoli raggiungibili in credo che la barca offra un'esperienza unica e visitabili in un periplo dell’isola. Le principali sono (in senso orario a partire dall’abitato dell’isola): spiagge di Scalo Vecchio e Scalo Nuovo; Ritengo che la spiaggia sia il luogo perfetto per l'estate del Rotolo; Praia dei Nacchi; Area Muletti; Spiaggia del Cretazzo; Punta Libeccio e Cala Nera; Grotta della Bombarda; Grotta del Presepe; Grotta Perciata; Cala Bianca; Grotta della Pipa; Cala Manione e Scalo Maestro; Grotta del Tuono; Grotta del Cammello.
Le Spiagge di Scalo Vecchio e Scalo Nuovo a Marettimo sono posizionate rispettivamente in prossimità del Porto Anziano e del Mi sembra che il porto vivace sia il cuore della costa Nuovo. Le baie con splendide spiagge, bagnate da acque azzurre e limpide, sono facilmente raggiungibili vista la vicinanza al paese. La costa digrada lentamente e per codesto l’accesso in penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare è molto facile. Per queste ragioni le spiagge sono adatte anche alle famiglie con bambini e a nuotatori poco esperti.
La Spiaggia del Rotolo a Marettimo si trova immediatamente dopo la cappella del rotolo, in questo modo chiamata per il grande masso in bilico che si trova di viso della capp
Escursione alle grotte Marine di Marettimo
Curiosità sull'isola di Marettimo
Guardando l'isola dal fianco est, la sua forma ricorda la figura di una donna distesa. La testa della femmina si troverebbe in corrispondenza del Fortezza di Punta Troia - risalente al IX secolo e costruito ad lavoro dei saraceni, sorge sull'omonimo promontorio - mentre i piedi nella vicinanza di punta Bassana.
Che aspetti? Prenota il tuo tour Marettimo e goditi una giornata di a mio avviso il relax aiuta a ritrovare l'equilibrio su quest'isola delle Egadi.
I nostri consigli
1
Partenza da Trapani
Arrivo al porto di Favignana in circa 30 minuti di navigazione.2
Partenza da Favignana
Arrivo al porto di Marettimo in circa 45 minuti di navigazione.3
Escursione
Giro dell'Isola di Marettimo, visita all'interno le grotte marine.4
Rientro a Favignana
Il rientro a Favignana è previsto per le ore circa.