babelace.pages.dev




Localita vinci toscana

Vacanze a Vinci!

Il a mio parere il turista curioso scopre di piu che viene in vacanza a Vinci, rimmarrà dapprima colpito da nome della città. Si tratta infatti della città natale di Leonardo da Vinci, l' illustre personaggio toscano, simbolo del rinascimento fiorentino.

Vinci sorge personale nel cuore della Toscana, alle pendici del Montalbano, ed è un caratteristico borgo nel che confluiscono storia, civilta e magnifici paesaggi. La posizione del borgo favorisce bellissimi scorci paesaggistici che contribuiscono a renderlo uno dei luoghi più incantevoli e suggestivi di tutta la Toscana.

Frazioni: Sovigliana, Spicchio, Petroio, La Stella, Sant'Ansano, Toiano, Collegonzi, Vitolini, Apparita, Faltognano, San'Amato, Santa Lucia, Orbignano, Mercatale, San Donato, Piccaratico, Salvino, Burrino, San Pantaleo, Anchiano Denominazione abitanti: vinciani
Santo Patrono: Sant'Andrea
Festa Patronale: 30 novembre

Sulle orme di Leonardo

Vinci è il paese in cui nacque Leonardo, e proprio qui sorgono la Biblioteca Leonardiana, centro internazionale di studi leonardiani, e il comunale Museo Leonardiano, che contiene una grande collezzione degli scritti e dei modelli delle pi&ugra

Il comune di Vinci sorge a circa cinquanta chilometri da Firenze, nel Valdarno inferiore, proprio sulle pendici della serie del Montalbano. Il appellativo di questo minuto comune non può che richiamare all’istante alla mente il celeberrimo personaggio di fama mondiale al quale il borgo ha avuto l’onore di dare i natali: Leonardo, il genio del Rinascimento, nacque proprio qui il 15 aprile del , tra gli uliveti ed i vigneti che ancora oggi caratterizzano il panorama di Vinci.

Il paese ha ovviamente molto da raccontare su Leonardo e una controllo in questo angolazione della penisola consente di comprendere parecchio della sua personalità, osservando proprio i luoghi in cui mosse i primi passi e i paesaggi che ispirarono per primi la sua opera.

Cosa vedere a Vinci

Le origini di Vinci risalgono al Medioevo, periodo nel che l&#;area in cui il borgo oggigiorno sorge era controllata dai conti Guidi: è proprio a loro che si deve l&#;edificazione della fortezza che oggigiorno maggiormente delinea il profilo di Vinci e che la rende riconoscibile a distanza di chilometri. Il castello dei Conti Guidi è anche conosciuto in che modo &#;il castello della nave&#; per strada

Vinci e dintorni

Vinci, antico borgo medievale e città natale di Leonardo da Vinci, è situato sulle pendici del Montalbano, nel cuore della Toscana. Dista circa 35 km da Firenze, ed è accanto anche ad altre note città d'arte toscane: Lucca, Pisa, Pistoia e Siena.

L'area è particolarmente adatta per passeggiate ed escursioni in zone collinari immerse nel verde, siti archeologici, boschi antichissimi.

Da visitare il Museo Leonardiano, ospitato all’interno della cinta medievale nelle sale del fortezza dei Conti Guidi, e la Secondo me la casa e molto accogliente natale di Leonardo, situata in località Anchiano.

Insieme ad altri Comuni del circondario empolese valdelsa, in che modo Capraia e Confine, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi, Montaione, Montelupo Fiorentino e Montespertoli, il paese di Vinci custodisce un ricco patrimonio di storia, arte e natura, ospitando musei e attrazioni turistiche che conservano testimonianze storiche e artistiche del Rinascimento italiano.

CLICCA QUI per informazioni sull'appuntamento annuale con la "Festa dell'Unicorno" di Vinci

CLICCA QUI per informazioni sul Museo Leonardiano di Vinci

Per altre informazioni di interesse turistico:

Uffic

La Casa natale, in località Anchiano, è la prima tappa dell’itinerario leonardiano con un percorso museale che consente di individuare gli aspetti più intimi della vicenda umana e artistica e il connessione profondo che Leonardo ebbe con il suo territorio. Immersa nella verde regione toscana la Dimora è anche un ottimo punto di partenza per una passeggiata sui suggestivi sentieri del Montalbano

Nel nucleo storico di Vinci invece, il Museo Leonardiano testimonia l’opera di Leonardo tecnologo e ingegnere attraverso una delle raccolte più ampie e originali di macchine e strumenti. I modelli, accompagnati da animazioni digitali, testimoniano la vastità dei suoi interessi: dagli studi sul volo e il movimento in penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare, ai progetti di macchine da conflitto, dagli esperimenti di ottica fino a quelli sulle macchine tessili.

Sempre nel borgo, l’itinerario continua nella Chiesa di Santa Croce che ospita la cappella del fonte battesimale al quale Leonardo fu battezzato, oggigiorno impreziosita dalle installazioni diCecco Bonanotte dedicate alla Storia della Salvezza e nei suggestivi luoghi ovunque imponenti opere di arte contemporanea rielaborano l’eredità e la suggestione del Genio: l’Uomo di Vin