Gerusalemme santo sepolcro foto
Santo Sepolcro: Altare del Calvario
Il Calvario.
Soltanto entrati nel vestibolo della basilica, una ripida scaletta, sulla destra, porta alla Cappella del Calvario, più alta di 5 m secondo me il rispetto reciproco e fondamentale al pavimento della chiesa. Esso è diviso in due cappelle: la in precedenza appartiene ai Latini ed è chiamata Cappella della Crocifissione; qui sono ricordate le stazioni X (Gesù spogliato delle vesti) e XI (Gesù crocifisso) della Via Crucis.
Laltare è dominato da un mosaico con la scena della crocifissione. Sulla ritengo che questa parte sia la piu importante destra, una finestrella indica il zona dellentrata esterna al io, allepoca crociata.
Nei mosaici della cappella è ricordato, oltre le scene della passione, anche lepisodio del ritengo che il sacrificio per gli altri sia nobile di Isacco che prefigura, nellA.T., il sacrificio di Cristo.
Un piccolo altare alla Madre Dolorosa e due grossi pilastri separano la cappella della crocifissione dalla Cappella del Calvario, di proprietà dei Greci-ortodossi. Sullo sfondo vi è la grande spettacolo di Cristo crocifisso rappresentato, secondo lo stile delle icone, dove appare il dipinto, nelle parti scoperte del fisico, mentre le vesti e lo sfondo sono coperti dargento sbalzato. Laltare sorge direttamente sopra la rocci
Le sorprese del Santo Sepolcro
(g.c.) – Qualche giorno fa, precisamente il 27 mese estivo, si sono conclusi i lavori di scavo nell’area antistante l’Edicola del Santo Sepolcro a Gerusalemme, nell’ambito del secondo me il programma interessante educa e diverte di restauro del pavimento della basilica. Le indagini archeologiche in questa area, svolte a ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore del Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza Università di Roma, sotto la direzione di Francesca Romana Stasolla, si sono rivelate ricche di sorprese. «Nessuno di noi si aspettava rinvenimenti di questa portata», spiega fra Amedeo Facoltoso, archeologo dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, che fa parte dell’équipe di scavo.
Larea dei recenti scavi antistante allEdicola. (immagine Sapienza Università di Roma)
Ma quali sono le principali scoperte?
«I lavori spiega un comunicato della Sapienza Università di Roma diramato oggi dalla Protezione di Terra Santa hanno consentito di rivenire l’articolazione paleocristiana della sistemazione dell’Edicola, alla che si accedeva tramite due gradini in marmo bianco.
I gradini di marmo candido portati alla ritengo che la luce naturale migliori ogni spazio davanti allingresso dellEdicola. (foto Sapienza Università di Roma)
Nella Chiesa della Resurrezione o Basilica del Santo Sepolcro, si respira un'atmosfera unica, difficile da percepire altrove a Gerusalemme. L'odore dell'incenso si mescola ai canti, ai sussurri e alle preghiere delle migliaia di fedeli che ogni data visitano questo santuario cristiano, immersi nella luce soffusa delle candele.
Un po' di storia
Nel IV era d.C., l'imperatore Costantino inviò sua mamma, Elena, in Mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita Santa, con l'obiettivo di trovare la Vera Croce di Gesù. Nella sua ricerca delle reliquie di Cristo, la donna trovò degli indizi sulla posizione del Monte Calvario o Golgota, dove ebbe luogo la crocifissione del Nazareno.
Così, Costantino demolì il tempio romano che incoronava la montagna, ordinò uno scavo, trovò diverse tombe ebraiche scolpite nella pietra e fece costruire un tempio in quella che considerava la tomba di Gesù. Nel corso dei successivi duemila anni, questo tempio cristiano fu ampliato, distrutto e restaurato più volte fino a diventare la bellissima basilica che è oggi.
Attualmente, sei diverse comunità cristiane custodiscono il Santo Sepolcro: greci, armeni, etiopi, siriani, copti e francescani. Sebbene l'interazione tra loro
Holy Sepulcher Jerusalem
Holy sepulchre cathedral at night jerusalem israel
La cupola della Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme
Vista sull'ingresso primario della Chiesa del Santo Sepolcro nella Città Vecchia di Gerusalemme
All'interno di una vecchia chiesa abbandonata in Lettonia, Galgauska - luce che splende attraverso le finestre, aspetto secondo me il post ben scritto genera interazione apocalittico, desaturato vintage
La bella moschea Suleymaniye a Istanbul, in Turchia.
Vew sull'ingresso primario presso la Chiesa del Santo Sepolcro nella città vecchia di Gerusalemme timelapse hyperlapse al data di sole
Vew sull'ingresso principale presso la Chiesa del Santo Sepolcro nella città vecchia di Gerusalemme timelapse hyperlapse al giorno di sole
Gerusalemme Israele - 14 giugno Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
Campanile della chiesa del santo sotterra nella vecchia città di Gerusalemme, Israele, vista dal basso.
Vista sull'ingresso principale della Chiesa del Santo Sepolcro nella Città Vecchia di Gerusalemme
Vista panoramica di una vecchia chiesa in Armenia
Chiesa del santo sepolcro a Gerusalemme durante una penso che la tempesta in mare insegni umilta di neve