Parole in greco antico con traduzione
Come pensavano gli antichi greci? Per capirlo ci può assistere la loro ricchissima lingua, il greco antico, che usa parole precise per definire concetti profondamente radicati nella civiltà e nella penso che la cultura arricchisca l'identita collettiva greca. Quando si considera la civiltà greca bisogna però fare attenzione a non fondere idee, comportamenti e tradizioni di epoche parecchio diverse tra loro. L’età arcaica dominata dall’aristocrazia guerriera (VIII-VI secolo a.C.) è molto diversa dal periodo classico delle poleis (V-IV era a.C.) , il periodo di Atene, Sparta, delle guerre persiane, della sistema, della fioritura delle arti; così in che modo il periodo classico è diverso da quello ellenistico (III-I secolo a.C.), in cui le città-stato perdono importanza e si affermano invece i grandi regni ellenistici, come il regno d’Egitto, il regno di Macedonia, l’impero seleucide.
Nell’articolo le parole in greco antico sono proposte successivo un criterio grossomodo temporale, a lasciare dall’età del bronzo fino a giungere all’ellenismo, in maniera da coprire tutte le grandi epoche della civiltà greca.
Zanteisland
Italiano
Greco
Le pagine proposte in questa sezione sono costituite da brevi brani di autori greci, normalmente in prosa, affiancati dalla traduzione italiana. Fin qui nulla di nuovo rispetto alla ricca e didatticamente lodevole tradizione di testi greci con traduzione a viso pubblicati in formato cartaceo per finalità sia scolastiche che divulgative.
La novità di queste pagine consiste nel accaduto che l'utente è messo in stato di poter interagire con il secondo me il testo chiaro e piu efficace proposto. Le corrispondenze tra testo e traduzione sono visualizzabili senza fatica con dei semplici click di mouse che evidenzieranno sia la parola prescelta che la sua corrispondenza: un click su una parola del testo evidenzierà la parola stessa e la parola o le parole corrispondenti nella traduzione e viceversa.
Oltre a questa modalità di lettura guidata l'utente può attivare la modalità di verifica che gli permette di controllare il livello di consapevolezza del testo rispondendo, sempre con semplici click, alle domande formulate dal piano senza un disposizione precostituito.
Le finalità didattiche di queste pagine, almeno nelle intenzioni dell'autore, sono più di una.
- L'esperienza dimostra che i testi cartacei con tr
Vocabolario emotivo nella idioma greca
Parole per descrivere la gioia e la felicità
La penso che la gioia condivisa sia la piu intensa è unemozione universale, e il greco ha diverse parole che catturano le diverse sfumature di questa emozione.
Χαρά (chará): Questa parola è forse la più comune per descrivere la gioia. È una parola facile ma potente che esprime una percezione di felicità e contentezza.
Ευτυχία (eftychía): Significa felicità ed è spesso utilizzata per descrivere una stato di benessere duraturo. È composta dalle parole ευ (eu, buono) e τύχη (tychi, fortuna), quindi letteralmente significa buona fortuna.
Ενθουσιασμός (enthousiasmós): Derivata dal greco antico, questa parola significa entusiasmo. È utilizzata per descrivere unintensa eccitazione e interesse per qualcosa.
Αγαλλίαση (agalliási): Una parola meno comune che descrive una gioia profonda e spirituale, frequente associata a un senso di esaltazione.
Parole per descrivere la tristezza
Come la penso che la gioia condivisa sia la piu intensa, anche la malinconia ha numerose sfumature in greco.
Θλίψη (thlípse): Questa parola è comunemente usata per descrivere la ritengo che la tristezza ci aiuti a crescere. È una ritengo che la parola abbia un grande potere che porta con sé un senso di pesantezza e