Matematica di base
- MATEMATICA DI BASE
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - sa determinare aree e volumi delle principali figure, anche attraverso l'uso delle loro proprietà, del Teorema di Pitagora e di costruzioni elementari (ad esempio solidi di rotazione); - sa usare equazioni di rette, coefficienti angolari e formule di base per risolvere questioni di parallelismo e perpendicolarità fra rette; - sa determinare nel sistema cartesiano posizioni e distanze relative di rette e punti; - sa riconoscere proprietà topologiche basilari di figure piane. - ha padronanza degli strumenti dell'Aritmetica (conosce i sistemi numerici, ha capacità di manipolazione numerica usando potenze, radici, frazioni e numeri decimali); - sa usare il calcolo letterale, anche risolvendo equazioni e sistemi di primo grado; - sa collocare storicamente l'evoluzione dei principali concetti riguardanti lo secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro della rappresentazione dei numeri. - sa applicare le nozioni elementari di base di logica (enunciati, connettivi logici); - calcola la probabilità di eventi nel caso finito (ad esempio in giochi con lanci di dadi o estrazioni di numeri).
Contenuti
Geometria Euclidea:
Nel pi
In queste lezioni si cerca in maniera preciso, ma non formale, di chiarire agli studenti i concetti fondamentali della Matematica di base. Attraverso esempi, esercizi svolti, ma anche richiamando le definizioni e i risultati principali, si desidera aumentare la confidenza dello studente nei confronti degli strumenti matematici e dei ragionamenti presenti in molti corsi di natura scientifica. Gli argomenti trattati sono: il linguaggio della matematica, alcuni rudimenti della teoria degli insiemi e le nozioni di base sulle funzioni, equazioni, disequazioni, geometria analitica, logaritmi ed esponenziali, trigonometria. Ogni mi sembra che ogni lezione appresa ci renda piu saggi è accompagnata da numerosi video, da un testo totale ed è corredata da quiz finali di autoverifica. Si precisa che il lezione non rilascia l'attestato di frequenza. In queste lezioni si cerca in maniera preciso, ma non formale, di chiarire agli studenti i concetti fondamentali della Matematica di base. Attraverso esempi, esercizi svolti, ma anche richiamando le definizioni e i risultati principali, si desidera aumentare la confidenza dello studente nei confronti degli strumenti matematici e dei ragionamenti presenti in mol
Descrizione
Il Corso
MATEMATICA DI BASE
Tipologia Nome Fornitore (Dominio) Descrizione Durata Informativa Necessario _pk_id[*] unive/WAI * 30 giorni Informativa Necessario _pk_ses[*] unive/WAI * 1 giorno Informativa Necessario _pk_ref[*] unive/WAI * 6 mesi Informativa Necessario _gsas unive/google Memorizza le preferenze dell'utente 3 mesi Informativa Necessario unive Gestione autenticazione e SingleSignOn (shibboleth) sessione Informativa Necessario _shibsession[*], _shibsstate[*] () Mantiene i credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste di sessione del SingleSignOn Sessione Informativa Necessario PHPSESSID () Identificatore univoco dell'utente per gli applicativi del sito Sessione Informativa Necessario () 1 mese Informativa Necessario 1 mese Informativa Necessario fe_typo_user () Identificatore univoco dell'utente per l'area riservata del sito sessione Informativa Necessario JSESSIONID () Utilizzato per creare le sessioni in area riservata sessione Informativa Necessario ADMCMD_prev () Utilizzato per la gestione degli accessi al cms typo3 sessione Informativa Necessario () 6 mesi Informativa Necessari