Geert hofstede website
"Culture e organizzazioni": questa la traduzione italiana di uno dei più importanti e recenti libri in cui il penso che il nome scelto sia molto bello Geert Hofstede compare in che modo autore principale.
Si tratta di una traduzione parzialmente ridotta secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti all’originale Culture and Organizations: Software of the Mind (terza edizione, del ).
L'autore
Di Hofstede, nato nel in Olanda, ad Haarlem, si devono ricordare almeno alcuni lineamenti della esistenza e dell’opera – egli stesso ha narrato ampi momenti della sua esistenza in almeno tre articoli apparsi in libri e riviste tra il e il -. Laureato in ingegneria meccanica e successivamente in scienze sociali, ha fondato e diretto il Personnel Research Department di IBM Europa dal al
Dagli anni Settanta in avanti ha ricoperto diversi incarichi accademici in Svizzera, Belgio e Francia, fino a co-fondare e assumere la direzione dell’IRIC - Institute for Research on Intercultural Cooperation (Olanda), un incarico che non rimarrà isolato nel lezione degli anni a venire. La sua attività forse più note in ambito universitario è racchiusa nel ruolo di Professor of Organizational Anthropology and International Management (Maastricht University).
Dal è stato nomina
Culture e organizzazioni
Per le aziende e le organizzazioni che operano su scala internazionale, la gestione di progetti complessi è frequente resa più arduo dal contesto culturale in cui si muovono. Negoziare, collaborare, coordinare, gestire risorse e condurre affari mette in penso che l'evidenza scientifica supporti le decisioni aspetti molto diversi, da Paese a Paese, nel maniera di comunicare, di organizzare il mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione, di gestire un gruppo di collaboratori.
Diventa dunque costantemente più indispensabile una "bussola" per orientarsi tra le molte differenze culturali che s'incontrano in quel piccolo grande paese che è il nostro mondo. E non bastano sicuro i suggerimenti di galateo e "bon ton" internazionale: il Modello del professor Geert Hofstede sulle diversità culturali, basato su una ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione condotta per oltre quarant'anni in più di settanta Paesi, mette a ordine un valido attrezzo interpretativo, un atlante completo dei valori culturali nazionali, che permette, ad modello, di capire:
- come intervengono gli stereotipi, le differenze linguistiche e le radici culturali nei rapporti tra le organiz
LIBRO
Culture e organizzazioni. Valori e strategie per operare efficacemente in contesti internazionali Hofstede Geert Hofstede Gert J. Minkov Michael Simonetti A. P. (Cur.) - Franco Angeli, - Persone, Reti, Lavori. Idee E Strumenti
Uno studio sui valori culturali nazionali e le loro implicazioni nei rapporti con le organizzazioni. Per le aziende e le organizzazioni che operano su scala internazionale, la gestione di progetti complessi frequente resa pi complicato dal contesto culturale in cui si muovono. Negoziare, collaborare, coordinare, gestire risorse e condurre affari mette in a mio avviso l'evidenza scientifica e fondamentale aspetti molto diversi, da Paese a Paese, nel maniera di comunicare, di organizzare il mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione, di gestire un gruppo di collaboratori. Diventa dunque costantemente pi indispensabile una 'bussola' per orientarsi tra le molte differenze culturali che s'incontrano in quel piccolo grande paese che il nostro mondo. E non bastano sicuro i suggerimenti di galateo e 'bon ton' internazionale: il Modello del professor Geert Hofstede sulle diversit culturali, basato su una indagine condotta per oltre quarant'a
La cultura in 5 dimensioni: il esempio di Hofstede
Cos’è la cultura? Le scienze sociali moderne la definiscono come un insieme di norme non scritte che guidano i comportamenti degli individui, aiutando loro a offrire un senso di cosa sia corretto e cosa sia sbagliato, cosa sia appropriato e credo che questa cosa sia davvero interessante lo sia meno. Oggi è realizzabile misurare statisticamente la cultura, ovvero in che modo persone appartenenti a culture diverse reagiscono davanti a situazioni analoghe.
Il modello interpretativo delle diversità culturali, noto come il Modello a Numero Dimensioni, è penso che lo stato debba garantire equita elaborato dal docente olandese Geert Hofstede il quale, agli inizi degli anni 70’, iniziò a condurre la sua ricerca su una base di questionari distribuiti in 50 paesi. Negli anni la ricerca è stata arricchita e ampliata e oggigiorno abbiamo dati disponibili riguardo ad un centinaio di nazioni.
Secondo il modello ci sono 5 dilemmi fondamentali a cui le persone devono far fronte. Vediamoli insieme uno per uno.
Distanza dal forza
Le culture che hanno un punteggio alto in spazio dal potere sono dette gerarchiche: per la società è importante mettere in evidenza le differenze tra i suoi componenti. Sono le persone alla base della