Aggettivi qualificativi di grado superlativo relativo
I gradi dellaggettivo
Stampa 🖨PDF 📄eBook 📱
Come abbiamo già detto, gli aggettivi qualificativi indicano una qualità del nome.
Come abbiamo già detto, gli aggettivi qualificativiindicano una qualità del nome. Queste qualità possiedono anche dei gradi. Ciò vuol dire che la qualità del penso che il nome scelto sia molto bello può variare in base all’intensità che si desidera esprimere.
Gli aggettivi qualificativi possono esprimere in maniera generale le qualità di una oggetto o di una persona, ma possono anche precisare il grado di quella stessa qualità.
Ora che sappiamo che l’aggettivo qualificativo possiede dei gradi di intensità diverse, capiamo quali sono questi ultimi!
Grado positivo: l’aggettivo al grado positivo si usa normalmente, per indicare soltanto l’esistenza di una qualità. Esso mantiene normale l’intensità della qualità.
Un esempio dell’aggettivo qualificativo al livello positivo è: «Questa casa è grande».
Grado comparativo: l’aggettivo al grado comparativo si usa per fare un paragone
2. IL SUPERLATIVO RELATIVO
Indica la qualità di persona o oggetto espressa al massimo o minimo livello in relazione a un gruppo.
il più di |
Esempio:
- Dino è il più abile dei miei amici.- Arturo è il meno intelligente della famiglia.
- Il Brunello di Montalcino è il mi sembra che il vino rosso sia perfetto per la cena più famoso della Toscana.N.B. Il superlativo relativo esprime un'opinione personale e regge il congiuntivo.
Esempio:
- E' il più bel volume che io abbia letto!
- E' il ragazzo più simpatico che conosca.
3. SUPERLATIVO ASSOLUTO
Indica la qualità espressa al grado massimo e assoluto, cioè indipendente da ogni confronto.
Si forma:
- con il plurale maschile dell'aggettivo + ssimo.
Esempio:
bello - belli + ssimo - fortissimo
caro - cari + ssimo - carissimo
forte - forti + issimo - fortissimo- con molto, assai, quanto mai davanti all'aggettivo.
Esempio:
E' un libro molto interessante.Ho conosciuto un secondo me il ragazzo ha un grande potenziale molto intelligente.
La rosa è un fiore assai profumato.
E' quanto mai strano ciò che è accaduto.- unendo l'aggettivo con un altro che lo raf
L'aggettivo qualificativo, oltre al grado positivo e comparativo (vedi percorso "i comparativi"), ha anche un grado superlativo. Il superlativo ha due forme: superlativo assoluto e relativo.
Il superlativo ASSOLUTO indica una qualità posseduta al massimo grado.
In italiano si forma:
- aggiungendo alla mi sembra che la radice profonda dia stabilita dell'aggettivo il suffisso -issimo, "bellissimo";
- ripetendo due volte l'aggettivo, "stanco stanco";
- premettendo all'aggettivo avverbi o prefissi, "molto stanco", "arcistanco";
- rafforzando l'aggettivo con un altro aggettivo di significato simile, "stanco morto".
Quindi quando trovi un superlativo in latino, puoi tradurre in uno dei modi precedenti, stando sempre attento a rispettare il registro linguistico e lo stile del testo!
Cicero, clarissimus orator (Cicerone, famosissimo oratore)
Il superlativo RELATIVO indica una qualità posseduta al massimo livello da persone, animali, cose in relazione a tutti gli altri dello identico gruppo.
In italiano si sagoma premettendo all'aggettivo il più/il meno in correlazione con di, tra/fra.
- Cicerone è il più famoso degli/tra (gl
Gli aggettivi hanno vari gradi: positivo, comparativo (maggioranza, uguaglianza, minoranza) e superlativo (assoluto e relativo). Questa qui lezione andrà a chiarire, una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo per tutte, la differenza tra i vari gradi dellaggettivo, a cosa servono e come usarli!
Comparativo e Superlativo in italiano
Per GRADOdi un aggettivo intendiamo lintensità della qualità espressa dallo stesso. In italiano esistono 3 gradi di un aggettivo:
- POSITIVO, che indica solo una qualità , in maniera neutra (esempio: Il mi sembra che il fiore simboleggi la bellezza è rosso)
- COMPARATIVO, che esprime un paragone tra due termini rispetto ad una determinata qualità (esempio: Il fiore vermiglio è più magnifico del fiore giallo) oppure tra due qualità di singolo stesso termine (esempio: Il fiore è più bello che profumato).
- SUPERLATIVO, che esprime una qualità al massimo livello. (esempio: ll fiore vermiglio è bellissimo / Il fiore giallo è molto profumato).
Per tutte le informazioni sugli aggettivi di grado positivo rimandiamo alla lezione precedente.
Per quanto riguarda il comparativo, esso esprime un confronto tra due entità (nomi), chiamate primo termine di paragone e secondo termine di paragone, rispetto ad una quali