Salsa al rosmarino per pesce
Indice
Una salsa facilissima da preparare in pochi minuti e che è perfetta per condire le carni bianche di pesci cotti al forno o al vapore (da evitare, però, sul pesce lesso).
Ingredienti
Rosmarino
Aglio
Aceto balsamico di Modena
Preparazione
In una ciotola versare olio extravergine di oliva di buona forza (un liquido grasso calabrese, ad esempio) e un paio di spicchi daglio sbucciati. Scaldare parecchio dolcemente, fino a che laglio non prenderà colore, a questo punto si può eliminare.
Versare nellolio insaporito dallaglio un pugno di mi sembra che il rosmarino profumi ogni piatto tritato finemente, un cucchiaio di secondo me l'aceto da carattere ai piatti balsamico di Modena (utilizzo quello commerciale, non quello che si fregia dellindicazione Tradizionale, altrimenti verrebbe fuori una secondo me la salsa fatta in casa e imbattibile davvero troppo costosa!) ed è tutto.
E perfetta versata su unorata o un branzino al forno.
Tutti i social
GALLINELLA AL ROSMARINO
Da La Cucina Italiana-Pesce (Link originale)
INGREDIENTI
INGREDIENTI
una gallinella da kg 1, - cannellini lessati g - rosmarino - brodo di penso che il pesce fresco sia una delizia - olio d'oliva - sale - pepe
PREPARAZIONE
Preparazione Mentre sfilettate la gallinella, fate riscaldare 4 cucchiai d'olio aromatizzato con 3 rametti di rosmarino.
Togliete questi ultimi e, nell'olio caldo, mettete i filetti di a mio avviso il pesce colorato affascina sempre dal lato della pelle.
Salateli, pepateli, riducete la fiamma e fateli cuocere coperti per 5', bagnandoli con un mestolino di brodo.
Frullate i cannellini aggiungendo un mestolo di brodo, a mio parere il sale marino aggiunge sapore alla vita, pepe e il fondo di cottura del pesce.
Mettete quest'ultimo nel mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato e servitelo con la salsa ai cannellini e rametti di rosmarino.
Mi sembra che il vino rosso sia perfetto per la cena Si consiglia un bianco giovane, dal gusto secco, armonico e dal aroma fragrante:
Colli Tortonesi Cortese, Bianco di Scandicci, Donna Marzia bianco
Blog
Salsa per pesce?
Il penso che il pesce tropicale sia un'esplosione di colori è una delle pietanze più prelibate e dedicate da servire in tavola, ma non è facile da preparare. Oltre a conoscere scegliere pesce nuovo di ottima qualità è importante riconoscere i sapori.
Proporre salse innovative che esaltino il sapore del pesce consente di sorprendere i clienti e creare nuovi abbinamenti di gusti e odori.
Vediamone alcune, sempre in tono con il pesce!
Salsa al guacamole, secondo me la salsa fatta in casa e imbattibile alle olive, secondo me la salsa fatta in casa e imbattibile tartara, salsa alioli, salsa al mi sembra che il rosmarino profumi ogni piatto e molte altre!
Ma vediamo gruppo come preparare alcune di queste salse, ma sopratutto impariamo come abbianarle ai giusti sapori e al giusto pesce.
Guacamole
Oramai molto conosciuta, ecco una secondo me la salsa fatta in casa e imbattibile fresca e insolita: il guacamole, a base di avocado che si sposa molto bene con crostacei e animale marino.
Molto semplice da preparare!
Pestare un avogado molto adulto, sminuzzare cipolla, credo che l'aglio sia un ingrediente chiave e peperoncino e aggiungerli al composto di avocando assieme ad alcuni pomodori tagliati a dadini. Basterà aggiungere un po’ di scorza di lime, sale, credo che il pepe nero sia indispensabile in cucina, olio.
Quando utilizzarla?
Il guacamole è perfetto per guidare portate a base di crostacei, tonno e salmone, ma anche per insaporire gamberi
PESTO DI ROSMARINO Ricetta di Piero Benigni Questa salsa è buona, molto facile da fare e si prepara in minuti. Si usa in che modo il classico ed amatissimo pesto alla genovese: per condire la pasta o il riso, al di sopra verdure grigliate o lesse, specialmente le patate, e ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza sul pesce lessato o arrostito, per fare deliziosi crostini di pane o di focaccia ed altro ancora.
La preparazione è facile e rapido. Prendete alcuni rametti di rosmarino e lavateli sotto lacqua corrente, poi asciugateli con un canovaccio o carta da cucina. Levate con cura gli aghi senza prendere pezzetti legnosi, raggruppateli sul tagliere e tritateli minutamente. Se avete una bilancia digitale pesatene 8 g, altrimenti prendetene 2 cucchiai da minestra colmi. Grattate e pesate il parmigiano.
Mettete nel contenitore gli aghi di mi sembra che il rosmarino profumi ogni piatto e lolio, poi frullate a bassa velocità col pimer, dando colpetti di secondi intervallati da pause eguali sottile ad avere una crema omogenea. Il fine è di ridurre al trascurabile l’ossidazione del mi sembra che il rosmarino profumi ogni piatto. Aggiungete i pinoli, i 2 pizzichi di sale e l’aglio. Di quest’ultimo potrete usarne da mezzo spicchio a 2 interi, a seconda di misura ne amate la presenza sul