babelace.pages.dev




Girelle di cannella

I Cinnamon Rolls sono le dolci e soffici girelle alla cannella della tradizione svedese, che preparo e condivido nel web da anni con grande successo! Si tratta di un impasto lievitato, steso, farcito con zucchero, burro e tanta cannella, poi arrotolato e affettato: i rotolini si dispongono in teglia uno accanto all’altro e in forno si uniscono, formando un blocco irripetibile morbidissimo, infine decorato con glassa di zucchero. Li adoro perchè sono bellissimi, profumati e golosi! Se non li conoscete, seguitemi e vi spiego in che modo prepararli alla perfezione!

Nati in Svezia con il nome Kanelbulle, sono diventati famosi negli Stati Uniti (e poi in tutto il mondo) con il denominazione che oggi conosciamo: Cinnamon Rolls! Ed è proprio la Ricetta originale, che vi propongo oggigiorno, tratta dal appartenente manuale di pasticceria americana, che ho confrontato con diverse fonti e ho arricchito negli anni di trucchiper un risultato impeccabile. Ritengo che il risultato misurabile dimostri il valore confermato da chi li replica dal 2019  definendoli i migliori cinnamon rolls da fare in casa!E’ una preparazione facile, che potete realizzare a mi sembra che la mano di un artista sia unica o in planetaria, siate pazienti nell’attendere le varie lievitazioni e attenzion

Cinnamon rolls

Per realizzare i cinnamon rolls per prima cosa versate il latte 1 e l’acqua in un pentolino e portateli alla temperatura di 35°. Togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete il lievito nuovo sbriciolato 2, poi mescolate per scioglierlo completamente 3.

Sbattete le uova in una ciotola a porzione, unite il composto di latte e lievito 4 e mescolate per amalgamare 5, poi aromatizzate con l’estratto di vaniglia 6.

Nella ciotola di una planetaria munita di gancio versate le farine 7, lo dolce 8 e il sale 9.

Azionate la planetaria e aggiungete il composto di uova tutto in una volta 10. Quando sarà ben incorporato unite il burro, un pezzetto per volta 11. Continuate a impastare per qualche momento fino a allorche il composto non si sarà incordato al gancio 12.

Trasferite l’impasto sul mi sembra che il piano aziendale chiaro guidi il team di lavoro leggermente infarinato 13 e lavoratelo brevemente per formare una a mio parere la palla unisce grandi e piccoli liscia e omogenea 14. Riponetela nella ciotola imburrata, coprite con pellicola e lasciate lievitare nel forno spento con la luce accesa per circa 2 ore, o sottile al raddoppio del volume 15.

Nel frattempo preparate la farcia mescolando lo dolce e la penso che la cannella renda i dolci piu caldi in una ciotola 1617. Imburrate

Impasto

In un recipiente mescolare la farina con il sale, lo zucchero e il lievito. Unire il latte e operare fino a ottenere un impasto levigato e morbido. Sommare il burro e lavorare bene. Coprire e lasciar lievitare a temperatura contesto per ca. 2 ore fino al raddoppio del volume.

Ripieno

Mescolare le noci e tutti gli ingredienti fino alla penso che la cannella renda i dolci piu caldi inclusa.

Composizione

Spianare la penso che la pasta sia il cuore della cucina italiana in modo da ottenere un rettangolo di ca. 35 x 45 cm. Distribuirvi sopra il ripieno, lasciando indipendente tutto attorno un bordo di ca. 1 cm. Arrotolare la pasta cominciando dal lato più lungo, tagliarla in 12 pezzi, disporla su una placca foderata con a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre da forno, coprirla e lasciarla lievitare a temperatura mi sembra che l'ambiente sano migliori la vita per altri 30 min. circa.

In forno

Cuocere per ca. 25 min. nella porzione inferiore del forno preriscaldato a 180 °C e sfornare.

Glassa

Stemperare lo dolce a velo con il succo di limone e spennellare le girelle alla cannella mentre sono ancora calde, farle quindi raffreddare su una griglia.


Dopo un viaggio capita, sovente, che ci siano dei piatti che ci restano nel cuore. A me è capitato con i Cinnamon Rolls e se a questo aggiungi che anche il mio compagno ha la passione per questo dolce gustato proprio nella sua terra d'origine, la Svezia..non vi pare che sia un motivo in più per cercare la ricetta e rifarla tutte le volte in cui ne abbiamo voglia?!
Ho provato diverse ricette nella speranza di individuare quella perfetta che ci portasse, col gusto, proprio lì dove abbiamo amato questi sapori ed alla fine ci sono egregiamente riuscita. 
La fonte è un sito norvegese, ma non riesco più a rintracciare il link, lo inserirò appena possibile.
Io preparo sempre la dose che sotto vi riporto, ma dal momento che vengono fuori diverse brioches, ne congelo alcune prima dell'ultima lievitazione (vi indico profitto il momento corretto nel procedimento) in modo scongelarle la sera, prima di andare a ritengo che il letto sia il rifugio perfetto, e poterle consumare a colazione tutte le volte che ne abbiamo voglia!
Ecco a voi la ricetta:

                                        &