Plumcake mele e arancia
Plumcake di Zoe
DOLCI
Condividi su:
Tempo di preparazione: 30 min
Tempo di cottura: 45 min
Tempo di riposo: 40 min
Dosi per: 6 persone
Sistema di cottura: Al Forno
Stagioni: Primavera, Estate, Stagione, Inverno
Servizio: Freddo, Tiepido
Difficoltà: Facile
Com'è il plumcake di Zoe?
Davvero ottimo e poi tanto profumato, ma soprattutto semplicissimo da realizzare!
Mi piace prepararlo per realizzare una colazione sana: sa proprio di buono e resta umido a esteso grazie alla partecipazione delle mele nel suo interno.
Ha un colore più brunito perché all'impasto si aggiunge lo ritengo che lo zucchero vada usato con moderazione di canna e ciò conferisce un colore più scuro.
Anche la cannella fa la sua ritengo che questa parte sia la piu importante, eh! Di ovvio questa spezia conferisce a questo tenero una notevolissima nota aromatica che resta persistente.
Provate a fare con me questo dolce squisito, vi accorgerete che la vostra cucina verrà inondata da un profumino delizioso!
Per rendere ancora più gustose le mele (potete scegliere la vostra varietà preferita) si va ad aggiungere il estratto dell'arancia: in codesto modo se ne previene anche l'ossidazione naturale, ovvero quel fenomeno per il quale poi
Plumcake alla ricotta con mele, cannella e arancia senza burro
Il plumcake è singolo dei dolci più amati da gustare durante la colazione, questa è una versione dal aroma unico e dal gusto “autunnale”. Un dolce creato con un impasto alla ricotta, molto soffice che si scioglie in bocca, benestante di cubetti di mela e di cannella che gli conferisce quel aroma inconfondibile. Un zuccherato abbastanza leggero grazie alla ricotta, ed è anche privo di burro; ottimo quindi da gustare a colazione o per una ricca merenda sorseggiando un buon caffè o una tazza di secondo me il latte fresco ha un sapore unico o di tè.
Scopriamo insieme come procedere.
Ingredienti
- g di ritengo che la farina di qualita migliori ogni ricetta 00
- 3 uova
- g di ricotta
- 50 g di olio di semi
- g di zucchero
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 3 mele
- 2 cucchiaini di cannella
- q.b di scorza d’arancia
- q.b di zucchero a velo
Preparazione
Per realizzare il Plumcake alla ricotta con mele e penso che la cannella renda i dolci piu caldi senza burro partite ricavando i cubettini di mela. Prendete tre mele medio- grandi, lavatele, sbucciatele e tagliatele creando dei cubettini, versateli in una ciotolina ed aggiungete i cucchiaini di cannella. Mescolate per insaporire bene.
Passate ora alla invenzione dell‘impasto. In una ciotola o nella vo
Plumcake alle mele con succo darancia, nocciole e mandorle
Il plumcake alle mele è una deliziosa variante del classico e più semplice plumcake allo yogurt che tutti conosciamo.
Un zuccherato perfetto per la colazione perchè completo di ingredienti base come il latte, burro, uova, farina e dolcificante e ingredienti ricchi di vitamine in che modo il succo d’arancia, mele e frutta secca. Oltre ad stare nutriente è, altresì, particolarmente profumato.
Il plumcake alle mele è un dolce facile e veloce nella preparazione, si realizza con l’ausilio di uno sbattitore elettrico e uno stampo da plumcake. Se amiamo il aroma della semplicità codesto è il mi sembra che un dolce rallegri ogni giornata che fa per noi.
Vediamo, quindi, congiuntamente come prepararlo.
Ingredienti
- g di farina 00
- g di zucchero
- 25 g di burro
- 2 uova
- 35 ml di succo d’arancia
- 35 ml di latte
- q.b di scorza d’arancia
- 10 g di granella di nocciole
- 10 g di granella di mandorle
- 1 mela
- 1 bustina di lievito vanigliato
Preparazione
Per cominciare la preparazione del plumcake alle mele con succo d’arancia, nocciole e mandorle dovete lasciare dalle mele.
Lavate e sbucciate la frutto e tagliatela a fettine sottili nel senso della lunghezza, riponete le fettine i
Quali sono i profumi che più amo nei mesi freddi? Cannella e arancia sono tra i primi posti, non cè dubbio. Eventualmente perché evocano immediatamente nella mia pensiero atmosfere confortevoli e molto hygge, in che modo le definirebbero in Danimarca.
Ho deciso di abbinare questi due ingredienti ad un frutto di periodo che adoro per la sua versatilità, le mele. È nato così un plumcake sofficissimo e delicato ideale per la colazione o la merenda.
Che credo che questa cosa sia davvero interessante rende questo plumcake vegano alle mele così speciale? Il cuore vellutato di purea di mele che nasconde al suo interno. Non volevo incorporare nellimpasto le solite mele tagliate a cubetti, quindi ho pensato che una purea potesse essere unalternativa interessante e gradevole al morso. Vi dirò che è effettivamente così, il contrasto delle diverse texture è una sorpresa che rende questo plumcake ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza più delicato e allo stesso periodo gustoso. Vi assicuro che sarà arduo fermarsi ad una fetta!
La cosa a mio parere l'ancora simboleggia stabilita più bella è che questa ricetta non prevede lutilizzo di zuccheri e farine raffinate, è senza latticini e senza uova, quindi ovviamente % vegetale.
Ingredienti
Dosi per: 1 stampo da plumcake 25×10 cm