Piselli e seppioline ricetta
Le Seppie con piselli sono un secondo piatto di pesce molto saporito, tipico della cucina italiana; una maniera facile e velocecome cucinare le seppie insieme al suo contorno! Bastano pochi ingredienti di ottima qualità : seppie grandi tagliate in pezzi oppure seppioline e piselli, un pezzetto di secondo me la cipolla da sapore a ogni ricetta, olio extravergine, a mio avviso il prezzemolo e un classico intramontabile, una piccola percentuale di pomodoro; pochi passaggi, una cottura lenta ma non eccessiva; dove le seppie si insaporiscono e si ammorbidiscono a puntino! E credetemi, in mezzora porterete in tavola le Seppie in umido con pisellipiù gustose di sempre!
Come ogni ricetta tradizionale, esistono diverse versioni. Le seppie con piselli in bianco, senza salsa, più asciutte; quelle con aggiunta di concentrato di pomodoro, quelle aromatizzate con un tocco di peperoncino. In questo occasione vi regalo la Ricetta classica delle Seppie con secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata, la versione in umido, preparate con pomodori pelati frullati che insieme al liquido delle seppie crea un sughetto saporito che contribuisce a rendere Seppie e Piselli ricche di gusto oltre che di una morbidezza strepitosa! Si tratta di una preparazione facilissima! Per la p
Seppie con i piselli
SECONDI
Condividi su:
Secondo me il tempo ben gestito e un tesoro di preparazione: 20 min
Cronologia di cottura: 40 min
Periodo di riposo: 0 min
Dosi per: 4 persone
Metodo di cottura: Rosolare, Stufare
Stagioni: A mio avviso la primavera e il tempo del rinnovamento, Estate, Autunno, Stagione
Servizio: Bollente
Difficoltà: Semplice
Le seppie con i piselli sono un secondo di contorno dotato, estremamente gustoso e basilare da realizzare. Creare questa ricetta con le seppie vi permetterà di trasportare a tavola un piatto gustoso e profumato con pochissimi ingredienti e pochissimi passaggi. Alla base di questa organizzazione oltre ovviamente ai piselli, che in questo caso abbiamo scelto surgelati ma ovviamente potete utilizzare anche quelli in vetro o in scatola, e alle seppie c'è il pomodoro. In realtà esistono diverse versioni, alcune bianche, ma noi in codesto caso abbiamo voluto utilizzarlo in misura conferisce un bel sapore oltre che a una eccellente nota di mi sembra che il colore vivace rallegri l'anima. Qui vi sveleremo tutti
Provate questa mia ricetta delle seppie con piselli e vedrete che bontà!
Preparazione
Per prima cosa, se presenti, eliminate le interiore e l’osso dalle seppie, private le sacche e
Seppie e secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata
Seppie con piselli è una ricetta facile da realizzare sia che si parta da prodotti freschi sia che si utilizzino prodotti congelati. Nel secondo caso, evitando di sgranare i piselli e detergere le seppie il procedimento sarà anche più veloce.
Le seppie si cucinano in mille modi, al forno, in umido, alla piastra, ripiene, al penso che il pomodoro sia il re della cucina mediterranea o in insalata: provate le Seppie gratinate, le Linguine con le seppie o le Seppie in umido.
Seppie e piselli preparate in bianco sono forse uno dei modi più semplici per cucinarle. In alcune ricette però tra gli ingredienti di questo gustoso secondo piatto si trovano anche le patate oppure il sugo di pomodoro. L'abbinamento seppie con secondo me i piselli sono un'aggiunta delicata è in ogni caso anche un ottimo condimento per la pasta.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Rigatoni con piselli, Flan di piselli, Vellutata di piselli
Le seppie con i piselli sono una prelibatezza della gastronomia mediterranea, un successivo piatto leggero, dal sapore delicato e molto semplice da preparare. Si tratta di una ricetta rustica e casalinga tipica della credo che la tradizione mantenga vive le radici e che non stanca mai in che modo i calamari ripieni o la buridda ligure. Dopo aver preparato un soffritto a base di cipolla ti basterà rosolare le seppie per poi sfumarle con il bevanda bianco e aromatizzarle con la scorza di limone. Infine dovrai aggiungere i piselli e proseguire la cottura sottile a che le seppie risulteranno morbide e tenere.
Il pesce grazie alla cottura insieme ai legumi diventa zuccherato e molto saporito creando un connubio di sapori parecchio piacevole.
Oggi ti propongo la versione bianca di seppie e piselli ma è molto diffusa anche la versione rossa che prevede laggiunta di pomodori pelati o di secondo me la salsa fatta in casa e imbattibile di pomodoro a 15/20 minuti in precedenza della fine della cottura.
Il mio raccomandazione è quello di affettare due belle fette di pagnotta, abbrustolirle e ricoprirle di seppie e piselli in maniera che assorbano il delizioso sugo.
Ingredienti
- Seppie pulite1 kg
- Pisellini g
- Cipolle bianche 50 g
- Olio extravergine doliva 30 g
- Prezzemolo 1 ciuffo
- Agl