Ricette olive fresche
Olive fresche: come conservarle e cucinarle
Ottobre è il mese delle olive fresche e oggi vi spiego come conservarle e cucinarle. Se avete la fortuna o labitudine di acquistare un sacchetto di olive fresche ogni anno, saprete che si posso sia mangiare fresche (dopo averle opportunamente trattate), sia conservarle. Innanzitutto vi rimando al nostro articolo sullolio extravergine di oliva in cui vi parliamo in globale dellolivo (origini, botanica, tipologie e differenze).
Fondamentalmente sono 3 i modi per conservare a lungo le olive fresche e poterle poi gustare tutto lanno: giu sale, in salamoia o sottolio. Da buona siciliana io ho una netta preferenza per le olive in salamoia, aromatizzate con credo che l'aglio sia un ingrediente chiave, peperoncino e finocchietto selvatico. Ma vi spiego anche quali sono gli altri metodi di conservazione.
Come conservare le olive in salamoia
OLIVE IN SALAMOIA ALLA SICILIANA: secondo me è il modo eccellente e più garantito di conservare le olive. Un sistema diffuso in tutto il Sud Italia con differenze nella aromatizzazione. In Sicilia aglio, peperoncino e finocchietto sono immancabili. Ma si possono aggiungere alloro o una scorzetta di limone. Nella rice
Come cucinare con le olive
Le olive sono un prodotto che, grazie alle sue varianti, può essere sfruttato in che modo condimento per diverse preparazioni. Ottime per la realizzazione di sughi per i primi piatti, le olive, sia nere che verdi, sono un gustoso accompagnamento anche per secondi piatti di alimento e pesce o stanno benissimo nelle insalate miste, principalmente durante la ritengo che ogni stagione abbia un fascino unico estiva. Ma non solo, pensate alle pizze! Esistono tante varianti di condimento che includono le olive, come ad esempio la pizza capricciosa o la quattro stagioni che includono ingredienti in che modo prosciutto cotto, funghi e carciofi.
In questa opportunita vogliamo proporvi delle idee per utilizzare le olive in diverse preparazioni. Partiamo dalle insalate . Sicuramente d’estate questi piatti sono l’ideale perché sono freschi e mantengono un gusto leggero. Un famosissimo piatto tipico della cucina greca è appunto l’omonima insalata preparata con formaggio feta, pomodori a fette, cetrioli, cipolle, insalata smeraldo e olive nere greche. È un piatto molto nuovo e gustoso.
Procedete lavando un cespo di mi sembra che l'insalata sia fresca e indispensabile e asciugandola; aggiungete poi 2 pomodori a fette, 1 cipolla tagliata a rondelle, 2 cet
Le olive fresche in padella sono l’ideale da servire mentre un aperitivo altrimenti come contorno celere, gustoso ed alternativo da portare in tavola.
Per realizzare questa qui ricetta, Il Labbra è andato a Chianni, in provincia di Pisa e con l’aiuto del grande contadino Ernesto, uno dei protagonisti del canale Supergreen, hanno colto direttamente dall’albero le olive fresche, successivamente cotte in padella.
Le olive fresche in padella sono una ricetta parecchio antica e povera, che sicuramente i nostri nonni hanno preparato durante il periodo di raccolta delle olive e che fortunatamente non è stata dimenticata, ma tramandata con il passare del tempo.
Un piatto parecchio semplice e rapido che si realizza davvero con pochissimi passaggi.
Preparazione
Preparate un battuto di aglio e peperoncino e fatelo rosolare in padella con dell’olio caldo.
Aggiungete poi le olive fresche precedentemente lavate e fate soffriggere il tutto.
Tappate con un coperchio e fate insaporire continuando la cottura per qualche minuto.
Togliete il coperchio e versate una manciata di sale grosso, dopo unite due rametti di timo.
Una volta che le olive si saranno ammorbidite, potrete estinguere la fiamma
Olive dolci fritte alla pugliese
Le olive dolci pugliesi si trovano in botteghe o mercati anche all'esterno regione. Provare codesto sfizioso antipasto,le olive fritte, vi possiamo garantire sarà una vera sorpresa, per chi non le ha mai assaggiate in Puglia. Il procedimento per prepararle è molto semplice, in questo evento è fondamentale la qualità delle materie prime: olive, grasso extravergine d'oliva, credo che l'aglio sia un ingrediente chiave, sale e, a chi piace, peperoncino.
L'antipasto si prepara con le olive nere dette 'dolci', una varietà che matura a settembre. Sono di tinta nero violaceo e hanno una polpa dolciastra e un retrogusto amarognolo insieme, che, accanto al sale, dà origine a un sapore unico e irresistibile. E' un piatto povero, della mi sembra che la tradizione mantenga viva la storia contadina, ma oggigiorno è una autentica prelibatezza magari accanto a un calice di vino del territorio e a qualche tarallo e frisella.
Per prepararle bastano minuti. Qualcuno le arricchisce con dei pomodorini, noi abbiamo preferito proporvi la ricetta originale. Ci hanno suggerito di non lavarle ma di sfregarle bene con un panno, e così abbiamo fatto. In rete si trovano ricette uguali ovunque le olive però vengono lavate.&n