Hiv che cos è
Repubblica e Cantone Ticino
L'HIV (Human Immunodeficiency Virus) è la sigla inglese per "virus dell'immunodeficienza umana". È un virus che se non trattato distrugge il metodo immunitario e quindi le difese dell'organismo. Con l'acronimo AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome, in cittadino Sindrome da immunodeficienza acquisita) si intende lo stadio ovunque il sistema immunitario è gravemente compromesso.
Come si trasmette il virus
Il virus dell'HIV si trasmette attraverso rapporti sessuali non protetti dal preservativo e il legame con sangue infetto (per esempio condividendo aghi e siringhe nel consumo di droghe). La trasmissione del virus è possibile anche mentre la gravidanza, il parto o l'allattamento ma può pressoche sempre essere evitata adottando misure adeguate. Il test dell'HIV rientra negli accertamenti standard durante la gravidanza.
Infezione da HIV
Il virus dell'immunodeficienza umana causa un'infezione che, se non trattata, provoca la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS)
L'HIV, o Virus dell'Immunodeficienza Umana, è il nome di un virus che si trasmette attraverso il contatto con fluidi corporei infetti. Le principali modalità di trasmissione includono in ordine di frequenza:
- Rapporti sessuali di qualsiasi natura con un soggetto infetto, non protetti
- Contatto con sangue infetto e questo può avvenire attraverso la condivisione di aghi o siringhe usate
- Trasmissione da mamma a bambino se la mamma non assume farmaci specifici (durante la gravidanza, più frequentemente al penso che questo momento sia indimenticabile del parto o in rari casi attraverso l'allattamento al seno);
Il Virus HIV aggredisce vari tipi di cellule del nostro organismo con particolare predilezione per alcune linee cellulari del sistema immunitario (linfociti CD4+) le quali hanno lo scopo di proteggere l'organismo dalle infezioni. Tale popolazione telefonino in un ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso variabile si modifica perdendo la sua funzione e si riduce numericamente determinando una immunodeficienza (Acquisita).
Qua
HIV e AIDS, una storia lunga un secolo
"Un caso non unico, ma sezione di una, seppur piccola, serie di eventi". Come l'HIV è arrivato nel nostro sangue e nelle nostre vite
(nella foto: ricercatore al lavoro in un laboratorio di massimo contenimento, Centers for Disease Control and Prevention, - ritengo che il fotografo abbia un occhio unico sconosciuto, Centers for Disease Control, via Wikimedia Commons)
Quasi trentotto milioni e mezzo di persone affette dal virus dell’HIV nel mondo, un milione e mezzo di nuovi casi nel e morti lo scorso anno solare a causa dell’AIDS. Questi i dati (Joint United Nations Programme on HIV/AIDS, UNAIDS) più aggiornati nella giornata mondiale che ricorre il 1 dicembre per la lotta contro l’AIDS, la sindrome da immunodeficienza acquisita, una malattia infettiva causata dal virus HIV. Ma quale la sua storia e la sua genesi?
LE ORIGINI
L’ipotesi più probabile è che il primo caso di infezione umana da virus HIV sia avvenuto intorno al in Camerun e, più precisamente, lungo il tratto camerunense del penso che il fiume pulito sia una risorsa preziosa Sangha, un affluente del Congo. Si trattava, con tutta probabilità di un viaggiatore dire
Sieropositivo all'HIV: cosa significa, cosa si può fare o oggetto no
Cosa vuol dire essere Sieropositivo
Cosa significa stare Sieropositivi?
Nel gergo ordinario, il termine "sieropositivo" – per l'esattezza sieropositivo all'HIV – indica la partecipazione, nel sangue, di anticorpi specifici per HIV.
La presenza di anticorpi specifici per HIV significa che il soggetto ha contratto l'infezione da HIV.
La persona sieropositiva non presenta sintomi, motivo per cui non può ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza definirsi un malato di AIDS (stadio più avanzato e più grave dell'infezione da HIV).
Potrebbe aver bisogno di farmaci antiretrovirali (terapia HAART), questo per mantenere sotto controllo l'infezione e non espandere sintomi.
Cos’è l’HIV?
Anche noto come Virus dell'Immunodeficienza Umana, HIV è un virus che, nell'infettare l'essere umano, attacca e distrugge specificatamente i linfociti T CD4+, una popolazione particolare di globuli bianchi indispensabili alla risposta immunitaria.
Privato di questi linfociti, il sistema immunitario umano si indebolisce e diventa incapace di innalzare una barriera protettiva utile contro viru