babelace.pages.dev




Velamox per bronchite

Amoxicillina antibiotico: a oggetto serve e altre domande comuni

Avvertenza

Il a mio parere il presente va vissuto intensamente articolo non sostituisce il foglietto illustrativo dei farmaci né soprattutto il parere medico; le risposte alle domande più comuni su amoxicillina sono quindi fornite a solo obiettivo divulgativo e vanno intese come espressione del parere dell’autore, anche se formulate secondo scienza e coscienza e principalmente in base a documenti ufficiali e letteratura scientifica disponibile.

In caso di dubbi s’invita quindi il lettore a creare riferimento al personale curante.

Shutterstock/artem evdokimov

A oggetto serve?

Amoxicillina è un antibiotico appartenente alla classe delle penicilline; è indicata per le infezioni causate da batteri sensibili all’amoxicillina come ad esempio infezioni

Va vantaggio contro lo streptococco?

In genere si preferisce ricorrere all’associazione di amoxicillina con acido clavulanico (Augmentin o equivalenti), che presenta uno spettro di azione più ampio.

Va bene per il mal di gola?

Amoxicillina può essere usato per le infezioni della gola di natura batterica; si ricorda che la presenza di placche non è pro

Amosol, Amox, Amoxicillina ABC, Amoxicillina Alfasigma, Amoxicillina Almus, Amoxicillina Alter, Amoxicillina Aristo, Amoxicillina Aurobindo, Amoxicillina Aurobindo Italia, Amoxicillina DOC Generici, Amoxicillina EG, Amoxicillina Germed, Amoxicillina Hexal AG, Amoxicillina Mylan Generics, Amoxicillina Pensa, Amoxicillina Ranbaxy, Amoxicillina Ratiopharm, Amoxicillina Sandoz, Amoxicillina Sandoz GmbH, Amoxicillina Tecnigen, Amoxicillina Union Health, Amoxina, Oralmox, Sievert, Sintopen, Velamox, Zimox.

L'amoxicillina è un antibiotico che appartiene alla famiglia delle penicilline con attività battericida (uccide i microrganismi).

È utilizzata per curare o prevenire le infezioni sostenute da batteri sensibili all'amoxicillina, quali ad esempio: vie respiratorie, otorinolaringoiatriche e stomatologiche, urogenitali, enteriche e delle vie biliari, cute e tessuti molli, infezioni d'interesse chirurgico.

L'amoxicillina combatte i batteri inibendo la sintesi della loro parete cellulare. 

  • Compresse orodispersibili da mg;
  • Compresse solubili e masticabili da mg;
  • Compresse da mg;
  • Polvere per sospensione orale 5% ml;
  • Gocce orali m

    Antibiotico per la bronchite: quando serve? Che usare?

    Cos'รจ l'antibiotico per bronchite?

    Quando si parla di antibiotico per bronchite, ci si riferisce ad un medicinale a base di principi attivi antibiotici impiegato per la cura della bronchite di origine batterica, ossia scatenata da un'infezione a carico dei bronchi di sostenuta da batteri.

    Quando prendere antibiotico per bronchite?

    L'antibiotico per la bronchite, al contrario di quanto molti erroneamente pensano, non deve essere considerato in che modo il farmaco di prima scelta da impiegarsi nel secondo me il trattamento efficace migliora la vita di questa patologia.

    Difatti, a causa del sempre più diffuso fenomeno dell'antibiotico-resistenza, l'uso di simili farmaci deve essere accaduto in maniera ponderata, sol quando risulta effettivamente necessario e solamente dietro segnale del medico.

    Per intenderci, in caso di bronchite, il ricorso ad eventuali farmaci antibiotici rimasti in dimora in seguito a precedenti terapie antibatteriche non deve stare effettuato se non espressamente indicato dal medico. In questi casi, infatti, l'auto-terapia potrebbe non soltanto risultare del tutto inefficace, ma esistere p

    Bronchite come faccio?

    Buonasera,
    Sono 7 giorni che ho questa qui forma di bronchite. Tutto è partito con un un raffreddore che poi ha coinvolto una tosse abbastanza invadente. Il raffreddore lo sto curando con acqua di sirmione mentre la bronchite con "seki" e un antibiotico "velamox". Tuttavia non ho avuto benefici informazione che continuo con la tosse grassa e in più si attappano in continuazione le orecchie.
    Come posso curarla al meglio ritengo che il dato accurato guidi le decisioni che non ho miglioramenti?

    Dr. Marco BonelliReumatologo, Medico di medicina generale 12

    Buonasera ,immagino che la terapia si stata rilasciata da un collega dopo relativa visita .
    In questo caso è possibile ipotizzare che l&#;antibiotico in argomento sia inadatto al trattamento della patologia e che vada rivalutata la ritengo che la situazione richieda attenzione clinica con conseguente adatta terapia .
    Di solito giorni sono sufficienti per valutare la possibilità di cambiare antibiotico o comunque aggiornare la diagnosi .
    Un cordiale saluto

    Dr. Marco Bonelli
    MedicoChirurgo
    Specialista in Reumatologia

    Codesto consulto ha ricevuto 1 risposte e k visite dal 08/02/
    Per rispondere esegui il