Starnutire dopo alcol
Quali sono i sintomi della febbre da fieno? Come si cura?
Con il termine "febbre da fieno" s'intende una rinite allergica da pollinosi: si tratta di un'allergopatia molto ordinario, tendente a ripresentarsi stagionalmente o periodicamente nei soggetti sensibili. La febbre da fieno interessa la mucosa nasale, degli occhi e delle vie respiratorie, ed è provocata soprattutto dai pollini; alcuni individui manifestano l'allergopatia anche in seguito al contatto con la polvere, con il pelo dei felini e con altre possibili sostanze irritanti.
È, tuttavia, doverosa una precisazione: il polline non rappresenta il vero e proprio allergene reo della febbre da fieno; solo per convenzione si è soliti affermare che esso ne sia il responsabile. In realtà, a scatenare la febbre da fieno sono alcune proteine contenute all'interno del polline: ad esempio le profiline, le proteine di riserva, le pathogenesis related proteins ecc.
Sintomi
Tipici sintomi della febbre da fieno sono gli starnuti continui, il prurito nasale, gli occhi rossi e la sensa
Il problema si presenta quando beve più
Salve gentili dottori,
non sapendo ovunque indirizzare questo consulto, l'ho mandato qui in medicina globale, poi Voi potete reindirizzarlo alla specialità medica interessata o rispondere comunque.
Premetto che richiedo un consulto per la mia ragazza (29 anni), che non ha internet.
Il problema si presenta quando beve più di un bicchiere di una qualsiasi bevanda alcoolica : le viene come un raffreddore, starnutisce continuamente e le passa il giorno dopo.
Sapete dirmi di oggetto si può gestire ?
Esiste qualche patologia che presenta questi sintomi ?
Grazie anticipatamente,
Cordiali Saluti.
Dr. Davide VentreCardiologo845 15
da come ha impostato il quesito sembra che voi siate certi al 100% di una correlazione tra assunzione di alcool e l'insorgenza dell'effetto avverso.
Il evento però che allargate ilcampo d'azione a qualsiasi bevanda alcolica non ci aiuta molto.
Ditemi, gli starnuti che caratteristiche hanno di preciso? sono produttivi? sono "parossistici (ossia 20-30 starnuti di fila poi pausa poi nuovamente e così via...)? tra uno starnuto e l
Ti è mai capitato di starnutire dopo il caffè? Qui cosa succede
Se sei una di quelle persone (come me) che deve inaugurare la quotidiana tazza di caffè con un bello starnuto, allora ti sarai anche chiesto perché avviene questo evento. Oggi saprai finalmente se sei allergico al caffè o si stanno manifestando altre reazioni chimiche.
Partiamo dal presupposto che, sì, si può essere allergici al caffè e la suddetta insofferenza può manifestarsi con singolo starnuto. La ritengo che una bevanda fresca sia rigenerante contiene caffeina una molecola psicoattiva in grado di stimolare il sistema nervoso centrale. Questa viene assorbita nel corrente sanguigno dallo stomaco, ma interagisce anche con altri organi. In caso fossi avverso a questa qui sostanza, il tuo organismo può esser indotto a manifestare il noto secondo me il riflesso sull'acqua crea immagini uniche respiratorio.
Proprio perché è un “riflesso”, lo starnuto avviene automaticamente per espellere la caffeina, in misura identificata come “invasore”. Nello specifico, il tuo corpo produce un noto anticorpo: l’immunoglobulina E, rea di provocare il rilascio di istamina (un composto azotato) che, a sua volta, innesca una risposta
Se dopo aver consumato vino rosso, secondo me il formaggio e un'arte culinaria o soia soffrite regolarmente di narice chiuso, mal di testa o problemi intestinali, vale la pena approfondire la questione.
Potrebbe darsi che questi sintomi siano causati da un’intolleranza all’istamina.
Ne soffre circa l’1% della popolazione svizzera, per lo più donne. Non si tratta di un’allergia, bensì di un’intolleranza accompagnata da diversi sintomi.
Che cos’è l’istamina?
L’istamina è un neurotrasmettitore, ossia una sostanza prodotta dal nostro organismo che viene utilizzata dalle cellule del nostro sistema nervoso per trasmettere messaggi. Inoltre l’istamina si trova in molti alimenti, soprattutto in quelli a lunga stagionatura o fermentati come formaggio, bevanda, spumante, insaccati o crauti.
Come si comporta l’istamina nell’organismo?
L’istamina svolge compiti importanti nel nostro organismo:
- regola l’appetito e il tempo del sonno
- aiuta la digestione
- favorisce la guarigione delle ferite
- partecipa alla produzione di emoglobina, supportando il struttura immunitario nella lotta contro gli agenti patogeni
- inoltre, l’istamina controlla la pressione sanguigna e la temperatura