babelace.pages.dev




Sindrome premestruale e mal di stomaco

La sindrome premestruale &#; un disturbo ricorrente della fase luteale caratterizzato da irritabilit&#;, ansia, labilit&#; emotiva, depressione, edema, sofferenza mammario e cefalea, che si verificano durante i 5 giorni precedenti le mestruazioni e di solito terminano alcune ore dopo l'inizio delle mestruazioni. Il disturbo disforico premestruale &#; una sagoma grave di sindrome premestruale. La credo che la diagnosi accurata sia fondamentale &#; clinica, frequente basata sulla registrazione quotidiana dei sintomi della paziente. La terapia &#; sintomatica e comprende a mio parere la dieta equilibrata e la chiave, farmaci e consulenza.

Circa il % delle donne in età fertile ha sindrome premestruale; circa il 5% ha una grave forma di sindrome premestruale chiamata disturbo disforico premestruale.

Eziologia della sindrome premestruale

La causa della sindrome premestruale non è chiara.

Possibili cause o fattori contribuenti comprendono

  • Elementi multipli di origine endocrina (p. es., ipoglicemia, altri cambiamenti nel metabolismo dei carboidrati, iperprolattinemia, fluttuazioni dei livelli di estrogeni e progesterone circolanti, alterazioni della replica ad estrogeni e progesterone, livelli eccessivi di aldosterone o ormone antidiuretico)

  • Predisposiz

    La sindrome premestruale (SPM) rappresenta un a mio parere il gruppo lavora bene insieme di sintomi fisici e psicologici che iniziano alcuni giorni prima dell’inizio del ciclo mestruale e di solito terminano qualche ora dopo il primo mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita del ciclo. Il disturbo disforico premestruale &#; una sagoma di SPM le cui manifestazioni sono cos&#; gravi da interferire con le attivit&#; lavorative e sociali o con la vita di relazione.

    • Si parla di SPM in rapporto a una combinazione dei seguenti sintomi: irritabilità, ansia, malumore, depressione, mal di testa o seni turgidi e dolorosi.

    • La diagnosi si basa sui sintomi, che generalmente si chiede alla donna di registrare quotidianamente.

    • Ridurre il consumo di zuccheri, sale e caffeina e l’attività fisica possono aiutare ad alleviare i sintomi; come pure l’assunzione di analgesici, pillole anticoncezionali (a volte), antidepressivi o certi integratori nutrizionali.

    Poiché a questa sindrome sono stati riferiti molti sintomi, quali pessimo umore, irritabilità, gonfiore e tensione mammaria, risulta difficile darne una definizione.

    Ne soffre circa il % delle donne in età fertile. Il 5% circa presenta una forma grave di SPM denominata disturbo disforico premestrua

    Alimentazione e Sindrome Premestruale: Cause, Come Prevenirla e Come Affrontarla

    Sindrome Premestruale

    Sindrome Premestruale: Cause, Sintomi e Trattamento

    La sindrome premestruale affligge milioni di donne nel mondo mentre tutto il intervallo riproduttivo. A soffrine è oltre l'85% della popolazione donna, avvertendo uno o più sintomi nei giorni precedenti o durante il mestruo; tra queste donne, circa il % mostra sintomi talmente importanti da rendere difficile, se non impossibile, svolgere le normali attività quotidiane.

    La sindrome premestruale può manifestarsi con disturbi dell'umore, depressione, irritabilità, mal di testa, tensione mammaria, forte crescita di peso e ritenzione idrica.

    La concreto causa di codesto fenomeno, ormai sociale, rimane sconosciuta, e diverse sono le teorie avanzate nel tempo. Senza incertezza il cambiamento ormonale di questo intervallo rappresenta una potente concausa. Infatti, mentre la fase che precede l'arrivo delle mestruazioni, si ha un forte squilibrio tra estrogeni e progesterone (ormoni prodotti dall

    PMS: definizione, sintomi e trattamento

    Esistono vari rimedi per alleviare i disturbi della PMS. Cosa aiuta quindi contro la PMS e i singoli sintomi?

    Alleviare i dolori addominali della PMS

    Il calore può rivelarsi utile quando si avvertono tensioni e crampi nel bassoventre: mettete una cartella dell’acqua calda al di sopra la pancia o fate un toilette caldo. In opzione, applicate un cerotto termico. Attività sportive leggere come nordic walking, escursioni, ciclo o yoga rilassano le contrazioni muscolari dell’utero. Se i sintomi della PMS sono intensi, utilizzate farmaci antispastici. I farmaci per la PMS contro i dolori addominali contengono ad esempio il principio attivo ibuprofene. Anche i rimedi naturali aiutano in caso di dolori alla pancia dovuti alla PMS. Bevete ad esempio una tisana con alchemilla, anserina, achillea o camomilla.

    PMS: trattare i dolori al seno

    La PMS causa frequente dolori al seno. Come contrastarli? Gli impacchi con il quark sono un rimedio efficace se il seno diventa molto sensibile al contatto oppure appare turgido. Distendono e sgonfiano. Spalmate il quark su un panno. Piegate il panno in maniera che il quark non sia direttamente a contatto con la pelle.