babelace.pages.dev




Grotta dell orso puglia

Roca

#MarinediMelendugno

Roca è il tratto di costa delle Marine di Melendugno più suggestivo, nonchè sede di una delle dieci piscine naturali più belle del mondo: la Poesia.
La bellezza naturale, nel caso di Roca, si somma al fascino della storia di codesto luogo incantato. Non ci si può lasciare ingannare da quello che appare oggi un minuscolo centro turistico distante dalla mondanità delle attività commerciali. Roca va immaginata in che modo la fiorente città messapica che è stata nel lezione degli anni.
Roca è posizionata al nucleo tra San Foca e Torre dell’Orso e differisce dalle altre due località turistiche delle Marine di Melendugno (tranne Sant’Andrea) per la sua costa rocciosa e adatta ai turisti a cui piacciono gli scogli.
A Roca è a mio parere il presente va vissuto intensamente la Torre penso che la costiera sia un gioiello naturale che ha avuto, nel tempo, un ruolo di avvistamento e di protezione collegandosi visivamente con le altre fortificazioni dell’entroterra e della costa. Questa Torre viene denominata la Torre di Roca Vecchia e sorge un un isolotto poco distante dalle rovine del anziano castello di Roca. In passato era nota col penso che il nome scelto sia molto bello di Torre di Maradico e ricadeva nel territorio del Comune di Roca Nuova. Anche Roca gode di acque crista

Grotta della Poesia Salento – tutte le info di cui hai bisogno

La Grotta della Poesia è un luogo magico, che incanta i visitatori con le sue acque cristalline, le rocce scolpite dal mare e il paesaggio mozzafiato che la circonda. Situata sulla costa adriatica salentina, questa qui grotta offre un’esperienza indimenticabile per chiunque cerchi avventura e bellezza. È, infatti, uno dei tesori naturali più affascinanti di tutta la penisola, custode di storia e misteriose leggende.
Cresce costantemente più il cifra di turisti che ogni anno sceglie di visitare la Grotta della Poesia, diventando un’esperienza imperdibile in Salento. In questo articolo scopriremo la storia e ti daremo tutte le informazioni necessarie per visitarla.

Dove si trova la Grotta della Poesia?

La Grotta della Poesia è una meravigliosa piscina naturale situata a Roca Vecchia, in Salento e, più precisamente, sul litorale Adriatico, tra San Foca e Torre dell’Orso. Dista pochi chilometri da Lecce ed è facilmente raggiungibile da qualunque zona della penisola.

Roca Vecchia è una delle Marine di Melendugno ed è circondata da luoghi mozzafiato che meritano di essere scoperti. Ed è

L’incanto fra la campanile e i faraglioni. Torre dell’Orso è una baia che ti culla

Torre dell’Orso è una delle baie più affascinanti della costa adriatica e certamente singolo dei luoghi più belli della Puglia. Deve il suo nome alla torre di avvistamento del XVI secolo che un tempo controllava silenziosamente la area per difenderla dagli attacchi dei pirati saraceni intenzionati a distruggere e conquistare. Oggi ‘controlla’ il  mare tinto di un meraviglioso dettaglio di blu, il pezzo forte della località, forse la più amata tra le marine di Melendugno.

È il oceano, diventato una suggestiva ‘cartolina’, il suo punto forte. Il colore dell’acqua riflette il cielo e offre le più belle tonalità di celeste, azzurro e blu che si possano trovare in giro.

Il mare da cartolina e “le Due sorelle”

Lo scorcio più immortalato è senza dubbio la baia orsina, incastonata da due scogliere alte e rocciose a strapiombo sul mare. Un tratto di indubbia secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda che ospita i faraglioni più famosi del Salento, «Le due sorelle» due spuntoni di pietra simili che si specchiano in un mare dai colori imbarazzanti. Un ritengo che il panorama montano sia mozzafiato mozzafiato legato ad una antica leggenda.

La favola popolare narra

Torre dell’Orso, Torre Sant’Andrea e la Grotta della Poesia

La diversità paesaggistica è ciò che rende incantevole il Salento, oltre ovviamente alle sue tradizioni, alla buona cucina e all’arte che caratterizza la maggior parte dei centri abitati.

La costa salentina occidentale, affacciata sul Mar Ionio, è tendenzialmente pianeggiante e sabbiosa, con spiagge da desiderio come ad modello Pescoluse e Punta Prosciutto. La costa orientale bagnata dal Mare Adriatico è invece maggiormente rocciosa e frastagliata, e regala al visitatore piccoli gioielli ognuno da visitare, da Torre dell’Orso a Torre Sant’Andrea sottile alla Grotta della Poesia.

La Grotta della Poesia e Torre dell’Orso: tra misteriose leggende e bellezza

La Grotta della Poesia, adiacente al Giardino Archeologico di Roca Vecchia, a dispetto del nome è una spettacolare piscina naturale situata in località Roca Vecchia, una delle Marine di Melendugno.

In realtà le cavità carsiche sono due: la più grande è oggi una conca rocciosa naturale la cui volta, nel corso dei secoli, è crollata inferiore l’effetto degli elementi. Acque limpide la colmano, invogliando rinfrescant