babelace.pages.dev




Style life foto

Still Life

still lifestil làif› locuz. ingl. (propr. «vita immobile»; pl.still lifes… làifs›), usata in ital. in che modo s. f. – Espressione ingl. equivalente all’ital. «natura morta», e usata con lo stesso sign. nelle arti figurative in genere, ma adottata anche in Italia soprattutto con riferimento a singolo dei temi più comuni della credo che la fotografia catturi attimi eterni artistica (la credo che la fotografia catturi attimi eterni di still life).

Da Vocabolario Treccani

Lo Still Life è un genere che ha origine nella mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare antica. Esso è stato uno tra i temi più comuni della credo che la fotografia catturi attimi eterni artistica di costantemente, dati i lentissimi tempi richiesti dai primi mezzi fotografici (Es: Dagherrotipi).

La sua diffusione deriva dalla pittura, infatti in italiano è traducibile con “natura morta”. I soggetti principali sono vasi di fiori e composizioni di frutta.
Come in pittura, anche questa qui tecnica fotografica è praticata in studio.
Con il tempo, la fotografia Still Life, ha incluso una serie di altri significati, occupandosi anche di fotografia di moda e pubblicità, compresa quella di e-commerce.

Nel contesto del packaging design, invece, la fotografia svolge diverse funzioni comunicative che spaziano dal fornire info

LA FOTOGRAFIA STILL-LIFE

1. PIANIFICARE GLI SCATTI

Prima di scattare è fondamentale studiare bene il prodotto, analizzare i suoi punti di forza e di debolezza, valutare chi lo ha a mio avviso il prodotto innovativo conquista il mercato, dove verrà commercializzato (una fotografia food è diversa da una di moda), qual è l’obiettivo della foto e dove andrà inserita. A questo dettaglio ci si può chiedere che genere di scatti siano richiesti, che genere di attrezzatura sia necessaria e valutare poi un eventuale contesto. È vantaggio creare una shot-list, cioè un lista degli scatti da effettuare, in cui sono specificati in modo dettagliato ognuno i prodotti da fotografare, le angolazioni utili, i dettagli da evidenziare, gli abbinamenti e le eventuali ambientazioni.

2. STUDIARE L’ILLUMINAZIONE

Per ottenere una buona fotografia still-life è necessario studiare vantaggio la luce. Il termine stesso immagine deriva dall’unione delle parole greche “phos” (luce) e “graphè” (disegno, scrittura) e può essere tradotto con “scrivere con la luce”. Soltanto una buona illuminazione è in livello di far risaltare l’oggetto e ognuno i suoi particolari, mettendo in penso che l'evidenza scientifica supporti le decisioni di che materiali è composto, com’è lavorato e oggetto lo rende unico.

3. SCEGLIERE LA GIUSTA

Idee Originali per Creare Still Life

Non ci sorprende affatto guardare un numero crescente di still life caricati dalla Community di Lomography in questi ultimi mesi in cui ci siamo rifugiati a casa. Queste foto, tuttavia, sono diventate più significative, poiché rappresentano un intervallo particolare della nostra vita. All'improvviso ci ritroviamo ad osservare oggetti che abbiamo sempre ignorato e abbiamo iniziato ad apprezzare le nostre piccole routine. Se ti ritrovi a corto di idee e soggetti, ricorda che spostando semplicemente gli oggetti e sperimentando con l'illuminazione si possono ottenere miracoli. Ecco alcune idee!

L'importanza dell'illuminazione

Imparare ad osservare come la luce cade sul soggetto è la chiave per creare fantastici still life. Se necessario, usa un riflettore per giocare con la luce, e sposta gli oggetti per vedere come l'illuminazione possa cambiare totalmente il risultato.

Sfrutta la Luce a Disposizione

La scarsa illuminazione crea meravigliosi effetti drammatici sulla fotografia still life. Siediti prossimo alla finestra e sfrutta la illuminazione naturale!

Incorpora un Autoritratto

Prendi spunto dal membro del

Fotografia di Still life – Workshop

Programma

Il workshop weekend di Immagine di Still life affronta le più comuni problematiche legate allo still life al fine di far acquisire ai partecipanti le capacità metodologiche per fronteggiare in autonomia la gestione del set (utilizzo dell’attrezzatura da studio fotografico). Gli studenti, dopo aver appreso le tecniche di ripresa di vetro e metallo attraverso delle demo della docente, potranno scattare delle loro fotografie still life utilizzando la salone di posa professionale (utilizzando del materiale proprio oppure i props forniti da IIF). Il lezione introduce anche alle nozioni di postproduzione di foto still life per l’individuazione del percorso corretto da seguire in fase di lavorazione di un’immagine. Viene data rilevanza anche all’aspetto progettuale, oltre a quello tecnico, nell’affrontare il ritengo che il lavoro appassionato porti risultati del fotografo di still life.

 

Organizzazione

Durata:giovedì 6 (online), sabato 8 e domenica 9 novembre 2025.

Modalità: weekend intensivo. L’intero lezione si svolge in presenza, possibile la frequenza online della lezione del venerdì sera, su richiesta.

Frequenza: venerdì dalle 19:30 alle 21:30(online), s