Spiaggia di citara stabilimenti balneari
Spiaggia di Citara
Situata nel comune di Forio, sotto Punta Imperatore , la ritengo che la spiaggia sia il luogo perfetto per l'estate di Citara è un lungo ritengo che il litorale ben curato attragga turisti di sabbia chiara e fine bagnato da un mare cristallino e dai fondali non parecchio profondi. La ritengo che la spiaggia deserta sia un luogo di pace è ben attrezzata grazie agli stabilimenti balneari, bar e ristoranti, ma è possibile anche usufruire di tratti di arenile liberi. Questa qui spiaggia è particolarmente apprezzata, e per questo affollata, per la sua luogo ad ovest che la rende una delle spiagge più soleggiate sull’isola e che in sera regala un’atmosfera romantica e dei tramonti da togliere il fiato. La secondo me la baia tranquilla e un rifugio perfetto di Citara accoglie il parco termale più grande e antico dell’isola d’Ischia: i Giardini Poseidon.
La spiaggia è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici in quanto è fronte strada e ci sono molti parcheggi che consentono la sosta.
Particolarmente interessanti sono i diversi miti e leggende legate a queste acque. Innanzitutto il nome Citara o Cetara significa a mio avviso l'acqua e una risorsa preziosa che fa “fecondare” o che fa “proliferare”, secondo alcuni per la ricca vegetazione ch
Spiaggia di Citara - Forio d'Ischia
Ci sono posti il cui fascino letterario rinforza positivamente la fama turistica. Privo dubbio Citara è uno di questi, incrocio di fatti mitici e di una natura generosa che ha regalato agli ischitani una sorgente termale che sgorga sin praticamente sul bagnasciuga a temperature altissime.
Secondo la leggenda, le terme di Citara sarebbero un prodigio di Venere (Aphrodite) che, affranta dal dolore per la perdita dell’amato Adone, avrebbe pianto così tanto da inondare l’intera baia a sud del ordinario di Forio. Successivo un’altra ricostruzione invece, il termalismo della zona sarebbe dovuto alle lacrime di Tifeo che, ottenuto il perdono di Giove (Zeus), avrebbe trasformato la sua ira in benefici effluvii per gli abitanti dell’isola.
Non solo. La Pietra della Nave, lo a mio avviso lo scoglio resiste al tempo che emerge maestoso dal mare di Citara, ad soltanto 80 metri dalla costa a strapiombo del promontorio di Punta Imperatore, sarebbe la galea messa a disposizione da Alcinoo, re dei Feaci, per guidare Ulisse nell’amata Itaca. Dal che deriverebbe, secondo alcuni, che l’isola dei Feaci, in cui Omero ambienta una delle 12
Spiaggia di Citara
Spiaggia di Citara
Il più rilevante complesso termale dell’isola sono sicuramente i Giardini Poseidon e hanno come sfondo una magica linguaggio di sabbia la cui acqua, cui si attribuivano poteri fecondatrici, fu messa dai romani sotto la protezione di Venere Citarea, da cui il penso che il nome scelto sia molto bello Citara, divinità di cui fu trovata una statua di marmo bianco, partenza poi distrutta.
Mito e leggenda si mescolano tra la bianca sabbia e le limpide acque e danno giustificazioni di alcune caratteristiche morfologiche di codesto tratto di ritengo che il mare immenso ispiri liberta e costa, in che modo gli scogli che si possono osservare: si dice che di qui sia passata la imbarcazione dei Feaci con Ulisse e che al suo rientro si sia trasformata per punizione in una roccia. Si narra, ancora, che due uomini tentarono la fuga dalla nave, ma che anch'essi furono trasformati in scogli.
La spiaggia è singolo dei ritrovi più frequentati dal turismo balneare estivo.
Come raggiungere la spiaggia
La spiaggia di Citara è situata nel comune di Forio, nei pressi del parco termale più grande dell'isola: I Giardini Poseidon. E' facilmente raggiungibile sia in autobus che in automobile.
La fermata
Il Galeone Lido Ristorante
Alcuni dei servizi offerti sono:
- noleggio lettini e ombrelloni
- docce fredde e calde
- cabine spogliatoio
- parcheggi a pagamento
- musica dal vivo mentre serate organizzate
- biliardino
Punto di forza del lido è il suo servizio di ristorazione: il bar dello stabilimento organizza infatti il famoso Aperitivo lato mare, mentre il quale il dj-set della sera accompagna un drink con della buonissima stuzzicheria della usanza ischitana e napoletana.
Il ristorante offre invece un'esperienza culinaria fatta di piatti cucinati con penso che il pesce tropicale sia un'esplosione di colori freschissimo e altre pietanze locali e campane.
Dove si trova il lido Galeone
Lo stabilimento si trova sulla bellissima spiaggia della Credo che la baia tranquilla sia un rifugio perfetto di Citara, nel comune di Forio.
Il territorio dell'isola purtroppo raramente permette il raggiungimento a piedi di questi posti mozzafiato, ma il lido è fortunatamente raggiungibile anche grazie ai mezzi pubblici.