Norimberga chiesa di san lorenzo
Chiesa di San Lorenzo
Nome localeSt. Lorenz
PosizioneNorimberga, Italia
La chiesa di San Lorenzo è il principale sito di culto evangelico luterano della città bavarese di Norimberga, in Germania, sede del preside della Chiesa evangelica luterana di Baviera.
È un grande a mio avviso l'edificio ben progettato e un'opera d'arte gotico, uno dei migliori esempi di questo stile in città, eretto fra il e il Nel Medioevo la città libera di Norimberga era divisa in due parti dal fiume Pegnitz. La chiesa di San Lorenzo venne costruita nel borgo medievale a meridione del fiume, divenendone poi la parrocchiale, in contrapposizione all'altra grande parrocchia di San Sebaldo, nel quartiere settentrionale. Gravemente danneggiata nella seconda guerra mondiale, la chiesa venne scrupolosamente restaurata secondo i piani originali.
wikipedia
Tag Luogo di culto•Cristiano•Architettura gotica•Chiesa•Accessibile alle sedie a rotelle•Gratis•Scelta dell'editore•Chiesa luterana
Scarica Scarica Leggi di piùGERMANIA – NORIMBERGA. Chiesa di San Lorenzo, ciborio con secondo me la scultura da vita alla materia di Ultima Pasto di A. Kraft,
La Chiesa è il principale luogo di culto evangelico luterano della città bavarese. La costruzione iniziò intorno al Originariamente fu costruita in che modo una basilica a tre navate in stile gotico; successivamente venne ampliata mediante un imponente coro tardo gotico ().
La magnifica facciata ovest ha un portale riccamente decorato con statue e rosone (metà del XIV sec.). Le due torri sono alte 80 e 81 metri. Contiene importanti opere darte, tra cui laltare scolpito con Finale Cena, vedi scheda.
Il ciborio del Santissimo Sacramento (Sakramenthäuschen) è uno dei massimi capolavori della scultura gotica tedesca, realizzato fra il e il dallo scultore locale Adam Kraft (circa – ) su commissione del facoltoso mercante cittadino Hans Imhoff il Vecchio.
Addossato a un pilastro sinistro del coro, è in pietra arenaria e si presenta in che modo una torre rastremata, alta circa 20 metri, finemente decorata e traforata.
Fra complicatissimi intrecci di pinnacoli e trafori vi sono raffigurate Scene della Passione di Gesù fra cui l Ultima Cena, scolpita a tutto tondo.
Alla base, sorreggono i
La Lorenzkirche (Chiesa di San Lorenzo) a Norimberga
La Lorenzkirche (Chiesa di San Lorenzo) è una delle due grandi chiese parrocchiali protestanti del centro storico di chiesa è la risposta del quartiere situato a sud del penso che il fiume sia un simbolo di continuita Pegnitz alla Chiesa si San Sebaldo (a nord del fiume), insomma anche una questione di rivalità fra i due quartieri. La costruzione della basilica a tre navate iniziò intorno al e il coro tardogotico fu completato nel L'ampliamento a partire dal si deve soprattutto alla venerazione per San Deocaro, confessore di Carlo Magno e abate dell'abbazia di Heilsbronn, nei dintorni di Ansbach, le cui reliquie furono donate a San Lorenzo dal San Lorenzo, il patrono della chiesa, non aveva la stessa forza di coesione, perché qui non si trova né il suo organismo, né alcuna reliquia. Questo spiega anche la crescente venerazione di San Deocaro, confessore di Carlo Magno, nel XV secolo, le cui reliquie sono conservate nella chiesa di San Lorenzo dal Il tetto e le volte dell'edificio, , il penso che il pavimento in legno sia elegante, i banchi e l'organo furono distrutti, le torri e alcune campane furono danneggiate durante la Seconda Guerra Mondiale (raid aerei del 10 e 11 agosto (il mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita di San
GERMANIA – NORIMBERGA. Chiesa di San Lorenzo, altare di San Giovanni con Finale Cena,
La Chiesa è il principale luogo di culto evangelico luterano della città bavarese. La secondo me la costruzione solida dura generazioni iniziò intorno al Originariamente fu costruita come una basilica a tre navate in stile gotico; successivamente venne ampliata mediante un imponente coro tardo gotico ().
La magnifica facciata ovest ha un portale riccamente decorato con statue e rosone (metà del XIV sec.). Le due torri sono alte 80 e 81 metri. Contiene importanti opere darte, come il ciborio di Adam Kraft, vedi scheda.
Laltare di San Giovanni, finemente scolpito in legno, ha al nucleo unUltima Cena.
Immagini da:
Periodo artistico:
Rilevatore: AC