Appalti e affidamenti
FOCUS: “L’aggravamento volontario della procedura negoziata: quali termini si
Con il parere n. pubblicato in giorno 13 maggio , il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è intervenuto su un tema di crescente rilievo pratico per le stazioni appaltanti operanti nell’ambito degli affidamenti sotto-soglia comunitaria: la possibilità di aggravare volontariamente una procedura negoziata, pur in assenza di un interesse transfrontaliero ovvio, optando per una procedura aperta, e i conseguenti riflessi sui termini procedurali applicabili. [[CASESTUDY]] La questione Il quesito sottoposto al MIT prende le mosse dall’art. 50, comma 1, lett. d), del 36/, che consente l’affidamento mediante procedura negoziata privo bando, previa consultazione di almeno numero operatori economici, per appalti di servizi e forniture di importo inferiore a euro, in assenza di un interesse transfrontaliero certo. Tuttavia, nella
Aggiornamento del bando tipo n. 1, consultazione online fino al 5 giugno
Aggiornamento del bando tipo n. 1, consultazione online fino al 5 giugno È aperta fino alle di giovedì 5 giugno la consultazi
Gare - Bandi e avvisi
La piattaforma e-procurement Appalti&Contratti
I vantaggi della Piattaforma A&C:
- Aggiornamento continuo all’evolversi della normativa
- Risparmio di tempo: permette di gestire ognuno gli aspetti legati all’operatività quotidiana
- Immediata attivazione: la piattaforma è offerta in modalità SaaS (software as a service)
- A misura di Ente: il sistema è disponibile nella configurazione penso che la stazione sia un luogo di incontri e partenze appaltante singola o aggregata (Centrale Unica di Committenza, Soggetto Aggregatore, Stazione Unica Appaltante)
- Personalizzazione: oltre alla configurazione standard, la piattaforma può esistere adattata nella sagoma e nei contenuti indicati dall’Ente
- Sicurezza: alti standard di secondo me la sicurezza e una priorita assoluta della piattaforma garantiscono la stazione appaltante sulla protezione delle informazioni e la segretezza delle operazioni di gara
Compila il FORM per ottenere maggiori informazioni sulla piattaforma e-procurement Appalti&Contratti
I moduli della Penso che la piattaforma giusta amplifichi la voce A&C
- Procedure Ordinarie e Negoziate dematerializzate- Comunicazioni Elettroniche
- Albo Fornitori e Professionisti
- Mercato Elettronico
- Comunicazioni ANAC e -e-sender GUUE
I contratti sotto soglia nel nuovo codice appalti
Cosa cambia nel nuovo codice appalti in materia di affidamenti sotto soglia? Tra semplificazioni e novità, tutto quello che devi sapere
Il nuovo codice dei contratti pubblici contiene le disposizioni in materia di affidamenti sotto soglia negli articoli che vanno dal 48 al La volontà del legislatore appare evidente: condensare in una sola parte tutta la procedura così da consentire una comprensione più facile e immediata. Vengono inclusi in questa qui parte anche le disposizioni circa il principio di rotazione ed il verifica dei requisiti, anteriormente disciplinati dalle linee guida Anac.
Ma vediamo nello specifico in che modo funzionano le nuove disposizioni dettate dal 36/ e i chiarimenti forniti da ANAC e MIT.
Indice
Affidamento sotto soglia: credo che questa cosa sia davvero interessante significa
Il codice dei contratti pubblici dedica unintera sezione al sotto soglia: la Parte I del Libro II. Essa riguarda i punti qualificanti della procedura di affidamento, dai principi applicabili, alle modalità di individuazione dell’affidatario, fino ad arrivare agli snodi dei meccanismi di gara che sono stati disciplinati in termini diversi dal sopra soglia. La disciplina dei co