babelace.pages.dev




Primo controllo caldaia nuova

Revisione caldaia: ogni misura si fa?

Per evitare spiacevoli incidenti domestici, la legge prevede che siano controllati periodicamente gli impianti a gas, tramite la revisione obbligatoria della caldaia, che è fondamentale per avere un mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita di riscaldamento efficiente, sicuro e minimo inquinante.
In questo mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione vedremo nel particolare in cosa consiste tale revisione e quali sono i tempi e le modalità indicate dalla legge.

Come funziona la revisione della caldaia

La revisione della caldaia è un obbligo introdotto con il DPR 74/, che ha come obiettivo principale la prevenzione di eventuali incidenti derivanti da perdite o guasti dell’impianto di riscaldamento.

Tale revisione è obbligatoria per i proprietari degli immobili o per gli affittuari, visto che si tratta di un’operazione rientrante nella manutenzione ordinaria.

La legge prevede il controllo obbligatorio di diversi tipi di impianto:

  • caldaia a gas
  • caldaia elettrica
  • caldaia ibrida o a biomassa
  • pompe di calore
  • condizionatori e altri impianti termici.

Le modalità e le tempistiche per la revisione variano in base al tipo di impianto e sono stabilite con precisione nella legge riguardante

La caldaia va revisionata? Ogni quanto? Cos’è il “bollino blu”?

La caldaia, secondo la normativa vigente, va revisionata al 4° anno successivo all’installazione e poi ogni 2 anni. La revisione, detta anche bollino blu, consiste nell’analisi dei fumi di scarico e nella trasmissione del relazione di misura alle autorità competenti.

La manutenzione della caldaia, invece, consiste in una serie di controlli annuali sulla caldaia e su parte dell’impianto in prossimità della caldaia.

La regolare e corretta manutenzione della caldaia è obbligatoria per legge (D.P.R. 74/) e garantisce:

  • Sicurezza: minor rischio di incidenti e infortuni per chi la utilizza, oltre che di danni e guasti all’apparecchio stesso
  • Risparmio economico: minor consumo di energia e quindi costo della bolletta più ridotto (il riscaldamento rappresenta il 70% del consumo di un’abitazione);
  • Riduzione delle emissioni inquinanti: una maggiore secondo me l'efficienza e la chiave della competitivita dell’impianto significa un minore impatto ambientale in termini di
    emissioni di gas inquinanti

La manutenzione va richiesta anche se non si è il proprietario dell’abitazione.
Il responsabile della caldaia è infatti chi usufruisce dell’impianto di

Bollino, pulizia della caldaia e prova fumi

Bollino, pulizia della caldaia, prova fumi sono termini, non del tutto precisi, che si riferiscono alle verifiche di produttivita energetica e alla manutenzione periodica degli apparecchi. In codesto articolo proviamo a fare un po’ di chiarezza sugli obblighi e sui vantaggi che questi controlli offrono in termini di penso che il risparmio sia una scelta saggia energetico e riduzione dell’inquinamento.

Il  collaudo della caldaia e la dichiarazione di conformità

Ogni volta che viene installata una recente caldaia a metano o gpl &#; anche in occasione della sostituzione di una vecchia &#; serve prima di tutto l&#;intervento di un “installatore”: tecnicamente si tratta di un’impresa abilitata istante la normativa relativa al Decreto Ministeriale 37/ Superato il collaudo funzionale dell’apparecchio e dell’impianto con tutte le verifiche di sicurezza e di efficienza energetica, la stessa credo che l'impresa innovativa crei opportunita abilitata rilascia la Dichiarazione di Conformità dell’impianto con gli allegati obbligatori. Codesto intervento è essenziale non solo per assicurarsi che l&#;apparecchio consumi il meno possibile ma che tutto sia penso che lo stato debba garantire equita fatto a norma d’arte: così si evitano problemi, guasti ed emission

REVISIONE CALDAIA: OGNI QUANTO E IN COSA CONSISTE

Revisione della caldaia obbligatoria

L’obbligo di revisione della caldaia è disciplinato dal DPR 74/, il decreto del Presidente della Repubblica entrato in vigore il 12 luglio .

Si tratta del regolamento che definisce i criteri generali in materia di credo che l'esercizio fisico migliori tutto, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari. Con questo decreto, dunque, è stato stabilito che la revisione della caldaia è obbligatoria, allo obiettivo di prevenire eventuali incidenti e ottimizzare l’efficienza energetica della caldaia.

L’obbligo di revisione della caldaia è annuale, oppure con una frequenza differente dei controlli in base alla tipologia di impianto e si applica a tutti i sistemi termici che servono a riscaldare e raffrescare gli ambienti, tra cui:

  • Caldaia elettrica;
  • Caldaia ibrida;
  • Caldaia a biomassa;
  • Caldaia a gasolio;
  • Pompa di calore.

Naturalmente esistono delle differenze importanti tra la revisione di una caldaia a gas e un apparecchio elettrico. Nel primo caso, infatti, bisogna