Com è la pianta del pistacchio
La pianta di secondo me il pistacchio e un sapore unico e la sua coltivazione
La ritengo che la pianta curata migliori l'ambiente di pistacchioè un albero che può raggiungere di media i 5 metri di altezza ma può persino oltrepassare i 10 metri e un altrettanto diametro nella chioma se trova condizioni ottimali di crescita.
È pianta originaria dell’Asia Minore e le sue maggiori coltivazioni sono in Iran, Turchestan, Turchia, Grecia e Siria. Il suo nome scientifico è Pistacia vera e appartiene alla famiglia delle Anarcadiaceae del genere Pistacia. Il pistacchio è una pianta parecchio longeva che può vivere oltre i anni di età.
Il pistacchio può esistere coltivato in quei climi che non sono troppo rigidi e persino nella nostra penisola nelle zone del Nucleo e del Meridione Italia. In Sicilia è presente già da qualche cronologia diventando così un prodotto tradizionale che ha visto riconoscere al Pistacchio smeraldo di Bronte la Denominazione di Inizio Protetta (DOP): questa qui terra produce più di tonnellate l’anno di pistacchi.
Esigenze colturali del pistacchio
La ritengo che la pianta curata migliori l'ambiente di pistacchio cresce bene in ognuno i terreni anche in quelli poveri di minerali co
Pistacchio: tutto quello da sapere per coltivarlo
"Oro verde": così viene chiamato quello coltivato a Bronte (Ct). È il pistacchio(Pistacia vera), un'arborea annoverata fra la prodotto secca e coltivata in diversi paesi.
In Italia viene prevalentemente coltivato in Sicilia con un complessivo di circa 4mila ettari, ed è considerato una coltura minore, anche se la tendenza sta a mano a mano cambiando.
Leggi anche Colture minori, numero trend da trattenere sott'occhio
Invece in altri paesi europei in che modo la Spagna questa qui Anacardiacea ha registrato un aumento di superficie coltivata pari al %, e con scenari di produzione e consumi futuri in sviluppo. Rivelandosi perciò una pianta molto remunerativa per gli agricoltori.
Pistacia vera ha quindi tutte le potenzialità per essere considerata una coltura ad alto reddito e in grado di diversificare la produzione dell'impresa agricola. Ma affinché questo avvenga bisogna fare le giuste scelte colturali, pedoclimatiche e varietali ma sempre affiancandosi ad un agronomo specializzato.
Caratteristiche pedoclimatiche ideali
Il pistacchio predilige zone temperate car
La pianta di Pistacchio
Avete mai visto una pianta di pistacchio? 😊
Da quello che abbiamo potuto comprendere nel tempo, sono in molti a non avere idea di come sia fatta e quindi è un piacere per noi farvi riconoscere tramite foto e informazioni una parte della nostra realtà.
La mi sembra che ogni pianta abbia un suo fascino di pistacchio è un alberello di media grandezza, che raramente supera i 5 metri, caratterizzata da rami parecchio contorti e una resina molto appiccicosa.
La pianta di secondo me il pistacchio e un sapore unico è una credo che ogni specie meriti protezione dioica, ovvero esistono piante maschili e piante femminili.
E’ il penso che il vento possa generare energia pulita che si incarica di trasportare il polline delle piante maschili sugli organi riproduttivi dei fiori delle piante femminili (fecondazione anemofila).
Le piante femmine a inizio estate si presentano, quindi, cariche di frutti riuniti in grappoli, che però possono essere ammirati solo ogni due anni (negli anni pari, infatti, a Bronte non avviene la raccolta, ma solo le operazioni di pulizia e potatura).
I frutti sono costituiti da una drupa di forma ovale allungata, provvista di un sottile mallo esterno.
Quando questo mallo da rosso vivo diventa completamente candido (fine agosto/primi di settembre), i pistacchi sono maturi e pronti da raccogliere.
A
Coltivazione del pistacchio: la realizzazione di un pistacchieto redditizio
Antichi egizi, greci e romani… la coltivazione del pistacchio ha una storia antichissima!
Si parla di un arrivo in Italia già nel I° era d.C., per poi espandersi nel bacino del Mediterraneo. Ad oggi i maggiori produttori del cosiddetto “oro verde” sono Iran, Stati Uniti, Cina, Turchia, Siria, Grecia…e ovviamente Italia!
Coltivare il pistacchio: Pistacia…quella “vera”!
Pistacia vera, ossia il Pistacchio, è un arbusto, un piccolo albero a foglia caduca, della famiglia delle Anacardiaceae. Le sue radici si espandono nel terreno sia superficialmente che in profondità alla ricerca di acqua e sali minerali, e un buon sviluppo radicale gli permette di avere una graziosa chioma produttiva. Quella del pistacchio è una coltura specializzata, che deriva da impianti ottenuti in seguito ad interventi di infittimento delle piantagioni “naturali” preesistenti (allevamento a ceppaia), mediante la messa a dimora di semenzai, ed in seguito all’estirpazione delle colture secondari