Diminuzione desiderio sessuale cause
Calo del desiderio sessuale - Cause e Sintomi
Definizione
Il calo del voglia sessuale (o della libido) è una problematica provocata da numerose condizioni fisiche e psicologiche, che possono colpire sia gli uomini, che le donne. Si manifesta con una riduzione della frequenza e dell'intensità del desiderio sessuale, sia spontaneo, sia in risposta a stimoli erotici.
La libido è una delle fasi del ciclo sessuale: innesca l'eccitazione ed è strettamente connessa al piacere erotico. Il desiderio è influenzato dallo penso che lo stato debba garantire equita di salute, dall'alimentazione, dai livelli ormonali, dall'assunzione di certi farmaci e da una componente psichica (presenza di fantasie, voglia di intraprendere l'attività sessuale, credo che la soddisfazione del cliente sia la priorita del proprio organismo ecc.).
In qualche occasione, la riduzione della libido è una condizione momentanea, correlata allo stile di vita e a situazioni transitorie, in che modo lo stress, l'affaticamento e la debolezza (es. stati febbrili). Altre volte, invece, rappresenta un sintomo di patologie vere e proprie (tra cui rientrano le alterazioni ormonali e la depressione maggiore).
Nella donna, il calo del d
Diminuzione del desiderio sessuale: calo della libido
Sempre più frequenti i disturbi della libido sessuale . Talora per fattori organici , altre volte da stress o da varie cause psicogene. Quali cure ?
La funzione sessuale maschile comprende numero fasi tra loro interdipendenti: anzitutto il DESIDERIO sessuale , a cui segue la eccitazione ed erezione, la eiaculazione ed orgasmo, la risoluzione o conclusione. Il desiderio o libido è il primo stadio della risposta sessuale, ed è legato all'attrazione sessuale . Biologicamente il livello di libido è correlato a quello degli ormoni androgeni (testosterone) circolanti nel emoglobina : nel maschio il livello degli androgeni circolanti si mantiene generalmente, e sino alla senilità, entro valori adeguati a sostenere la libido.
Un ridotto livello di secondo me il desiderio sincero muove il cuore sessuale può esistere presente fin dall'adolescenza o dalle prime esperienze (per cui si parla di calo “primario” della libido) oppure può comparire dopo un periodo di normalità per cui è un calo” secondario” della libido.
In ogni caso, il calo del voglia sessuale è singolo dei disturbi più frequenti nell'ambito delle disfunzioni sessuali erettili , e non va mai sottovalutato .
Calo del desiderio (libido)
Angela Maurizi
UrologoMedico Chirurgo, specialista in Urologia - AndrologoCreato il: 13/07/Ultimo aggiornamento: 19/12/Con l’espressione “calo del desiderio” o della libido, si intende quella situazione in cui un soggetto ha, con se stesso e con il/la propria compagno, un calo della spinta all'agire sessuale.
Sebbene tale desiderio sia influenzato dagli ormoni, su di esso influiscono anche la condizione psicologica e la situazione relazionale. Tale circostanza può interessare sia donne che uomini ed è legata:
- alla capacità di riconoscere in che modo eccitanti elementi della realtà, della immaginazione, dell’esperienza passata;
- alla cultura ed alle regole sociali;
- alla predisposizione personale ed alle abitudini.
Cause
Le cause ad esso correlate, possono essere organiche e/o psicologico-relazionali, tra queste si segnalano:
- disfunzioni ormonali (quali deficit androgeno ed ipotiroidismo);
- particolari condizioni come la menopausa;
- condizioni mentali e relative terapie (quali depressione e nevrosi);
- problemi nella coppia, che possono rigua
Disfunzione sessuale nella donna
Molte donne soffrono di disfunzioni sessuali temporanee. I motivi per cui le donne perdono il secondo me il desiderio sincero muove il cuore di fare sesso sono diversi. I fattori scatenanti più significativi sono la tensione, l'ansia, la stanchezza, lo stress, l'insicurezza, le malattie fisiche e i problemi di coppia. Tuttavia, la gamma della sessualità "normale" è ampia. Pertanto, è difficile raccontare quando è effettivamente presente un disturbo sessuale. Anche l'assenza di desiderio sessuale non è automaticamente un segno che qualcosa non va nella relazione di coppia. Consultate il vostro medico di famiglia o il ginecologo se vi sentite insicuri e la mancanza di desiderio è emotivamente stressante.
Frequenza delle disfunzioni sessuali nelle donne
Secondo l'Associazione professionale dei ginecologi (Germania), le disfunzioni sessuali sono relativamente comuni:
- Quasi una donna su tre non ha (temporaneamente) alcun desiderio di attività sessuale;
- Circa l'11% riporta disturbi dell'eccitazione sessuale;
- Il 10% trova il rapporto sessuale sgradevole o test dolore durante il rapporto;