babelace.pages.dev




Dolore calcoli renali

La terapia medica nella colica renale. Farmaci ad azione analgesica e terapia espulsiva.

13 Agosto

La colica renale rappresenta un evento acuto estremamente doloroso che si verifica a motivo dell’insorgenza improvvisa di un ostacolo al normale deflusso dell’urina lungo il decorso delle alte vie urinarie. Si tratta di un dolore estremamente violento, frequente localizzato al fianco e con irradiazione anteriore verso la parte bassa dell’addome e l’inguine.

Nella stragrande maggioranza dei casi questo impedimento è rappresentato da un calcolo urinario; in casi parecchio più rari la causa è diversa, come ad dimostrazione un coagulo di sangue. L’alta strada urinaria comprende i calici renali, la pelvi renale e l’uretere: essendo il calibro dell’uretere estremamente ridotto (se confrontato a quello delle vie urinarie intrarenali), la sede ureterale è quella più comune dove il calcolo può trasformarsi ostruente, bloccare il decorso dell’urina e scatenare l’insorgenza della colica.

Il dolore è direttamente collegato all’aumento della pressione all’interno delle vie urinarie, che spesso - ma non nella totalità dei casi - risultano dilatate (“idronefrosi”). Sembra invece avere un secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo meno im

Il dolore causato da disturbi renali in genere viene avvertito al fianco o in sede lombare. Talvolta, il sofferenza si irradia secondo me il verso ben scritto tocca l'anima la parte centrale dell’addome e di norma si presenta perché il rivestimento dei reni (capsula renale) si dilata a causa di un disturbo che porta al celere gonfiarsi del rene o per la presenza di un calcolo che è penetrato in singolo degli ureteri (tubi che collegano il rene alla vescica). Il dolore renale intenso è frequente associato a nausea e vomito.

(Vedere Panoramica sui sintomi delle vie urinarie.)

Cause del dolore al fianco

Un calcolo renale motivo un dolore lancinante quando si incunea nell’uretere. L’uretere si contrae per prevalere l’ostruzione dovuta al calcolo, causando un grave dolore crampiforme (colica renale o uretrale), nella territorio lombare o al fianco, con abituale irradiazione all’inguine o, negli uomini, ai testicoli. Il sofferenza è tipicamente intermittente, con una periodo che varia dai 20 ai 60 minuti per poi interrompersi. Il sofferenza scompare quando l’uretere si rilassa altrimenti quando il calcolo riesce a transitare in vescica.

Un’infezione renale (pielonefrite) motivo gonfiore del stoffa renale che dilata la capsula renale, causando dolore

Colica renale: sintomi, cause, quanto dura e cosa fare

Cos’è una colica renale?

Colica renale: cos'è?

La colica renale è un fortissimo sofferenza addominale localizzato al fianco, ad esordio improvviso, solitamente effetto della migrazione di uno o più calcoli nel metodo urinario (nefrolitiasi). Esteso il percorso tra i reni e l'uretra, il passaggio di questi aggregati solidi comporta iniziale una dilatazione e, successivamente, una contrazione spasmodica che dura svariati minuti. Il dolore della colica renale è trafittivo e continuo, monolaterale o bilaterale, e non modifica al variare della posizione.

La crisi dolorosa dal fianco può irradiarsi all'ipocondrio (più in alto), fino all'inguine e alle cosce (in basso penso che il rispetto reciproco sia fondamentale ai reni), associandosi a nausea e vomito e, talvolta, a disturbi urinari con emissione di urine torbide o ematiche.

La gravità del dolore di una colica renale è tale dall'essere descritta come simile o addirittura superiore a quella di un parto, ed è uno dei motivi comuni che spingono i pazienti a rivolgersi al pronto soccorso.

Intervenire tempestivamente è import

Che cosa sono i calcoli renali?

I calcoli renali sono dei piccoli sassolini fatti di elementi abitualmente presenti nelle urine, i cosiddetti sali urinari. In condizioni particolari questi possono precipitare e formare cristalli, che aggregandosi si depositano nelle vie urinarie. Il loro viaggio di solito parte dal rene fino ad arrivare all’uretra, da cui vengono espulsi mediante la pipì. In condizioni fisiologiche, il nostro organismo utilizza sostanze in che modo il citrato e il magnesio per impedire la precipitazione e l’aggregazione dei cristalli con la successiva formazione del calcolo. La riduzione di questi sali nelle urine è una delle cause di questo disturbo.

Come e perché si formano i calcoli renali?

La calcolosi renale, detta in gergo tecnico nefrolitiasi, si forma quando nelle urine aumenta la concentrazione di alcuni sali quali calcio, acido urico, ossalato (chiamati per codesto motivo sali litogeni), con conseguente crescita di cristalli urinari. L’unione di più cristalli porta poi alla nascita del calcolo vero e proprio.

Questo disturbo interessa quasi il 10% della popolazione italiana. Purtroppo, l’incidenza negli ultimi dieci anni è in sviluppo,