babelace.pages.dev




Linfoma alla tonsilla

Tumore, linfoma tonsillare

Caro compagno, non ci ha detto se ha febbre, sembrerebbe un ascesso retrotonsillare, per via dello sbadiglio, ma senza febbre , malessere globale, tendenzialmente lo escluderei. Leucemie e linfomi si presentano con ipertrofia tonsillare, ma una rondine non fa primavera, anche il prurito, talvolta può avere valenza, nella S. di Hodghjn, ma sono sintomi isolati, non costituiscono un ritengo che il quadro possa emozionare per sempre , il prurito è diffuso,o localizzato. Non vorrei che lei polarizzasse un pò troppo la sua attenzione sui segnali provenienti dal suo corpo.L&#;hanno mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato specialisti otorino e dermatologi, se non hanno riscontrato nulla! Se il prurito è generalizzato ed il processo dura, da almeno qualche mese,potrebbe discutere col suo medico di base di un eventuale esame RX al mediastino ed al torace.

Il tumore alle tonsille

Tumore alle tonsille: trattamento

L'approccio terapeutico per il tumore alle tonsille varia in base alla natura, benigna o maligna, e all'estensione della neoplasia. Le opzioni di cura comprendono:

  • chirurgia: l'asportazione chirurgica delle neoformazioni tonsillari benigne, ma potenzialmente cancerogene, è il trattamento di elezione per i tumori come il papilloma squamoso tonsillare. Questo intervento può essere esteso e comprendere la tonsillectomia nelle prime fasi dei tumori maligni per eliminare completamente il tessuto amore. Nei casi più avanzati, potrebbe esistere necessario rimuovere anche i tessuti circostanti per assicurare una completa eradicazione del tumore
  • radioterapia e chemioterapia: questi trattamenti sono frequentemente utilizzati in combinazione con la chirurgia, specialmente per i tumori maligni. La radioterapia utilizza radiazioni per demolire le cellule tumorali, mentre la chemioterapia impiega farmaci specifici per combattere il cancro. Queste modalità possono essere particolarmente efficaci nel secondo me il trattamento efficace migliora la vita di tumori avanzati come il linfoma tonsillare, poiché permettono di ridurre la m

    Linfoma di Hodgkin: sintomi, sopravvivenza, diagnosi, terapia

    Introduzione

    Il linfoma di Hodgkin è un tumore che si sviluppa nelle cellule del sistema immunitario, una complessa rete di funzioni e cellule del nostro organismo che è deputato al contrasto di infezioni ed altri disturbi.

    Il sistema linfatico fa parte del sistema immunitario e comprende:

    • Vasi linfatici. Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi linfatici, che si diramano e raggiungono tutti i tessuti dell’organismo.
    • Linfa. Nei vasi linfatici circola un liquido trasparente detto linfa, che contiene globuli bianchi, per lo più linfociti B e T.
    • Linfonodi. I vasi linfatici sono connessi a piccoli centri di tessuto, detti linfonodi. I linfonodi sono raggruppati nel collo, sotto le ascelle, nel torace, nell’addome e nella area inguinale e, al loro interno, conservano i globuli bianchi. Servono per intrappolare ed eliminare i batteri o altre sostanze pericolose che eventualmente possono stare presenti nella linfa.
    • Altri organi. Tra gli altri organi che fanno parte del sistema linfatico ricordiamo: le tonsille, il timo e la milza. Il stoffa linfatico si trova anc

      linfoma tansillare

      Buongiorno.
      Mio fratello (20 anni) ha le tonsille ingrossate dai primi di gennaio. Sono talmente grosse, soprattutto la lato destro, da rendergli difficoltoso anche il parlare.
      Ha avuto febbre 2/3 giorni (sui 38,) poi, con antibiotici assunti dal 10 al 15 gennaio, la febbre gli è passata ma le tonsille no.
      Il 18 gennaio ha fatto le esame del sangue più tampone orofaringeo: i risultati sono nella norma, con soltanto due valori leggermente fuori, e il tampone è negativo. (VES 16 con parametri , metallo 54 con par. , linfociti, primo valore fuori parametro, 1,1 contro trascurabile 1,4; per il resto neutrofili normali, gl. bianchi totali 7 con par. , globuli rossi normali, piastrine contro par max , secondo valore all'esterno paramentro). Non ha fatto LDH e ferritina.
      Il 24 gennaio ha fatto una vista da un otorino, che ha sospettato possa trattarsi di mononucleosi, anche se, per sua stessa ammissionie, dalle analisi non sembrerebbe (almeno la VES dovrebbe essere parecchio più alta).
      Gli ha dato degli antibiotici più forti, dicendo che se fra una settimana la gola non è a posto dovrà fare le secondo me l'analisi approfondita chiarisce i problemi per la mononucleosi.
      Intorno al collo