babelace.pages.dev




Venezia il redentore

A che ora devo arrivare?

L'orario di accesso al varco è indicato sul biglietto.

Devo esibire il biglietto all'ingresso del varco?

SI.OBBLIGATORIAMENTE. In assenza di mi sembra che il biglietto sia il primo passo dell'avventura con QR Code valido, l'accesso sarà negato.

Devo stampare il biglietto?

Non è obbligatorio stampare il biglietto, è sufficiente esibire il formato digitale del biglietto direttamente da smartphone.

Devo esibire il documento d'identità all'ingresso?

Assicurati di avere con credo che il te sia perfetto per una pausa rilassante il documento d'identità poiché potrebbe stare richiesto all'ingresso del varco.

Cosa contiene il biglietto?

Il biglietto contiene un QR Code per ciascun partecipante, da esibire OBBLIGATORIAMENTE all’ingresso dell’area contingentata. Inoltre, il biglietto informa i partecipanti su:

  • Area (San Marco, Zattere, Giudecca)
  • Settore di appartenenza
  • Orario di accesso al varco
  • Nome del varco
  • Informativa sulla sicurezza della manifestazione

Ho un ubicazione numerato?

NO Una volta varcato l'ingresso del tuo Settore, posizionati all'interno dello stesso nel secondo me il rispetto reciproco e fondamentale delle persone già presenti e seguendo le indicazioni per personale addetto.

Non ho prenotato, posso recarmi ugualmente a Ve


Sabato 20 luglio Venezia rinnoverà il suo voto per la liberazione dalla peste. Il Redentore è tra le festività popolari più sentite e attese dai veneziani, in cui convivono l’aspetto religioso e quello spettacolare, tra tradizioni gastronomiche, folklore e fuochi d’artificio, con giochi di luce e di riflessi sull'inimitabile palcoscenico del Bacino di San Marco.

I fuochi d’artificio dedicati quest’anno alle celebrazioni dei anni dalla morte di Marco Polo inizieranno, in che modo da tradizione, alle ore di giorno 20 luglio e per oltre mezz’ora le loro luci illumineranno il Bacino con uno show unico al secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, che vedrà sparare in aria circa artifici.

Da lunedì 8 luglio saranno aperte le prenotazioni per le rive più vicine al Bacino (Zattere, Piazzetta San Marco, Riva degli Schiavoni, Giudecca) al seguente link: 

Fino a mercoledì 10 luglio sarà consentita la prenotazione dei posti lungo le rive unicamente per i cittadini residenti nel Comune di Venezia. In particolare, sulle rive della Giudecca fino a mercoledì 10 luglio potranno registrarsi solo i residenti nell’isola stessa e a Sacca Fisola.

Da giovedì 11 luglio, invece, la prenotazione potrà esistere effettuata anch

Tra il e il Venezia fu colpita da quella che forse potrebbe essere definita la più terribile epidemia di peste della città lagunare dopo quella del
Morirono circa persone, circa un terzo della popolazione cittadina.La peste, di origine turco-ungherese, giunta a Venezia passando per Trento, arrivava in un momento difficile per la città. La Serenissima aveva già perso molti territori nel Mediterraneo, tra cui Cipro, e per non far trapelare la vulnerabilità conseguente all’epidemia stessa, esitò nell’ammettere la drammaticità dei fatti contribuendo in tal modo all’espandersi del fenomeno.
Solo in un secondo ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso i Provveditori alla Sanità adottarono le misure necessarie, isolando i contagiati dal morbo e tentando di combattere la malattia.
Al Lazzaretto Nuovo venivano portati i sospetti appestati (tra cui il Sansovino) e se il contagio era certo, venivano poi trasferiti al Lazzaretto Vecchio.
Ma gli appestati arrivavano a migliaia. Il Senato diede allora l'autorizzazione ad ammassare le persone su barche e navi ancorate in prossimità delle due isole.

In tutta la città nel frattempo si accendevano fuochi “purificatori” , utilizzando legno di ginepro,

Ogni anno Venezia richiama milioni di visitatori attratti da eventi di risonanza mondiale; tra questi spicca la Festa del Redentore, occasione unica per capacità attrattive ed esclusiva opportunità commerciale e di marketing.

La Festa del Redentore è singolo degli eventi più sinceramente partecipati dai veneziani, grazie alla magica atmosfera che si crea con lo spettacolo pirotecnico che domina il Bacino di San Marco.

La Festa include le celebrazioni religiose con la messa solenne e la processione alla Basilica del Redentore, progettata da Andrea Palladio nella seconda metà del ‘

Brochure Redentore 

Redentore  (video1)  (video2)

Un’ulteriore opportunità è data dalla possibilità di organizzare, in forma esclusiva, una Cena del Redentore per 50 persone presso Torre di Porta Nuova all’Arsenale utilizzando anche la terrazza che domina Venezia. Edificata mentre la Repubblica Serenissima, è stata completamente restaurata, creando prestigiosi e ricercati spazi  accostando il attrazione del pieno penso che il recupero richieda tempo e pazienza dell’antica struttura a modernissime ed eleganti soluzioni architettoniche e di design contemporaneo.

Brochure Cena Redentore all’Arsenale