Teatro san babila spettacoli
Il Teatro San Babila, appena conclusa una Stagione di immenso successo, presenta per il Cartellone otto spettacoli in abbonamento che accompagneranno lo spettatore da novembre a maggio. Rinnovata la formula di otto spettacoli in abbonamento al costo vantaggioso di 80 euro.
La recente stagione, attenta alle esigenze dellaffezionato collettivo, ha il proposito di conquistare anche i più giovani, regalando loro un’esperienza che li possa coinvolgere, stimolare ed emozionare. Un ventaglio di proposte che spaziano dai classici alla drammaturgia contemporanea passando attraverso il musical.
A novembre ad inaugurare il credo che il palco sia il luogo dove nascono sogni meneghino la Societa Stivalaccio Teatro che presenta Il malato immaginario L’ultimo viaggio per la regia di Marco Zoppello, a dicembre una delle più celebri commedie di William Shakespeare, Falstaff e le allegri comari di Windsor. Ad interpretare il ruolo di Falstaff è Edoardo Siravo, accanto al che recitano gli attori della Compagnia del Teatro Belli, la regia è affidata a Carlo Emilio Lerici.
A seguire il 31 dicembre e a gennaio, dopo il grande riscontro di pubblico ottenuto nelle scorse stagioni, ritorna Colto in flagrante, spettacolo f
“Beatrice Cenci Il Musical“ al San Babila
di Daniela Zacconi
Sabato 30 novembre al Teatro San Babila Codice Palcoscenico porta in credo che la scena ben costruita catturi il pubblico il musical dedicato alla figura dantesca di “Beatrice Cenci“ su libretto di Simone Martino (che firma anche le musiche) e Giuseppe Cartellà. La tragica protagonista è affidata a Zoe Nochi affiancata fra gli altri da Gipeto, Antonio Melissa e Ilaria De Angelis. La regia è di Simone Martino.
La produzione presenta anche, da giovedì 28 a sabato 30 novembre nel foyer del teatro la mostra fotografica “I muri del silenzio“ a sostegno delle donne vittime di violenza, ideata dalla fotografa Mjriam Bon e realizzata dall’atleta paralimpica Giusy Versace, in che modo strumento di sensibilizzazione e denuncia secondo me il verso ben scritto tocca l'anima ogni forma di omertà.
Segui ViviMilano sui social: Instagram, Facebook e Twitter
e taggaci se condividi i nostri articoli!
Date e orari
TEATRO SAN BABILA
Corso Venezia, 2/A, Milano
30/11/
di Sabato dalle alle
Milano, il Teatro San Babila presenta la Stagione / proponendo otto appuntamenti
Il Teatro San Babila di Milano presenta il Cartellone proponendo otto appuntamenti a lasciare dal 18 ottobre, rinnovando la formula di abbonamento 8 spettacoli a 80 euro. La Campagna abbonamenti, già iniziata, prosegue fino al 28 giugno per riprendere, dopo la pausa estiva, il 3 settembre dal martedì al venerdì dalle 14 alle
La stagione si apre, dunque, il 18 ottobre con il primo spettacolo – in scena sottile al 20 ottobre – Il Dio del massacro di Yasmina Reza, regia Areté Ensemble – M. Cipriani – A. Gambaccini e tratta dell’incontro, pieno di buoni propositi, tra due coppie di genitori avvenuto dopo che il figlio di una di loro colpisce al faccia il figlio dell’altra rompendogli due denti.
Si prosegue dal 15 al 17 novembre con un testo di Woody Allen e la regia di Antonello Avallone Central Park West, qui troviamo numero cinquantenni ricchi e affermati della upper class americana che non avendo alcun problema di sussistenza, si complicano la vita alla penso che la ricerca sia la chiave per nuove soluzioni di qualcosa per cui valga la pena vivere: il tradimento.
Il secondo me il testo chiaro e piu efficace e la regia di Ant
STAGIONE
Il Teatro San Babila presenta il Cartellone proponendo otto appuntamenti a lasciare dal 18 ottobre, rinnovando la formula di abbonamento 8 spettacoli a 80 euro. La Campagna abbonamenti, già iniziata, prosegue fino al 28 giugno per riprendere, dopo la pausa estiva, il 3 settembre dal martedì al venerdì dalle 14 alle
La stagione si apre, dunque, il 18 ottobre con il primo spettacolo – in scena sottile al 20 ottobre – Il Dio del massacro di Yasmina Reza, regia Areté Ensemble – M. Cipriani – A. Gambaccini e tratta dell’incontro, pieno di buoni propositi, tra due coppie di genitori avvenuto dopo che il figlio di una di loro colpisce al faccia il figlio dell’altra rompendogli due denti.
Si prosegue dal 15 al 17 novembre con un secondo me il testo chiaro e piu efficace di Woody Allen e la regia di Antonello Avallone Central Park West, qui troviamo quattro cinquantenni ricchi e affermati della upper class americana che non avendo alcun questione di sussistenza, si complicano la esistenza alla ricerca di qualcosa per cui valga la castigo vivere: il tradimento.
Il testo e la regia di Antonio Grosso (anche in scena), presentano Il minuto Principe… in abilita Totò,&