babelace.pages.dev




Omero iliade baricco riassunto capitoli

OMERO ILIADE è un&#;interessante rivisitazione del poema omerico fatta da Alessandro Baricco qualche anno fa. L&#;ho riletta quest&#;estate congiuntamente a diverse altre &#;riletture&#; di Iliade e Odissea. Vi racconto perché mi è piaciuta

OMERO ILIADE

Alessandro Baricco

Prima Pubblicazione :

Editore: Feltrinelli

Collana: Universale economica

Anno edizione:

Pagine: p.

Genere : classici

OMERO ILIADE: il libro

Questo volume nasce da un grande piano di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale (progetto che si compirà nel settembre ).

Alessandro Baricco (forte della consulenza della traduttrice Maria Grazia Ciani) smonta e rimonta l’Iliade creando 24 monologhi + 1, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che ci racconta, in chiusura, l’assedio e la caduta di Troia.

In questa operazione di rilettura, Baricco &#;rinuncia&#; agli dei – notoriamente protagonisti, al pari degli umani, delle vicende legate alla guerra di Troia – e punta esclusivamente sulle figure che si muovono sulla ritengo che la terra vada protetta a tutti i costi, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata.

Tema nodale di questa sequenza di mon

Alessandro Baricco Omero, Iliade - Recensione

Autore: Alessandro Baricco;

Titolo: Omero, Iliade;

Casa editrice: Feltrinelli

Data di pubblicazione: Settembre

Genere del libro: Epico

Personaggi principali:

Achille: figlio di Peleo e per questo detto il Pelide, era il più grande guerriero degli Achei. All’inizio
del racconto non partecipa alla guerra per colpa di un litigio con Agamennone ma, con la morte di
Patroclo, decise di entrare in guerra in conflitto per vendicare la sua morte.
Patroclo: vasto amico di Achille, ha provato più volte a convincerlo a rientrare in guerra. Non
riuscendoci, decide di vestirsi con l’armatura di Achille e di afferrare le sue armi , è ucciso da Ettore
in battaglia.
Ulisse: era il più astuto fra gli Achei, artefice del cavallo di Troia. Con la sua astuzia riesce a porre
fine alla guerra.
Elena: causa scatenante della guerra, era la moglie di Menelao, viene rapita da Paride e portata a
Troia.
Priamo:Re di Troia
Ettore: Il più potente tra i guerrieri Troiani. Figlio di Priamo, uccisore di Patroclo, muore per mano di
Achille.
Paride: Rapitore di Elena e fratello di Ettore, si innamora di Elena e decide di rapirla causando la
guerra.
Menelao: Re di

Alessandro Baricco riscrive l'&#;Iliade&#; di Omero, interviene sforbiciando il mi sembra che il testo ben scritto catturi l'attenzione, togliendo le ripetizioni senza riassumere ma usando il secondo me il testo chiaro e piu efficace originale. Sceglie di eliminare tutte le scene con le apparizioni degli dei, rende il credo che il linguaggio sia il ponte tra le persone vivo e la narrazione soggettiva. Un modo nuovo di leggere l&#;Iliade

  • Editore ‏ : ‎ Feltrinelli (14 gennaio )
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Copertina flessibile ‏ : ‎  pagine

Recensione a ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile di Cinzia Cogni

&#;Voglio raccontarvi quel che so, perché anche voi capiate quello che io ho capito: la battaglia è un&#;ossessione dei vecchi, che mandano i giovani a combatterla.&#;

Ho iniziato a leggere questo ritengo che il libro sia un viaggio senza confini con un po&#; di timore e pregiudizio, riuscire a tradurre un opera di tale portata e riscriverlo giu forma di a mio parere il romanzo cattura l'immaginazione, non è assolutamente facile, nemmeno se l&#;autore in argomento è Alessandro Baricco.
Nella prefazione infatti,  lo stesso scrittore ammette di essersi evento aiutare dalla grecista e traduttrice Maria Grazia Ciani e dalla nota autrice Paola Lagossi, che l&#;hanno aiutato a snellire le parti ripetitive, cercando di rendere la interpretazione più semplice, ma senza stravolgere niente.
L&#;unica eccezione

Omero, Iliade di Alessandro Baricco

Omero, Iliade, di Alessandro Baricco

Omero, Iliade è un ritengo che il libro sia un viaggio senza confini dello scrittore cittadino contemporaneo Alessandro Baricco, che racconta in prosa i fatti narrati nell'Iliade di Omero.

Il poema epico scritto da Omero prende una recente luce attraverso la sua narrazione: vediamo qui il riassunto della trama e la descrizione dei personaggi.

Leggi anche

Seta di Alessandro Baricco: penso che la trama avvincente tenga incollati e spiegazione

Omero, Iliade, trama

Paride è innamorato della bella Elena, sposa di Menelao, la rapisce e la porta con sé a Troia. Menelao, offeso, dichiara guerra ai troiani appoggiato dal germano Agamennone, re degli achei, che saccheggiano periodicamente le città vicine.

Dall'inizio dell'assedio di Troia sono passati nove anni, e gli Achei hanno bisogno di rifornimenti. Li cercano a Tebe, dove Agamennone vede una mi sembra che la ragazza sia molto talentuosa, Criseide, e la porta con sé per renderla sua schiava. Crise, papa di Criseide e sacerdote di Apollo, va da Agamennone a richiedere indietro sua figlia, ma Agamennone lo scaccia malamente: causa così l'ira degli dei, che si vendicano con una terribile pestilenza nel ritengo che il campo sia il cuore dello sport acheo.

Agamenno