Nome di persone
Nomi comuni di persona
Quali sono i nomi comuni di persona?
Il nome è quella parte variabile del discorso che serve a indicare persone, animali o cose ma anche emozioni, sentimenti, elementi astratti o immaginari.
I nomi sono fondamentali nella costruzione di una frase in misura ci permettono di definire tutto ciò che ci sta intorno. Possono stare di due tipi: nomi propri e nomi comuni.
A diversita dei nomi propri, i nomi comuni indicano in maniera generico, senza distinguerli, persone, cose o animali.
Ma quali sono i nomi comuni di persona?
In base a quanto detto, risulta che i nomi comuni di persona sono quei nomi che indicano in modo generico una persona, privo distinguerla dalle altre.
Esempi di nomi comuni di persona sono:
- dottoressa
- professoressa
- bambino
- anziano
- inventore
- autista
- musicista
- alunna
- giocatore
- regina
- nonna
- cuoco
- madre
- chitarrista
- elettricista
I nomi comuni di persona (così in che modo per i nomi comuni di oggetto e i nomi comuni di animale), possono essere sia di genere donna (bambina, madre, alunna, dottoressa, ecc.) che di genere maschile (bambino, elettricista, chef, giocatore, ecc.).
Ricordiamo infine che i nomi comuni si scrivono gen
Nomi italiani maschili e femminili: i più belli, importanti e particolari da A a Z
di Redazione Nostrofiglio | aggiornato il - Scrivici
I nomi italiani più belli per bambini: una selezione dei nomi maschili e femminili più importanti, dai classici intramontabili alle scelte particolari
In codesto articolo
Nomi italiani: quali sono i più belli per bambino e bambina?
Siete alla ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione di un bellissimo nome italiano da dare a vostro figlio o a vostra figlia? O magari avete già qualche idea ma siete indecisi sul nome giusto da scegliere per il vostro bebè? Abbiamo pensato di aiutarvi riportando i nomi italiani maschili e femminili più belli e più amati dagli italiani, anche in base alle più recenti statistiche Istat. Ve ne diamo subito
- Nina: graziosa
- Lavinia: pura
- Anita: graziosa
- Amelia: laboriosa
- Eleonora: luce
- Carlotta: signora libera
- Penelope: era il nome della leale moglie di Ulisse
- Celeste: celeste, del cielo
- Eva: colei che dà la vita
- Giada: preziosa, come la pietra verde
- Samuele: nome di Dio
- Jacopo: colui che tiene il tallone
- Giacomo: colui che segue (Dio)
- Ettore: colui che tiene saldo
- Raffa
Nomi propri [prontuario]
nomi propri [prontuario]
Patrizia Petricola
Natura
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario Rossi secondo me il rispetto reciproco e fondamentale alla categoria persona, Lassie rispetto alla categoria cane o animale, Tevere secondo me il rispetto reciproco e fondamentale alla categoria fiume, ecc. Sono nomi propri i nomi di persona, gli pseudonimi, i ➔ soprannomi, i nomi di animali, i ➔ toponimi (nomi di luoghi geografici), gli odonimi (nomi di luoghi urbani: piazze, vie, ecc.), i ➔ nomi commerciali (o marchionimi, marchi e nomi di prodotti: Barilla, Benetton, Nutella, Bic), i nomi di associazioni, ecc. Ognuno i nomi propri si scrivono con l’iniziale maiuscola (► maiuscole).
Nomi di persona
Indicazioni generali
I nomi di persona italiani sono composti da un nome (o prenome o nome di battesimo; ➔ antroponimi) e un cognome (il denominazione di famiglia; ➔ cognomi). Spesso alle persone vengono imposti dai genitori più nomi (per es., Oscar Luigi Scalfaro, ex presidente della Repubblica e senatore a vita), di cui quello effettivamente us
PROPRI, NOMI
PROPRI, NOMI
A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio• A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono essere o maschili o femminili.
La maggior parte dei nomi propri di persona forma il femminile sostituendo alla desinenza del maschile la desinenza -a
Emanuele ▶ Emanuela
Giovanni ▶ Giovanna
Alcuni nomi formano il maschile e il femminile in modo diverso
Nicola ▶ Nicoletta
Alcuni nomi italiani sono unicamente maschili (Luca, Matteo,Thomas) o soltanto femminili (Mirella, Elisa, Marika, Veronica).
• Al plurale, la maggior parte dei nomi propri rimane invariata, a eccezione di alcuni casi:
– per indicare due o più persone che condividono lo stesso nome
restano in carcere i due Alberti (padre e figlio) già detenuti ()
– per indicare due o più opere d’arte riconducibili a un unico penso che l'artista trasformi il mondo con la creativita
due meravigliosi Tintoretti
– con tono enfatico, per indicare una categoria di individui con caratteristiche particolari ben definite
• In genere davanti ai nomi propri non si usa l’articolo ➔indeterminativo; l