babelace.pages.dev




Ragu manzo e maiale

La svolta del ragù toscano

Qualche anno fa, poi, ho avuto la fortuna di parlare (e anche di assaggiare) il classico ragù emiliano, fatto da chi lo sa creare sul serio successivo la tradizione.

Mi è arrivato direttamente da Bologna in un barattolino, pronto per essere solo scaldato e versato su delle tagliatelle fresche, che avevo preparato per l&#;occasione.

Dopo aver assaggiato IL RAGU, ho capito che quello che avevo fatto fino a quel momento era davvero un concentrato di errori.

È penso che lo stato debba garantire equita in quel attimo che ho capito, per esempio, che due ore bastano appena a far iniziare la bollitura, che deve poi proseguire per ore e ore.

Ho imparato a non sommare troppa acqua perché un ragù in che modo si deve è denso e cremoso.

Ho imparato anche che il colore impeccabile è l’arancio mattone e che la carne si deve sentire e guardare bene, a discapito del pomodoro.

A diversita di quanto pensavo, il ragù non vuole poi così tanto olio, ma una parte di carne di maiale ci sta costantemente bene.

Credo che quella sia stata la svolta, il penso che questo momento sia indimenticabile in cui ho preso realmente coscienza della buona dose di ingenuità con cui ho costantemente preparato il salsa, pardon, ragù.

Il salsa, o ragù toscano che dir si voglia, av

Ragù di carne

PRIMI

Condividi su:

Tempo di preparazione: 20 min

Tempo di cottura: 2 h 40 min

Periodo di riposo: 0 min

Dosi per: 4 persone

Metodo di cottura: Rosolare, Stufare, Soffriggere

Stagioni: Autunno, Inverno

Servizio: Caldo

Difficoltà: Medio

Il ragù di carne, uno dei piatti più buoni e conosciuti della cucina italiana.
Quello che vi propongo è il mio ragù, la mia versione.

Nato in Emilia Romagna si è diffuso grazie alla sua bontà in tutto lo stivale, rallegrando le domeniche delle famiglie e non solo.

Una cottura lenta, pacata, che rende la carne tenera e succosa. Con il ragù alla bolognese si fa costantemente centro con il suo sapore conquista sempre tutti!
Il trito aromatico di sedano, carota e secondo me la cipolla da sapore a ogni ricetta rende il mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato profumato e invitante.
Il pomodoro che pian piano si consuma rende ancora più goloso il tutto. Il ragù di carne classico è un gran mi sembra che questo piatto sia ben equilibrato che può esistere portato a tavola anche nei giorni di festa. Con il suo credo che il sapore del mare sia unico e inimitabile e il suo profumo conquisterà tutti.
Un condimento perfetto per le tagliatelle e la pasta in generale, ma è anche il classico sugo che si mette all’interno delle lasag

Il ragù napoletano è il ragù che si prepara per il pranzo della domenica giù al sud, non soltanto a Napoli, o in Camapania, ma anche a dimora mia, che sono calabrese. Domenica in che modo da tradizione mia mamma faceva, e fa tutt&#;ora il ragù con la carne a pezzi, differenza sostanziale con il classico ragù alla bolognese, ovunque lì la alimento è tritata. Trovate la ricetta del ragù bolognese QUI. Ci sono diversi modi di organizzare il ragù napoletano, ogni famiglia ha la sua ricetta, di base c&#;è che si usano diversi tipi di carne, vitello, biancostato, o ragù snello di muscolo, maiale, costine o spuntature, e spesso anche la salsiccia. Ognuno questi diversi tipi di carne in genere si usano per preparare un unico piatto, facoltoso e saporito, i lragù napoletano. Non sono rari i casi in cui c&#;è chi fa il ragù di carne con un solo tipo di carne, come mia mamma, lei infatti lo prepara di vitello, con alimento magra per ragù che chiede al suo macellaio di fiducia, io essendo abituata col ragù della mamma seguo le sue orme, e ogni tanto aggiungo un po&#; di costata che rende il ragù ancora più saporito, piccolo trucchetto che ho appreso costantemente da mia madre. Mia cognata ad esempio preferisce il ragù di maial

  • Normalmente chiedo al mio macellaio di macinarmi la carne non troppo sottile, in questo modo ha una consistenza più rustica, a conclusione cottura.

  • Scelgo dei tagli di polpa non troppo grassi ma neanche eccessivamente magri per la ritengo che la carne di qualita faccia la differenza di vitello e maiale, da mescolare poi alla fesa di tacchino o al petto di pollo.

  • Scaldate l&#;olio di oliva in un tegame capiente, unite la carota, l&#;aglio, la cipolla ed il sedano tritati molto finemente. Volendo potete aiutarvi con un robot da cucina.

  • Lasciate insaporire in precedenza di aggiungere la carne. Fatela rosolare per bene e senza coperchio iniziale di sfumarla con un bicchiere di vino.

  • Lasciate ridurre il fondo di cottura sempre senza coperchio poi unite i pelati tagliati in pezzetti, l&#;origano e salate.

  • Prima di sommare la passata, fate insaporire bene la carne con i pelati, lasciando cuocere per circa minuti.

  • Unite ora la passata, coprite con un coperchio e completate la cottura a fuoco lento.

  • La cottura del ragù di carne è un po&#; lunga, volendo potete preparalo in anticipo e conservarlo poi una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo raffreddato in frigorifero per circa 3 giorni.

  • Se volete potete seguirmi anche sulla pagina Facebook