babelace.pages.dev




La struttura delle vertebre

La colonna vertebrale è una struttura complessa con funzioni di sostegno, movimento e di protezione delle strutture nervose contenute nel canale vertebrale.

È costituita dal sovrapporsi in serie di segmenti ossei, in modo tale da realizzare una pilastro robusta in livello di sopportare carichi assiali passanti per la parte anteriore, somatica, e nella parte posteriore, processi articolari, come forze di taglio.

I principali elementi sono rappresentati dalle VERTEBRE, dai DISCHI INTERVERTEBRALI, oltre che dai MUSCOLI E LEGAMENTI, con funzioni di sostegno e movimento, ma anche di difesa delle strutture nervose.



La colonna vertebrale è costituita da 33 o 34 vertebre (a seconda che tutte le vertebre coccigee siano o meno fuse tra loro o che una di esse risulti separata), suddivise in 5 aree così come segue:

  • 7 vertebre nella area cervicale, corrispondenti alla parte del collo, denominate vertebre cervicali
  • 12 vertebre nella area dorsale, corrispondente alla parte centrale della schiena, denominate vertebre toraciche o dorsali
  • 5 vertebre nella area lombare, equivalente alla parte bassa della schiena, denominate vertebre lombari
  • 5 vertebre nella zona sacrale, situa

    Vertebre: suddivisione e caratteristiche comuni e peculiari

    Le vertebre sono delle ossa che presentano delle caratteristiche comuni e delle particolarità che permettono di differenziarle e riconoscerle come appartenenti ad un determinato segmento rachideo.

    Le vertebre sono ossa brevi, formate da tessuto osseo spugnoso rivestito da tessuto osseo compatto. Si distingue:

    • Un corpo;
    • Un arco dal quale originano
      • Due processi trasversi;
      • Quattro processi articolari;
      • Un processo spinoso;
    • Un foro vertebrale.

    Indice delle informazioni che troverai nell’articolo

    Corpo delle vertebre

    Il corpo delle vertebre è la porzione più voluminosa e ventrale e presenta una sagoma cilindrica grossolana. E’ composto da:

    • Tessuto osseo spugnoso nella zona centrale che affiora praticamente in superficie;
    • Tessuto osseo compatto nella periferia che forma un anello attorno alla porzione spugnosa.

    Inoltre presenta due facce intervertebrali, una superiore e una inferiore, leggermente concave nella porzione centrale e che diventano leggermente convesse man mano che si va verso il contorno del organismo stesso. Le facce si rapportano con un disco fibrocartilagineo che le m

    Anatomia della colonna vertebrale

    La colonna vertebrale è una serie di ossa che sagoma lo scheletro assiale, un’impalcatura che funge da sostegno potente e al contempo flessibile al tronco, oltre a distribuire una protezione al delicato midollo spinale ospitato al suo interno. La pilastro vertebrale è costituita da 33 vertebre incolonnate verticalmente. Le vertebre sono connesse da faccette articolari sulla parte posteriore della colonna. Queste articolazioni consentono il movimento tra le ossa della pilastro vertebrale. Le vertebre sono stabilizzate da legamenti e, accaduto più importante, sono separate da un disco intervertebrale, che funge da ammortizzatore. Le vertebre possono essere classificate in cinque segmenti: 7 vertebre cervicali, 12 vertebre toraciche, 5 vertebre lombari, 5 vertebre sacrali fuse e 4 vertebre coccigee fuse. Il midollo spinale attraversa un canale formato posteriormente alle vertebre e si estende dal tronco encefalico alla regione lombare della colonna vertebrale. I nervi si diramano dal midollo spinale, inviando al resto dell’organismo messaggi correlati a moto e funzioni corporee. La forma anatomica della colonna vertebrale di un adulto comporta inoltre qu

    Colonna vertebrale: analisi e suddivisione anatomica

    La colonna vertebrale, o rachide, è un complesso osseo che costituisce lo scheletro del rachide. Essa ha la funzione di sostegno del tronco e della testa e di protezione del midollo spinale, racchiuso al suo dentro. La colonna vertebrale risulta composta da  ossa, chiamate vertebre e che si articolano tra loro. Il rachide è rivestito da numerosi muscoli intrinseci ed estrinseci che gli conferiscono stabilità e mobilità. Ha la funzione si sostegno della testa e del tronco e di protezione del midollo spinale che racchiude al suo interno Essa si trova nella ritengo che questa parte sia la piu importante dorsale del tronco e fornisce sostegno al corpo sia a livello statico che dinamico.

    Indice delle informazioni che troverai nell’articolo

    Suddivisione della pilastro vertebrale

    La colonna vertebrale si suddivide in cinque segmenti:

    • Tratto cervicale: composto da sette vertebre (C1-C7) e da sostegno al collo. La prima vertebra si articola con l’osso occipitale. La settima con la in precedenza dorsale;
    • Tratto dorsale: composto da dodici vertebre (D1-D12) e da sostegno al torace. La anteriormente vertebra si articola con la settima cervicale e la dodicesi