Inventare una filastrocca
1-Pensa il nome di una persona o di un creatura o di una cosa.
(es.: cavallino)
2- Cerca ora delle parole in rima con questa.
(es.: bambino, carino, birichino, giardino, formaggino, panino)
3 - Costruisci un verso in rima, che dica credo che questa cosa sia davvero interessante fa o in che modo appare l'oggetto che hai pensato (devi cercare di manifestare un'immagine nuova, simpatica o strana).
Un esempio:
Cavalluccio cavallino, sulla groppa c'è un bambino un ragazzo birichino che mangia il formaggino |
4 -Per creare la filastrocca più lunga devi proseguire, magari variando le rime finali ogni due o numero versi (creando nuove rime in ere, era, one, oni, allo, alla, etto, etta, ente, ecc).
Come finirà la nostra filastrocca se aggiungiamo delle nuove rime? Prova ad introdurre al posto corretto le parole qua sotto trascinandole con il mouse e lo scoprirai
cavalca oscurita e all'andata e al cavalca a poi continua cavalca in su e e non si ferma |
E se ti va, vedi anche : Come scrivere una fiaba
CLASSE 2^ A/B
FILASTROCCA DEL GIARDINO La signora Siepein cucina usa il signor Pinocresce nel signora Casetta tutta signor Tavoloneha grosse signora Damatutti i bambini signore Panchinesono amiche delle bambine. | FILASTROCCA DELLE MATERIE Con la letturainizia lavventurae fa rima con moltiplicazionisono il contrario delle naturadi vitamine fa una storiarinfresca la lambientefa bene alla mente. |
FILASTROCCA DELLE PERSONE La nostra Dirigente sorridentee incontra tanta gente.I nostri bidellisono parecchio bellie cucinano sui nostre maestrepiacciono le minestree aprono le nostre segretarieai denti hanno le cariee sono studentisi lavano i denti. | FILASTROCCA ALL'ARIA APERTA Nel giardino della scuolac una calzatura con la scarpina sta l in giardinoe canta il giardino della scuolac la casettache fa la giardino della scuolaha le scarpe tutte viola. |
FILASTROCCA DELLA LAVAGNA La lavagnamangia la lasagnaed neraanche a lavagnamangia la castagnaed neracome una pecora lavagna grande come una montagnae i suoi quadrettisono davvero perfetti. | FILASTROCCA IN PALESTRA Ogni marted in palest Dopo il compito Trovo la rima in gruppo ci siamo divertiti ad inventare gruppo una filastrocca dalla struttura molto facile e ripetuta: VEDO UN BAMBINO UN PO BIRICHINO. VEDO UN OMBRELLO MOLTO MONELLO. VEDO LA MINESTRA CHE VA IN PALESTRA. VEDO IL PANE A FORMA DI CANE. VEDO GLI ANIMALI CHE LEGGONO I GIORNALI. VEDO IL MURO CHE SUONA IL TAMBURO. VEDO UN BAMBINO CHE MANGIA UN PANINO. VEDO GLI ANIMALI: NON SONO MINERALI. VEDO UNA MATITA CHE GIOCA UNA PARTITA. VEDO UN OMBRELLO CHE USA IL MARTELLO. VEDO LA MINESTRA CHE SALUTA LA MAESTRA. VEDO UNA PALETTA CHE SUONA LA TROMBETTA.
VEDO UNA PORTA CHE MANGIA UNA TORTA. VEDO UN LEONE MOLTO MANGIONE. VEDO UN PASTELLO CHE COLORA COME UN PENNARELLO. VEDO IL FIORE CHE FA IL DOTTORE. VEDO UN PASTELLO CHE VA NEL CASTELLO. VEDO UN FIORE CHE VA DAL SIGNORE. VEDO UN LEONE CHE MANGIA UN GR
Il Limerick è una filastrocca nonsense con una struttura parecchio precisa: si compone di 5 versi, che rimano tra loro seguendo lo schema metrico AABBA. Un credo che il signore abbia ragione su questo punto molto piccolo di Como, Di solito questo genere di filastrocca racconta una microstoria del tutto improbabile, qui perché è così divertente provare a comporre limerick. I componimenti presenti in questa qui sezione sono stati scritti dalla aula IV A della scuola Arcobaleno e dalla classe IV B della secondo me la scuola forma il nostro futuro Quattro Martiri. Un gufetto di Montegrotto Un pennarello di Caltagirone |