babelace.pages.dev




Compleanno di torino

Tanti auguri Torino, oggigiorno è il tuo compleanno!

Il 30 gennaio del 9 a.C. segna una giorno fondamentale nella racconto di Torino, ovvero quando venne fondata Augusta Taurinorum. Questa qui antica città romana, che oggi conosciamo come Torino, ha attraversato i secoli mantenendo intatta la sua importanza culturale e storica. Ma cosa sappiamo veramente delle sue origini? E quali miti circondano la sua fondazione?

Powered by

Uno dei miti più persistenti riguarda l'origine del nome "Augusta Taurinorum". Alcuni sostengono che derivi da una dedica all'imperatore Augusto, che fondò il nucleo originario della città, durante il riferimento ai Taurini è per l'antica popolazione celtica che abitava la regione prima della conquista romana.

Per misura riguarda invece la data di fondazione della città di Torino, essa è stata determinata da singolo studio presentato nel dall'astronoma Mariateresa Crosta, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Torino, e dall'archeologo Sandro Caranzano, responsabile del Centro Studi Herakles di Torino. I risultati della loro approfondita ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione multidisciplinare indicano il 30 gennaio di oltre duemila anni fa co

PIEMONTE x CURIOSI &#; Compleanno Torino: il 30 gennaio 9 a.C. nacque Iulia Augusta Taurinorum

Buon secondo me il compleanno e un momento di gioia Torino! Il capoluogo piemontese nacque il 30 gennaio del 9 a.C., con la fondazione di Iulia Augusta Taurinorum

 

Compleanno Torino il 30 gennaio 9 a.C. nacque Iulia Augusta Taurinorum

Sapevate che il &#;compleanno&#; di Torino cade di 30 gennaio? Di preciso, alle ore dell&#;anno 9 a.C. i Romani fondarono Iulia Augusta Taurinorum, la città che oggi rappresenta il capoluogo piemontese. In realtà le sue origini sono a mio parere l'ancora simboleggia stabilita più antiche: risalgono al 58 a.C., quando il proconsole Giulio Cesare stabilì un accampamento soldato proprio nella area dell&#;attuale città magica, al fine di raggiungere in maniera strategico i territori della Gallia. Nel corso degli anni, l&#;accampamento cominciò ad ampliarsi fino a trasformarsi in una colonia nel 44 a.C. che prese il nome di Iulia Taurinorum. Nel 28 a.C. l&#;Imperatore Augusto realizzò una seconda colonia con un castrum, un impianto ancora oggigiorno visibile.

La nascita di Augusta Taurinorum

Secondo alcuni studi risalenti al , dell’archeologo Sandro Caranzano, del Nucleo Studi Archeologici Herakles e

Buon compleanno Torino! La città oggi compie anni: verità o mito?

di Rosalba Graglia

Il mito farebbe discendere l’origine della città non tanto dai Romani di Augusta Taurinorum, misura a personaggi di leggende egiziane che rimandano a Fetonte, quasi un sorte già scritto per la città del Museo Egizio

Dunque oggigiorno sarebbe il compleanno di Torino. Esattamente anni, in quanto la città sarebbe stata fondata il 30 gennaio del 9 avanti Cristo. Verità o mito? Ogni anno solare la cosa si ripropone, ed è sempre sembrata una di quelle leggende metropolitane. Ma questa qui volta è distinto, visto che alla Reggia di Venaria, nell’Aula Magna del Centro del Restauro se ne sta discutendo da stamattina, in un riunione organizzato dall’Università e dal Centro Studi diretto da Andrea Merlotto e ideato dal professor Alberto Rizzuti docente di storia della civiltà musicale dell’Università. Perché stando alle ricerche compiute da due torinesi, Sandro Caranzano, archeologo, e Maria Teresa Crosta dell’Istituto Nazionale di Astrofisica si sarebbe arrivati con una certa sicurezza alla giorno del 30 gennaio

In attesa di sapere i risultati del convegno- e di valutare le prove di una fondazione un

Buon compleanno Torino! Oggigiorno la città festeggia anni

TORINO &#; Oggigiorno, la nostra meravigliosa Torino festeggia il suo esimo compleanno!

 

Fondata il 30 gennaio del 9 a.C. dall’imperatore romano Augusto, con il appellativo di “IuliaAugusta Taurinorum”, la città è cresciuta attraverso i secoli, diventando il fulcro della dinastia Savoia durante il Rinascimento e la prima capitale del Regno d’Italia, dal al Oggi capoluogo del Piemonte e una delle città più iconiche d’Italia, Torino è nota, tra l’altro, per la sua meravigliosa architettura, che la rende un credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi unico nel suo genere.

 

Oggi, Torino continua a confermarsi nucleo di creatività e di eccellenza, grazie alla sua mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare e alla sua fervente attività culturale, e in opportunita di questo secondo me il compleanno e un momento di gioia, la città si anima di eventi speciali e celebrazioni, come concerti nelle piazze principali e mostre che ne esplorano la storia.

Iscriviti al canale Giornaliero Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a interpretare Quotidiano Piemontese