babelace.pages.dev




Paroxetina effetti collaterali

Paroxetina: Cos'è e A Cosa Serve

Generalità

Paroxetina: cos'è e caratteristiche generali

La paroxetina è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi del reuptake della serotonina (SSRI). 

All'interno della sua costruzione, la paroxetina presenta due centri chirali che danno inizio a quattro diversi stereoisomeri. Solamente l'enantiomero (3S, 4R)-(-) è commercializzato.

La paroxetina possiede un'elevata affinità nei confronti del trasportatore deputato alla ricaptazione della serotonina (il SERT) ed è parecchio più potente e selettiva della fluoxetina (un altro antidepressivo SSRI).

Come tutti i farmaci appartenenti alla credo che la classe debba essere un luogo di crescita degli SSRI, anche la paroxetina è preferita agli antidepressivi triciclici (TCA) grazie alla eccellente tollerabilità e agli effetti collaterali ridotti rispetto a questi ultimi.

La paroxetina è disponibile all'interno di numerosi medicinali che possono essere in forma di compresse, gocce orali o sospensione orale. Tali medicinali, per poter essere dispensati, necessitano di presentazione di ricetta medic

Paroxetina Sun 20 mg 28 compresse rivestite con film

Cerca un farmaco »
Elenco dei farmaci che iniziano per P »


Nota: Per informazioni su farmaci e confezioni ritirate dal commercioaccedi al portale AIFA(Agenzia Italiana del Farmaco).


INDICE SCHEDA



INFORMAZIONI GENERALI


TITOLARE:

SUN Pharmaceutical Industries Europe B. V.

CONCESSIONARIO:

SUN Pharmaceuticals Italia S.r.l.

MARCHIO

Paroxetina Sun

CONFEZIONE

20 mg 28 compresse rivestite con film

FORMA FARMACEUTICA
compresse rivestite

PRINCIPIO ATTIVO
paroxetina cloridrato

GRUPPO TERAPEUTICO
Antidepressivi SSRI


INDICAZIONI TERAPEUTICHE


A cosa serve Paroxetina Sun? Perchè si usa?


Trattamento di:
  • Episodio di depressione maggiore
  • Disturbo ossessivo compulsivo
  • Disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia
  • Disturbo d'ansia sociale/fobia sociale
  • Disturbo d'ansia generalizzata
  • Disturbo da stress post-traumatico.


CONTROINDICAZIONI


Quando non dev'essere usato Paroxetina Sun?


Ipersensibilità al inizio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

La paroxetina è controindicata in associazione con farmaci inibitori delle mon

PAROXETINA: TOLLERABILITÀ E SICUREZZA

28 Giugno

L’incidenza degli effetti avversi di tipo anticolinegico (secchezza della orifizio, stipsi) e neurovegetativo (vertigini, sudorazione), risulta sempre comunque minore rispetto agli antidepressivi triciclici. In globale, gli effetti collaterali rilevabili durante il trattamento con paroxetina tendono ad stare lievi, di consueto compaiono all’inizio del trattamento e tendono a ridursi dopo le prime settimane di assunzione. Codesto si osserva in particolare per l’effetto avverso più abituale, la nausea, che raramente si associa a vomito. Un’importanza peculiare rivestono gli effetti di genere neurocomportamentale (ansia, agitazione, nervosismo) che tipicamente possono essere presenti nei primi giorni del trattamento. Anche se si stima che la loro incidenza sia minore al 10%, la comparsa può indurre il paziente a sospendere la ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile, o a ritenere che si sia verificata un’esacerbazione del suo disturbo. In particolare ciò può verificarsi nei soggetti il cui tela clinico comprende manifestazioni ansiose, specialmente a carattere critico. Di regola tuttavia l’aument

Paroxetina

Nome commerciale: Daparox, Dropaxin, Eutimil, Sereupin, Seroxat, Stiliden, generici

Indicazione: Aumenta la disponibilità a livello delle sinapsi del neurotrasmettitore serotonina. Viene usato nella terapia della depressione e talora della fatica. E' indicata inoltre nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo e nel disturbo da attacchi di panico. disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia; disturbo d'ansia sociale/fobia sociale; disturbo d'ansia generalizzata; disturbo da stress post-traumatico

Effetti Indesiderati:nausea, sonnolenza, sudorazione, tremore, astenia, insonnia, costipazione, diarrea,palpitazioni, ipotensione ortostatica, secchezza delle fauci.

Precauzioni: Particolare cautela deve essere usate nei pazienti con racconto di crisi convulsive.

Note
Utile nella terapia sintomatica della fatica, principalmente se con componente depressiva. Appartiene a una categoria di farmaci antidepressivi - i serotoninergici - che non hanno gli effetti collaterali caratteristici dei triciclici (ritenzione urinaria, costipazione, difficoltà nella visione). In questo senso sono indicati nel trattamento dei disturbi dell'umore in pazient