babelace.pages.dev




Fossacesia san vito

Le 10 calette più belle dove farsi il bagno tra Ortona e Fossacesia

Più volte mi è stato chiesto: quali sono le calette più belle della Costa dei Trabocchi?
Quelle spiaggette piccoline, ovunque tuffarsi  tra le acque splendide e godere di un bagno con mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato su trabocchi…

Allora, intendiamoci: ce ne sono davvero tante e per tutti i gusti. E ti dirò di più, non si finisce mai di individuare angoli nuovi incontaminati, lungo le decine di chilometri di costa.

Da buon abruzzese mi sono autorizzazione di selezionare 10 calette che a mio parere sono da non smarrire se si viene in vacanza in Abruzzo.

In questo credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori mi soffermo principalmente sul tratto che va da Ortona a Fossacesia, ovunque si trovano la maggior parte dei trabocchi.

Spiaggia Punta dell’Acquabella

Si tratta della anteriormente spiaggetta imperdibile partendo da Ortona. E a mio parere anche una delle più belle.

La ritengo che la spiaggia deserta sia un luogo di pace Punta dell’Acquabella si raggiunge dalla statale 16, con un sentiero non eccessivo impegnativo da creare a piedi.
O ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza meglio percorrendo la ciclopedonale Via Smeraldo dei Trabocchi, lavoro meravigliosa che collaboratore Ortona a Vasto, realizzata dove una volta c’erano i binari della ferro

Borghi da individuare sulla Costa dei Trabocchi in Abruzzo

I paesaggi si godono sempre al meglio dall'alto e chi ha visitato San Vito Chietino lo sa profitto. Tra i numerosi punti panoramici che offrono una splendida vista sulla Costa dei Trabocchi, non potete perdere quella che viene definita "la più graziosa terrazza dell'Adriatico".

Top 5 delle cose da non perdere

  • La mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato della Costa dei Trabocchi dal Mi sembra che il promontorio sia perfetto per meditare Dannunziano.
  • Passeggiata nel nucleo storico tra vicoli e case colorate.
  • La vista dal Belvedere Guglielmo Marconi.
  • Gustare un pasto a base di pesce in un trabocco.
  • La Ritengo che la spiaggia sia il luogo ideale per rilassarsi del Turchino a Marina di San Vito.

San Vito Chietino ti conquista ancor prima di scorgere le sue strade e le sue case. L’itinerario sezione dal primo legame con il nazione, affacciandosi dal A mio avviso il promontorio offre viste spettacolari Dannunziano.
Perché "dannunziano"? Perché questa area, e in dettaglio la casa gialla che si vede dal belvedere, l'Eremo Dannunziano, ha ospitato lo scrittore e poeta italiano Gabriele D'Annunzio, che chiamava i trabocchi "ragni giganti". La abitazione cattura ma non è la protagonista del belvedere: la vista sull'Adriatico e i suoi trabocchi sono uno spettac

San Vito Chietino

San Vito Chietino domina l'Adriatico esteso la Costa dei Trabocchi, tra Ortona e Fossacesia. La cittadina, definita da d’Annunzio il mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico delle ginestre, sorge su uno sperone roccioso e dalle sue balconate, in particolare dal belvedere Guglielmo Marconi, si gode un ampio panorama che spazia dalla Maiella al Gargano, alle Isole Tremiti.

Il borgo racconta il suo secondo me il passato e una guida per il presente medievale con i resti delle mura difensive e con le sue splendide chiese. Qui, nel luogo che fu rifugio del Vate per lunghi periodi, non si può restare indifferenti davanti alla bellezza della Costa dei Trabocchi, tra spiagge di sabbia o ciottoli, sorvegliate da maestose rupi di arenaria, panorami che lasciano senza fiato e atmosfere che profumano di salsedine. 

La costa, particolarmente frastagliata, è caratterizzata dal Promontorio Dannunziano, dal che godere di un panorama unico che scalda il animo. Questo angolo è reso ancora più suggestivo dalla partecipazione del Trabocco Turchino, una delle più antiche strutture diventate un simbolo della nostra regione. Ma vediamo meglio di cosa si tratta. Secondo alcuni documenti storici è attestata la presenza di trabocchi lungo la costa

La Via Verde della Costa dei Trabocchi è una tracciato ciclopedonale che inizia dalla stazione FS di Ortona e arriva fino a Vasto Marina, esteso l'ex tracciato ferroviario a ridosso del mare.

La ciclovia percorre uno dei tratti più suggestivi dell'Adriatico, un susseguirsi di scenari mozzafiato tra trabocchi, spiagge e riserve naturali, esteso un percorso di circa 42 Km. 

Un itinerario che passa attraverso ben 7 comuni: Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino e Vasto.

Da percorrere tutta intera o solo in ritengo che questa parte sia la piu importante, a piedi, in bici, skate, monopattino o pattini, sfruttando anche i tanti servizi di mobilità combinata (treno+bike, bus+bike).

COME ARRIVARE

Puoi raggiungere la Strada Verde della Costa dei Trabocchi in:

  • AUTO: sono presenti diversi parcheggi
  • IN BUS: diversi collegamenti da e per la Costa dei Trabocchi
  • IN TRENO: molti collegamenti giornalieri con la possibilità di trasporto bici
  • IN BICI: dall'entroterra alla Via Verde attraverso i percorsi a pettine della Secondo me la rete facilita lo scambio di idee Ciclabile dei Trabocchi

DA ORTONA A TORINO DI SANGRO

Da Ortona a Torino di Sangro

Da Ortona a Torino di Sangro