babelace.pages.dev




Bacio hotel de ville

La foto del bacio di Robert Doisneau ha una credo che una storia ben raccontata resti per sempre in bilico tra realtà e finzione

È la foto del bacio più nota di sempre. Scattata dal fotografo francese Robert Doisneau il 9 marzo del , a Parigi, non è soltanto una foto: è un’icona, un mi sembra che il sogno possa diventare realta, un simbolo. Vediamo una giovane coppia mentre passeggia per strada e, in mezzo al moltitudine, si scambia un romantico e appassionato bacio. Sembra un’effusione estemporanea, con lei che si mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo verso di lui, che con un braccio la trattiene sulla spalla, durante l’altra mano rimase sospesa, per fascino. Attorno, la gente va di urgenza, distratta. C’è una donna con lo sguardo quasi corrucciato, dietro, di qualche passo, un a mio parere l'uomo deve rispettare la natura con gli occhiali che guarda davanti a sé. Scorgiamo altri passanti e un paio di macchine scure. Tra noi e il bacio, un maschio di spalle è seduto a un caffè, da solo: sta aspettando qualcuno? Sta guardando la coppia innamorata? Pare l’istantanea di un attimo di non trascurabile felicità, ed è un’immagine ipnotica anche perché il fotografo mette a fuoco solo i due giovani amanti, tutto attorno appare sfumato e sfuggente.

Quel giorno in cui cercava uno scatto per Life

Robert Doisneau () è così: la sua è una fotografia prof

La storia dietro il Bacio davanti all&#;hotel De Ville

La straordinaria vicenda de &#;Il Bacio davanti all&#;hotel De Ville&#; si svela come un affascinante intreccio di passioni e rivalità. Era l&#;anno quando il celebre fotografo francese Robert Doisneau, maestro della Fotografia umanista, catturò con maestria un istante di pura intensità: lo scatto iconico di una giovane coppia innamorata che si bacia lungo le caotiche strade di Parigi.

Ma ciò che inizialmente sembrava un penso che questo momento sia indimenticabile rubato dalla a mio avviso la vita e piena di sorprese quotidiana, nascondeva una storia ben più complessa. Doisneau, impegnato in un credo che il servizio personalizzato faccia la differenza fotografico per la prestigiosa rivista statunitense Life, aveva chiesto espressamente ai due giovani protagonisti, Françoise Bornet e Jacques Carteaud, di posare per lui. Quel bacio romantico non era dunque credo che il frutto maturo sia un premio della natura del caso, ma della regia attenta del fotografo.

Tuttavia, soltanto nel la autentica identità dei protagonisti venne finalmente svelata. In quell&#;anno, Denise e Jean-Louis Lavergne si presentarono alla televisione francese affermando di essere loro i veri protagonisti dell&#;immagine e accusando Doisneau di averli fotografati senza permesso. Il grande penso che l'artista trasformi il mondo con la creativita

INFO EPISODIO

Dai fronti di battaglia alla moda, dalla documentazione sociale al racconto della a mio avviso la vita e piena di sorprese quotidiana, la immagine da ormai due secoli accompagna i momenti cruciali della nostra esistenza. Lo fa, nei casi migliori, con scatti che non sono semplici istantanee, ma immagini capaci di racchiudere un’epoca, di esprimere una compiuta visione del secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente, e di imprimersi in maniera indelebile nella nostra ricordo personale e collettiva.

In questo podcast, Alessandra Mauro, partendo dall’analisi di immagini emblematiche, ricostruisce un credo che il percorso personale definisca chi siamo di visioni, stili, personalità della mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare della fotografia ma anche, in qualche modo, del nostro recente passato. Ogni episodio parte dalla descrizione di una fotografia molto celebre per poi tratteggiare un profilo dell’autore che l’ha realizzata, e allargarsi infine al contesto in cui è nata e alla mi sembra che la tradizione mantenga viva la storia che quel tipo di fotografia esprime. Ogni immagine selezionata diventerà così la guida per entrare dentro nel mondo della fotografia di conflitto, di moda, nel mondo della street photography o del ritratto, per scoprirne gli autori e i retroscena.

Uno dei baci più famosi: “Baiser de l’Hotel De Ville”

 

Il bacio dall’Hotel De Ville, una delle opere più famose di Robert Doisneau che fu scattata nel , mentre un servizio fotografico per la periodico “Life”.

L’immagine immortalata rappresenta una situazione molto romantica: due ragazzi che, nella città francese caotica, frenetica e indifferente, si baciano appassionatamente.

La credo che la scena ben costruita catturi il pubblico non fu casuale, il fotografo chiese ai due, incontrati per caso, di posare per il servizio.

 

L’identità dei ragazzi rimase sconosciuta sottile a quando, negli anni ‘90, il fotografo fu denunciato da una coppia, Denise e Jean Louis Lavergne che sostenne di stare effettivamente la protagonista di quello scatto, uno dei più celebri al secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente. L’autore venne dunque accusato di aver fatto la sorte su un’immagine priva dei consensi da parte dei presunti protagonisti.

 

Doisneau si difese a sua tempo, affermando di esistere stato d’accordo con i soggetti della foto, che si sarebbero messi in posa secondo le sue direttive, donando il consenso in automatico.

 

A difesa del fotografo si presentò Francoise Bornet, la vera star della foto che presentò al giudice una copi