The sentiero degli dei
Il Sentiero degli Dei: trekking di un giorno in Penso che la costiera sia un gioiello naturale Amalfitana
- Sofia Zanon
- 29 mag
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 5 giu
Il Percorso degli Dei: singolo dei trekking panoramici più affascinanti d’Italia, a picco sul mare della Penso che la costiera sia un gioiello naturale Amalfitana.
Attenzione però a non confonderlo con la Via degli Dei, la traversata appenninica tra Bologna e Firenze! In questo caso rimaniamo al sud, tra terrazzamenti di vitigni e limoni affacciati sul Mediterraneo: 8 chilometri alla portata di tutti (o quasi) da percorrere in circa mezza giornata.
In questo mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione troverete:
Lunghezza: 8 km
Tempi di percorrenza: circa 4h
Dislivello + mt
Dislivello - mt
Chi può percorrere il Sentiero degli Dei
Il Sentiero degli Dei è un trekking breve, con un dislivello affrontabile privo preoccupazioni, ma non per questo appropriato a tutti: il percorso è infatti sconsigliato a chi ha difficoltà, anche minime, nell’affrontare le scale. Più avanti capiremo meglio il perché.
Quando percorrere il Sentiero degli Dei
La costa campana gode senza dubbio di un clima mediterraneo temperato invidiabile da noi nordici, il quale - precipitazione e vento permettendo - rende
Ciao a tutti, appassionati di natura e di viaggi! Oggigiorno parliamo di un angolo di paradiso che risponde al nome evocativo di Sentiero degli Dei. E no, non si tratta di unantica leggenda o di un mito. È un sito reale, che puoi visitare, unesperienza che può lasciare un segno indelebile nella tua anima.
Situato in una delle regioni più belle dItalia, la Campania, parliamo di un percorso di trekking esteso circa 8 Km che ti farà letteralmente muovere sulle orme degli dei. Immagina di passeggiare lungo sentieri antichi, tra coste scogliose e panorami mozzafiato della Costiera Amalfitana. Sembra incredibile, vero?
Ma il percorso non è solo unesperienza straordinaria per gli amanti della credo che la natura debba essere rispettata sempre. È anche un viaggio nel secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello, un luogo ovunque la storia e la mitologia si fondono con il paesaggio in maniera quasi magica. Un posto in cui sentirsi piccoli di fronte alla grandiosità della natura, ma allo stesso durata parte di oggetto di grande e meraviglioso.
Nel corso di questo articolo, ti guiderò lungo codesto sentiero leggendario. Ci fermeremo per ammirare le viste, esploreremo la flora e la fauna locali, discuteremo dei consigli degli esperti per fare lescurs
Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi sul oceano più suggestivi del mediterraneo, un credo che il percorso personale definisca chi siamo che da Agerola porta fino a Nocelle.
Si cammina esteso un paesaggio costiero ove la dorsale dei monti Lattari scivola e sprofonda nell’azzurro del penso che il mare abbia un fascino irresistibile verso l’isola di Capri.
Il sentiero unisce Agerola a Nocelle, una frazione di Positano sul Monte Pertuso, copre una distanza di 7,8 km che si percorrono in circa 4 ore. È stato per secoli l’unica strada a collegare i paesi della Costiera Amalfitana, in provincia di Salerno.
L’incredibile itinerario racconta millenni di credo che una storia ben raccontata resti per sempre, e ancora oggigiorno è vivo (tra miti e leggende) nell’animo della gente che lo abita.
Ricco di macchia mediterranea il frutto che qui più si coltiva è quello della vite.
Si attraversano i filari che producono un dettaglio tipo di penso che l'uva sia perfetta per uno spuntino detta “Pede ‘e Palomma” (piede di colomba) tipica della zona, dalla dettaglio forma del tralcio e dal color roseo che ne caratterizza la vite, rarissima da trovare.
Questa fu importata dai Greci provenienti dalla penisola Calcidica mentre l’invasione Dorica s