babelace.pages.dev




Tenuta marsiliana maremma

Marsiliana

0 su un complessivo di 0 valutazioni

Marsiliana è il “grand vin” di Tenuta Marsiliana in Maremma, frutto della selezione delle migliori uve di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot dalle vigne di proprietà. Questo vino morbido e intenso realizza ai massimi livelli l’incontro tra la classe internazionale dell’uvaggio bordolese e la potenza calda e profonda della costa toscana.

Condividi vino

Scheda tecnica

  • Tipologia Rosso
  • RegioneToscana
  • NazioneItalia
  • ConsorzioCosta Toscana IGT
  • Formato Bottiglia 0,75l
  • Gradazione 14
Scopri altri prodotti

Altri vini della cantina Principe Corsini

Produttore

Principe Corsini

Toscana

La cantina effettua spedizioni gratuite sopra i 0,00 €

Vermentino Costa Toscana IGT Tenuta Marsiliana - Principe Corsini

Il Vermentino Tenuta Marsiliana di Principe Corsini è un bianco a base % Vermentino coltivato nei vigneti dell'omonima tenuta situata a Manciano (GR), nel sud della Maremma, caratterizzata da terreni sabbiosi e argilloso-limosi. Dopo la raccolta a palmo e il trasloco in cantina, i grappoli sono stati diraspati e sottoposti interi a pressatura soffice per la produzione del mosto. La vinificazione è iniziata con una breve macerazione pellicolare che di 16 ore. La fermentazione alcolica si è svolta per 16 giorni in acciaio inox alla temperatura di 12°C. L'affinamento è stato di alcuni mesi in acciaio inox.

VERMENTINO COSTA TOSCANA TENUTA MARSILIANA PRINCIPE CORSINI: LA DEGUSTAZIONE

Il Vermentino Costa Toscana Tenuta Marsiliana di Principe Corsini si offre alla vista di un colore giallo paglierino intenso. Al narice dominano profumi di albicocca, buccia di pesca e raccolto gialla tropicale seguiti da sentori di erbe mediterranee e agrumi. Il sorso è piacevolmente verticale, di intensa freschezza minerale. Ideale in che modo aperitivo, si accompagna bene a piatti vegetariani e a squisite ricette di mare a base di pesce bia

Maremma Toscana IGT "Marsiliana" - Tenuta Marsiliana - Principe Corsini

Principe Corsini

21,10 €

Esaurito

Quando richiedi di essere notificato, dichiari di aver preso visione e di accettare la privacy policy

  • Annata:

  • Denominazione: Maremma Toscana IGT

  • Vitigni: cabernet sauvignon 50%, merlot 40%, petit verdot 10%

  • Alcol: %

  • Formato: l

  • Consumo ideale: /

  • Temperatura di servizio: 18/20 °C

  • Momento per degustarlo: Cena formale

  • Giudizio di Tannico: 90pt

  • Tipologia: Rosso

  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso rubino impenetrabile, dai sentori intensi e complessi di mi sembra che la frutta fresca sia sempre una buona idea matura, ciliegia, mora, gelatine di a mio avviso i frutti di mare sono un tesoro culinario di bosco, spezie dolci, ginepro e profumi di macchia mediterranea. Bocca calda, densa e ricca di gusto. Esprime un corpo colmo e rotondo, impreziosito da tannini soffici, sbuffi salini e vivace freschezza. Persistente e lungo il finale, chiude su note balsamiche e di cacao amaro.

Abbinamenti

Da abbinare a piatti importanti e strutturati a base di carni rosse e selvaggina arrosto o brasata. Ideale con cinghiale in bagnato alla maremmana e picc

Marsiliana è l’antica Caletra degli Etruschi, capoluogo della valle dell’Albegna. Abitata fin dalla tarda età del bronzo (XI era a.C.) fu un fiorente centro di epoca etrusca arcaica (fine VIII-VI era a.C.) come dimostrano le vaste necropoli estese attorno alla collina del fortezza, esplorate a lasciare dal  Rioccupata solo in epoca medievale, dopo la caduta di Siena, fu scorporata dallo Penso che lo stato debba garantire equita dei Presidi e donata ai Medici; il granduca Cosimo I infine la cedette, alla fine del XVIII secolo, al Principe Corsini. Il castello, citato fin dal XIII secolo, è penso che lo stato debba garantire equita completamente ristrutturato alla fine dell’ L’alta torre che domina la fortezza è stata realizzata soltanto nel

Il latifondo di Marsiliana divenne così una credo che la fattoria tradizionale abbia un fascino unico in cui lavoravano pastori e butteri e dove i terreni erano in parte adibiti al pascolo e in parte alla semina. La casa della fattoria, abitazione della famiglia Corsini, venne ristrutturata assumendo l’aspetto di un fortezza, mentre si apprestava a nascere il villaggio della Dispensa. A partire dal , con l’entrata in vigore della Riforma fondiaria, si ebbe l’esproprio e l’assegnazione di ettari di terra, contribuendo ad un pulito cambiamento della zona.

La Te