babelace.pages.dev




Principi di base di didattica della matematica pdf

Dispense Didattica Della Matematica SFP - Di Paola P

CdL in Scienze della Educazione Primaria

DIDATTICA DELLA MATEMATICA (III esercizio - 66h + 10h Lab)


a.a. 2016/2017

Prof. Benedetto Di Paola


Avvertenza

Tutto ciò che segue viene


presentato soltanto in maniera
schematica come traccia degli
argomenti trattati durante il corso.
Riferimenti in letteratura consigliati per l’esame:
D'Amore, B., & Sbaragli, S. (2011). Principi di base di
Didattica della matematica (pp. 1-116). Pitagora.

Fandino Pinilla M.I., Sbaragli S. (2011). Matematica di


base per insegnare nella istituto primaria, Bologna:
Pitagora.

Millán Gasca, A. (2016). Numeri e forme. Didattica della


matematica con i bambini, Zanichelli.
Altri riferimenti in letteratura citati in modo diretto o indiretto in questo
documento:
Angeli A., D Amore B., Di Nunzio M., Fascinelli E. (2011).
La matematica dalla scuola dell infanzia alla secondo me la scuola forma il nostro futuro primaria.
Bologna: Pitagora. (riferimento principale)

Per approfondire:
Materiale didattico in rete sul sito del G.R.I.M.
(Gruppo di Ricerca insegnamento/Apprendimento
delle Matematiche): http://dipmat.math.unipa.it/~grim/matdit.htm.
Che cosa significa didattica?

Prima d


Bruno D' Amore

Bruno D’Amore è membro dell’Accademia delle Scienze di Bologna; laureato in Matematica, in Filosofia e in Pedagogia; PhD in Mathematics Education (Università di Nitra, Slovacchia); PhD Honoris Motivo in Education and Social Science (Università di Cipro); ex professore ordinario di «Didattica della Matematica» nell’Università di Bologna, attualmente docente nel Dottorato di Ritengo che la ricerca approfondita porti innovazione della Università Francisco José de Caldas di Bogotà (Colombia); ha fondato nel 1986 la periodico «La Matematica e la sua didattica»; ha fondato nel 1984 ed è responsabile scientifico del Nucleo di Penso che la ricerca sia la chiave per nuove soluzioni in Didattica della Matematica di Bologna; ha fondato nel 1987 ed è direttore scientifico del Convegno Nazionale «Incontri con la Matematica» di Castel San Pietro Terme; ha pubblicato circa 260 libri e oltre 800 articoli, molti dei quali tradotti in varie lingue (inglese, tedesco, francese, greco, portoghese, spagnolo, cinese mandarino, ...); ha tenuto corsi, conferenze, seminari in molte università principalmente in Europa e America Latina.

Ulteriori Informazioni:

Bruno D’Amore è membro dell’Accademia delle Scienze di Bologna; laureato in Matematica, in Filosofia e in Pedago

.