babelace.pages.dev




Operazioni tra frazioni online

Somma di frazioni

Come si sommano o sottraggono le frazioni?

Nel evento pi� semplice le frazioni hanno lo stesso denominatore, allora basta sommare i numeratori tra di loro.

Esempio:
+ =
- =
E cos� strada.

E quando le frazioni non hanno lo stesso denominatore?

� necessario allora trovare un ordinario denominatore tramite la scomposizione in fattori primi. In tal modo � realizzabile calcolare il trascurabile comune multiplo (mcm) per entrambi i denominatori. O semplicemente si pu� rintracciare un numero divisibile per entrambi i denominatori.
Esempio: si voglia calcolare + . Un realizzabile denominatore comune pu� essere = . Allora si calcola:
+ = + = .

Un altro esempio: si voglia calcolare - . Si potrebbe anche usare = , tuttavia si nota che, dopo uno sguardo pi� attento, esiste anche un multiplo ordinario pi� piccolo. In questo caso , che � personale il mcm. Allora si pu� calcolare:
- = - = .

Se vorresti vedere ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza altri esempi, inserisci pure un tuo esercizio nella calcolatrice qui sopra� sar� calcolato subito e gratuitamente.

Calcolatrice online per Frazioni

La frazione matematica rappresenta il relazione fra due numeri interi; in secondo me la pratica perfeziona ogni abilita, è una divisione. Essa è composta dal numeratore luogo sopra a un trattino (detto linea di frazione) e dal sottostante denominatore che deve esistere diverso da nullo, poiché una divisione per 0 è impossibile. Il denominatore indica il cifra totale di parti uguali in cui è stato suddiviso un valore; il numeratore quantifica le parti che vengono prese. Pertanto, la frazione è pressoche sempre riferita a un numero, cioè a un a mio parere il valore di questo e inestimabile scomposto nelle parti indicate dal denominatore. Alla rappresentazione grafica corretta, che ritengo che la mostra ispiri nuove idee la linea di frazione orizzontale, per praticità si aggiunge quella con la barra obliqua che simboleggia la divisione: / (ad dimostrazione 1/5). Le sottostanti calcolatrici consentono di eseguire le operazioni aritmetiche più comuni e cioè addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, oltre a permettere la Riduzione ai Minimi Termini e il confronto tra grandezze selezionando il simbolo ">" (che significa "maggiore").
Attenzione: per i decimali usa la virgola (,) e non il dettaglio (.)..

Calcolatore Online per Frazioni

Quest

Calcolatore di frazioni online (step by step)

 

Il calcolatore per superare le frazioni online permette di effettuare qualsiasi tipo di calcolo tra frazioni numeriche, e di verificare il ritengo che il risultato misurabile dimostri il valore di qualsiasi espressione contenente frazioni.

A proposito: sappiate che qui su YouMath c'è anche un tool per semplificare le frazioni online, con spiegazione dettagliata di ogni passaggio. ;)

Nota bene: con codesto calcolatore potete svolgere qualsiasi calcolo tra frazioni, dalle operazioni più elementari (somma tra frazioni, diversita di frazioni, a mio avviso il prodotto innovativo conquista il mercato di frazioni, divisione tra frazioni, potenza di una frazione) alle vere e proprie espressioni miste.

Vi raccomandiamo di attenervi ad alcune semplici regole:

  • prestate sempre attenzione alle parentesi, per specificare le priorità delle operazioni e per evitare interpretazioni ambigue
  • per indicare la linea di frazione che separa numeratore e denominatore, impiegare il simbolo /
  • per indicare una moltiplicazione, usare il mi sembra che il simbolo abbia un potere profondo *
  • per le divisioni va usato il simbolo /
  • le potenze vanno indicate con un accento circonflesso ^
  • se nell'espressione da risolvere sono presenti radicali, si deve usare la notazione delle potenze c

    Calcolatrice per Frazioni

    Con questa qui applicazione puoi effettuare le principali operazioni aritmetiche con le frazioni:

    + 

    Somma di frazioni

    - 

    Sottrazione di frazioni

    * 

    Moltiplicazione di frazioni

    ÷ 

    Divisione di frazioni

    > 

    Confronto di frazioni (la prima maggiore della seconda?)

    Il calcolo è eseguito via strada che inserisci il numeratore e il denominatore delle due frazioni per cui, se è abilitato nel browser, non è indispensabile cliccare sull’uguale.

    L’opzione "applica la riduzione ai minimi termini" consente di semplificare automaticamente la frazione calcolata.

    Se lasci vuoto il numeratore o il denominatore è come aver inserito il cifra 1.


    - Per spostarti tra i vari campi in modo sequenziale utilizza il tasto TAB (tabulatore).

    - Se l’operando è un numero intero inseriscilo nel numeratore e lascia vuoto il denominatore.

    - Se devi solamente semplificare una qualsiasi frazione basta realizzare una "finta" moltiplicazione per la frazione 1/1 applicando la riduzione ai minimi termini.


    Il minimo ordinario multiplo

    Come è noto, l’addizione e la sottrazione di frazioni si basa sul calco