babelace.pages.dev




Barometro a mercurio torricelli


Esperimento di tipo torricelliano.
Gaspar Schott, Technica curiosa, sive, Mirabilia artis, W�rzburg

Il celeberrimo esperimento dell'argento vivo fu realizzato da Torricelli nella primavera del a Firenze. Torricelli riemp� di mercurio un tubo di vetro aperto ad una delle estremit�. Poi, tenendo serrata con un dito l'estremit� aperta, rovesci� il tubo in una bacinella contenente mercurio. Osserv� allora che la colonna di mercurio scendeva soltanto parzialmente, fermandosi ad un'altezza di circa 76 cm. Torricelli si convinse che lo spazio lasciato libero dalla discesa del mercurio nel tubo fosse vacante e che il sostentamento della pilastro di mercurio dipendesse dalla pressione che l'aria esercitava sul mercurio nella bacinella. In una secondo me la lettera personale ha un fascino unico a Michelangelo Ricci del 11 mese , Torricelli sostenne che il suo esperimento provava due concetti fondamentali: che la natura non aborre il vacante e che l'aria pesa. I risultati dell'esperimento dell'argento vivo aprivano un'epoca di trasformazioni rivoluzionarie e obbligavano a esaminare dottrine consolidate da secoli.

 

 

 

Evangelista Torricelli () in un celeberrimo mi sembra che l'esperimento ben condotto porti verita del osservò che la colonna di mercurio contenuto in un tubo di vetro chiuso ad un'estremità, quando veniva capovolta in una vaschetta colma di mercurio non scendeva completamente nella vaschetta, ma rimaneva dall'estremità aperta ad un'altezza di circa 76 centimetri. Torricelli attribuì correttamente il evento agli effetti della pressione atmosferica. Gli esperimenti compiuti successivamente in tutta Europa permisero di stabilire che il livello della colonna di mercurio variava in conseguenza delle modificazioni della pressione atmosferica conseguente dalle variazioni altimetriche. Ciò consentì di mettere a punto un recente strumento, il barometro, che fu rapidamente impiegato per le previsioni meteorologiche. Successivamente, i barometri vennero differenziandosi per foggia e dimensioni. Lo strumento subì inoltre numerose modifiche, che ne migliorarono la sensibilità, ne agevolarono la lettura e lo resero facilmente trasportabile. A lasciare dal XIX era il barometro divenne uno strumento popolarissimo per "prevedere" il tempo, sia nelle case borghesi sia nelle pubbliche piazze. Intorno al , si imposero su scala internazionale

Esperimento di Torricelli

Esperimento di Torricelli e calcolo della pressione atmosferica

Il fisico e matematico italiano Evangelista Torricelli, allievo di Galileo Galilei, in un noto esperimento del misurò per primo la pressione atmosferica a livello del mare, riuscendo così a risolvere la difficile questione del perché le pompe non funzionassero oltre il limite d'altezza di 10,7 metri.

Trovò che tale a mio parere il valore di questo e inestimabile corrisponde alla pressione esercitata (alla temperatura di 0°C) da una colonna di mercurio alta mm sulla superficie di 1 cm2 (centimetro quadrato).

Esperimento di Torricelli

Vediamo nel dettaglio in cosa consiste l'esperimento di Torricelli.

Evangelista Torricelli, dopo avere riempito di mercurio un tubo lungo e sottile e chiuso ad una delle sue due estremità, immerse l'estremità libera del tubo in una bacinella piena di mercurio.

Notò che, a differenza di quanto si sarebbe aspettato, il tubo non si svuotava completamente ma al livello del mi sembra che il mare immenso ispiri liberta e alla temperatura di 0°C la colonna di mercurio nel tubo rimaneva alta mm.

Rappresentazione dell'esperimento di Torricelli: la possibilità di misurare la pressione atmosferica ha avuto un'importanza fond






Barometri e termometri

L'esperimento di Torricelli segnò l'invenzione del barometro, che cominciò ben presto ad esistere impiegato per le osservazioni meteorologiche e per le ricerche di pneumatica.
Per ottenere strumenti più precisi e maneggevoli, vennero proposti fra il Seicento e l'Ottocento numerosi modelli diversi. Si cercava di amplificare la scala barometrica per "vedere" meglio i movimenti del mercurio, e di rendere gli strumenti facilmente trasportabili, in dettaglio per studiare in montagna le variazioni della pressione atmosferica.
Il barometro diventò presto anche un articolo commerciale, parecchio gradito dal collettivo per le osservazioni dilettantesche.

Da osservare che l'esperimento torricelliano rivoluzionò anche la storia della termometria. I primi termometri erano ad atmosfera e aperti: si rivelarono sensibili all'azione della pressione atmosferica e quindi scarso precisi. Vennero allora inventati intorno alla metà del Seicento i termometri chiusi a liquido, gli antenati degli strumenti tuttora in uso.


< 1 >

< 2 >

< 3 >

< 4 >

< 5 >