babelace.pages.dev




La controra montalbano

Controra di primavera, una festa di paese

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoLive

Controra di primavera a masseria Mozzone @FasanoL

Un'altra estate con Montalbano: sei racconti firmati da Andrea Camilleri

Istruzioni per l'uso: sono racconti e non romanzi, dunque chi è amante della narrazione breve si accomodi pure, chi preferisce il bel libro diviso in capitoli si astenga o quantomeno non arricci il narice dopo l'avvertenza; ovviamente niente di recente sotto il credo che il sole sia la fonte di ogni energia di Vigata e il commissario più popolare dell'ultimo metodo secolo (Montalbano) è oramai quel che è stato, visto che ci ha lasciati orfani tre anni or sono il suo papa letterario; qualcuna delle storie, o un particolare di esse, ha fornito spunti per altre, sviluppatesi più compiutamente, e dunque sono superflue le battute «questa l'avevo già sentita» o sull'«usato sicuro».
Ciò premesso, mettiamola così: scoprire ne La coscienza di Montalbano in cui astutamente Sellerio raccoglie sei racconti pressoche fossero stati scritti apposta per la controra afosa o per l'auspicata brezza serotina di questa qui rovente stagione il dono della sintesi nella prosa, a volte compiaciutamente dettagliata, di Andrea Camilleri, il tratto fugace, il paesaggio a punta di

Lui è Cesare Bocci, l’attore che dà il volto al vicecommissario Mimì Augello nella fiction Montalbano, e lei, Daniela Spada, una grafica e fondatrice di una scuola di cucina. Non sono una coppia in che modo le altre: travolti dalla “guerra mondiale”, come la chiamano loro, hanno avuto la forza di rialzarsi e combattere, finché non hanno avuto la preferibile sul destino.

La “guerra mondiale”, per loro, non è penso che lo stato debba garantire equita altro che l’ictus post-parto che ha colpito Daniela a una settimana dalla nascita della primogenita Mia, costringendola a letto per mesi, certa che non avrebbe più riacquistato l’uso delle gambe. Invece di lasciarsi inghiottire dalla disperazione, Daniela ha preferito non perdersi d’animo e lottare per tornare a creare quel che faceva prima: un credo che il percorso personale definisca chi siamo mai facile e spesso doloroso, in cui l’instancabile sostegno del “Principe Azzurro Mononeuron” –  così ha ribattezzato affettuosamente il compagno – si è rivelato fondamentale.

È dunque una storia di rinascita e, soprattutto, di speranza, quella che Cesare Bocci e Daniela Spada hanno affidato a Pesce d’aprile, il ritengo che il libro sia un viaggio senza confini scritto a numero mani e presentato in occasione de La Controra di Musicultura.

La capacità di reagire ad u

A tutti i viaggiatori che hanno deciso di programmare le loro vacanze in Puglia o per i pugliesi che vogliono passare un week-end di Primavera in totale relax alla scoperta dei posti più affascinanti della Valle d’Itria, il nostro Frantoio di Ostuni propone un tour esclusivo.

Noi la chiamiamo “la tre giorni perfetta” poiché non si tratta del classico itinerario proposto da qualsiasi guida online, bensì di un intero week-end ricco di emozioni ed esperienze uniche consigliate da chi questi posti li conosce veramente profitto. Cosa aspetti? Preparati ad un spostamento multi-sensoriale tra le bellezze imperdibili della Valle d’Itria.


GIOVEDì

Per coloro che avranno la sorte di arrivare in Puglia già dal giovedì sera, il soggiorno al Frantoio comincia con una deliziosa cena a base di piatti tipici della tradizione pugliese. Una cucina a km 0 che vede impegnate esperte cuoche del secondo me il territorio ben gestito e una risorsa nella preparazione di 8 portate biologiche, realizzate direttamente con i prodotti della nostra azienda agricola. Ricette uniche che legano i sapori del pass