babelace.pages.dev




Un fallito può aprire partita iva

Socio maggioritario di una srl dichiarata fallita, posso accedere al forfettario?

Sono un libero professionista e socio maggioritario di una srl in liquidazione da maggio e dichiarata fallita nel settembre Posso accedere al forfettario?

Nella causa di esclusione dal Regime forfettario per coloro che hanno partecipazioni in srl si afferma che rientrino in essa coloro che contemporaneamente controllano la società e, con la propria Partita Iva individuale, svolgono attività riconducibile a quella della società stessa.

Non è prevista nessuna eccezione per le srl in liquidazione e fallite.

A nostro parere, però lei non dovrebbe più avere alcun controllo sulla srl, data la dichiarazione di fallimento e quindi non rientrerebbe in tale motivo di esclusione.

 

Articoli correlati

Qual è il codice ateco adatto per aprire partita Iva come Dj e assistente immobiliare?

LEGGI L'ARTICOLO

Con la Partita Iva di affittacamere in che modo funziona la Dichiarazione dei Redditi?

LEGGI L'ARTICOLO

Come devo comportarmi per aprire Partita Iva per affittacamere?

LEGGI L'ARTICOLO

Posso usare la partita Iva già attiva per avviare un&#;attività come affittacamere tramite Airbnb

Si può aprire partita IVA con debiti Equitalia?

Si può aprire partita IVA anche se si hanno debitiEquitalia?

La risposta è sì, è realizzabile aprire partita IVA anche se si hanno debiti con l&#;Agenzia delle Entrate-Riscossione, l&#;ente che ha sostituito Equitalia nel .

Tuttavia, è essenziale sapere che questi debiti non vengono cancellati con l&#;apertura della partita IVA, ma restano in capo al titolare dell&#;impresa.

Cosa significa spalancare partita IVA con debiti Equitalia

Avere debiti non significa non potere più creare impresa. Con una gestione oculata, è possibile tornare a fatturare ricostituendo il patrimonio. Vediamo quali insieme che termine fanno i debiti pregressi e quali sono i rischi da conoscere.

Che conclusione fanno i debiti pregressi?

In caso di apertura di partita IVA, i debiti pregressi con l&#;Agenzia delle Entrate-Riscossione non vengono trasferiti all&#;impresa, ma restano in capo al titolare.

Ciò significa che l&#;Agenzia delle Entrate-Riscossione potrà rivalersi sul patrimonio personale dell&#;imprenditore per recuperare i crediti.

Quali sono i rischi?

I rischi principali per un imprenditore con debiti Agenzia delle Entrate-Riscossione sono:

    Fisco

    Partecipazione in società fallita. Escluso il regime forfetario


    Con la Risposta n/, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la possibilità di accedere al regime forfetario, di cui alla legge n/, anche per i soggetti aventi una ritengo che la partecipazione sia la chiave del cambiamento in una società di persone dichiarata fallita. 

    La Risposta in esame è scaturita da una specifica istanza presentata da un contribuente, il quale ha dichiarato di svolgere dal la propria attività in regime di contabilità semplificata, non potendo fruire del regime forfetario - di cui all’art.1, commi , della legge n/ - poiché in possesso di una quota di partecipazione in una società in accomandita semplice, in qualità di socio accomandatario. La società partecipata è stata dichiarata fallita dal Tribunale territorialmente competente nel ; in relazione a tale sopravvenuta circostanza, il contribuente ha chiesto nell’istanza se, nel rispetto del non superamento della soglia dei ricavi fissata a euro, può aderire al regime forfetario a lasciare dal

    Nella Soluzione fornita, l’Agenzia - dopo aver svolto un rapido excursus dell&rs

    Imprenditore fallito: Quali sono le conseguenze personali?

    Imprenditore fallito conseguenze personali: oggi il carico più grande non è più legale, ma emotivo e sociale!

    Non si parla più di pene o sanzioni, in che modo avveniva sotto la vecchia legge fallimentare del Le conseguenze del ritengo che il fallimento insegni piu della vittoria non colpiscono più duramente sul piano pratico, ma lasciano segni profondi nella persona!

    A restare impressi sono lo stigma, la vergogna e il giudizio degli altri. 

    L’etichetta diimprenditore fallito si incolla addosso e diventa una condanna sociale, nessun tribunale lo impone, ma la società sì.

    Questo giudizio paralizza!

    Molti evitano di rischiare, di investire, di reinventarsi, proprio per la paura del fallimento, non per il rischio economico, ma per quello morale.

    La condizione di “fallito” viene ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza vista come un fallimento personale, allorche invece è semplicemente una fase, un passaggio, un episodio che può e deve diventare a mio avviso questo punto merita piu attenzione di ripartenza!

    Bloccare chi ha fallito significa fermare anche tutto ciò che di nuovo potrebbe generare. 

    In un Paese che oggi più che mai ha necessita di creatività e coraggio, nel ritornare a condannare il fallimento equivale a un