Holding cos è
Holding: significato, tipologie e vantaggi
Holding: le tipologie
Esistono varie tipologie di holding, ma si può affermare privo dubbio che le principali sono la holding finanziaria e la holding mista.
Holding finanziaria
Con il termine Holding finanziaria, detta anche Holding pura, si fa riferimento a quelle società che si limitano a svolgere l’attività di finanziaria di partecipazioni, spesso accompagnata dalla Direzione e Coordinamento delle partecipate.
La terminologia opzione per questa tipologia, cioè Holding pura, deriva dal evento che queste imprese hanno come irripetibile scopo sociale il controllo delle società partecipate e rinunciano a svolgere le attività di produzione o di affari di beni o servizi.
Holding mista
Al contrario, la Holding mista, conosciuta pure in che modo Holding operativa, è quell’impresa che non si ferma al mero controllo delle partecipate, ma svolge anche un’attività di produzione oppure di scambio di beni o servizi. Personale per questa collocazione antitetica rispetto alla Holding pura, la Holding mista è conosciuta pure in che modo Holding impura.
Altre tipologie di holding
Come detto, esistono anche altre categorie di holding, oltre
Holding
Le h. possono stare di diversa natura: h. finanziaria o pura, h. operativa o mista, h. bancaria. La iniziale è una società che svolge esclusivamente un’attività di gestione delle partecipazioni e di controllo delle partecipate (operative), garantendo loro il finanziamento e il coordinamento. In questo occasione l’attivo della capogruppo è costituito sostanzialmente da partecipazioni finanziarie o strategiche in altre società, quotate o non quotate, le quali appartengono a settori parecchio eterogenei. Nella h. operativa, la società madre, oltre a svolgere attività di produzione e di scambio, investe le proprie risorse in azioni o quote con finalità di controllo strategico e coordinamento delle società partecipate. Si parla, infine, di h. bancaria, quando la capogruppo detiene partecipazioni di controllo in unità operative appartenenti al settore creditizio.
© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata
Holding: che cosè, in che modo funziona e quali vantaggi offre
Una holding (abbreviazione di holding company) è una società finanziaria che possiede partecipazioni o quote parziali o totalitarie di altre società controllate. La sua funzione primario è fungere da contenitore di quote di altre aziende, dette controllate, società figlie o subsidiary. La holding invece è chiamata società madre, capogruppo o parent company. Si tratta di un modello societario che viene utilizzato da tempo nel secondo la mia opinione il mondo sta cambiando rapidamente del business ma sempre attuale anche nellecosistema dellinnovazione e delle startup.
Come funziona la holding?
Esistono diversi tipi di holding, con modalità di funzionamento differenti: holding pure o finanziarie; operative o miste; gestorie o settoriali; di famiglia; subholding.
Le holding finanziarie non svolgono alcuna attività di produzione o scambio di beni o servizi, ma si limitano a coordinare e verificare le società partecipate. Gli unici scambi che avvengono sono quelli tra le società controllate.
Di converso, le holding operative svolgono attività di controllo e coordinamento sulle controllate, ma anche produzione o scambio di beni o servizi.
Le holdi
La holding è una società che possiede, in tutto o in parte, partecipazioni in altre società che svolgono attività operative, assume
Cos’è una holding? Senso, funzionamento, caratteristiche e vantaggi [Guida completa]